Copenaghen
Katia Di Tommaso
La città all'ingresso del Mar Baltico
La fortuna di Copenaghen fu la posizione geografica: 'porta di ingresso' del Mar Baltico, un tempo controllava tutto il commercio marittimo [...] isola di Sjælland, a pochissima distanza dalla costa svedese. Alla città di Malmö, in Svezia, Copenaghen è collegata dal 2000 con una stradadi e artistiche nel Museo nazionale, nella Galleria d'arte statale, nel Museo Ny Carlsberg; e infine molti ...
Leggi Tutto
Corinto
Fabrizio Di Marco
La città che diede uno stile alla Grecia
Corinto fu un'importante città della Grecia antica, situata in posizione strategica nei pressi dell'istmo che univa il Peloponneso [...] l'ingresso principale alla piazza, dai quali inizia la strada colonnata di Lecheo, che collegava il centro della città con il di maggior splendore e ricchezza della città di Corinto, tra 7° e 6° secolo a.C., si svilupparono importanti forme d'arte ...
Leggi Tutto
Caboto, Sebastiano
Stefano De Luca
Un grande navigatore, esploratore delle Coste americane
Il veneziano Sebastiano Caboto raggiunse ed esplorò le coste dell'America Settentrionale e dell'America Meridionale, [...] dalle maggiori potenze marittime dell'epoca
Un 'figlio d'arte'
Nato a Venezia nel 1480 circa, Sebastiano imparò l'arte della navigazione da suo padre Giovanni, uno dei primi e più audaci continuatori di Cristoforo Colombo. Tra il 1497 e il 1498 ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] attaccare la flotta americana, era di liberarsi del massimo ostacolo sulla strada che doveva condurre all'occupazione giapponese . Si sono invece salvati i dipinti e le altre opere d'artedi tutti i musei dello stato e dei comuni, che erano stati ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] sistema che fa capo a Beirut, mentre, se buona è la strada fino a Tabrīz, non altrettanto può dirsi dei collegamenti con la e l'iranica, la esplorazione ha fruttato insigni opere d'artedi entrambe quelle culture, e la sua ceramica ha fornito la ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] impararono ben presto a padroneggiare l'artedi costruire navi di tipo europeo nell'Oceano Indiano, e dovrebbe aprire la strada alla ratifica o all'adesione alla Convenzione degli Stati industrializzati, accanto a quelli in via di sviluppo che finora ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] quelle a nord, naturalmente non per se stesse, ma come strada per raggiungere l'oro e le spezie orientali. Il progetto dovette difendersi da accuse e da gelosie persino nel campo dell'artedi navigare che - come fa dire il Ramusio al suo anonimo ...
Leggi Tutto
Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso [...] di queste oasi, intensamente coltivate ma con economia sostenuta soprattutto dal commercio carovaniero, ha determinato il tracciato di due strade testimonianze di diverse culture (Surtandy, Tersek Botai, Kelteminar, Afanas´evo, Okunev) e di un’arte ...
Leggi Tutto
(arabo an-Nīl) Il maggior fiume dell’Africa, primo del globo per lunghezza (6671 km), uno dei maggiori per ampiezza di bacino (2.867.000 km2).
Nella mitologia greca fu considerato come un dio. Nell’arte [...] si unisce il N. Azzurro, ricco di acque. A valle di Khartoum (con portata media di 2500 m3/s) il N. si apre la strada tra formazioni granitiche e arenacee della Nubia. Con una serie di 6 cateratte, l’ultima poco a valle di Assuan scende da 350 a 85 m ...
Leggi Tutto
Antica via di Kyoto dove, dopo l’uccisione di Hōjō Takatoki (1333) e la distruzione del Bakufu di Kamakura, Ashikaga Takan´ji e i suoi successori (gli Ashikaga) stabilirono la sede del governo. Dalla strada [...] prende il nome un periodo della cultura e dell’arte giapponesi (➔ Giappone). ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...