VENOSTA, Valle (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
È il nome del tronco superiore della valle dell'Adige, dalle sorgenti del fiume presso il Passo di Resia (1510 m.), fino [...] il più comodo; e la strada che ad esso conduce da Bolzano e Merano fu in passato un'arteria transalpina di prim'ordine (fin dall'età romana tranne l'estrazione del marmo bianco dalle cave di Lasa.
Arte. - L'arte della Venosta risente per tutta l'età ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO (XXXIV, p. 938)
Emanuele Greco
Valle longitudinale interna situata al limite tra il Salernitano e la Lucania. Orientato da nord-ovest a sud-est è attraversato per tutta la sua lunghezza [...] di Polla, un miliario della via Capua-Regio, nel quale l'autore si vanta di aver costruito una strada, un Foro e di , Napoli 1968; B. D'Agostino, in Enc. Arte Antica, suppl. 1970, sub v. vallo di diano; J. Heurgon, in Atti Taranto, 1971, Napoli ...
Leggi Tutto
SPINA (XXXII, p. 373)
Nereo ALFIERI
A partire dal 1954, il prosciugamento del bacino lagunare Pega ad occidente di Comacchio ha permesso la ripresa degli scavi nella zona archeologica di S., di cui tra [...] di S. come centro didi spiaggia, dove si riconoscono tipici fasci distrada provinciale Ostellato-Comacchio; per altrettanto a sud dididi vita civile è offerta dalla pieve didi della necr. di Spina e la , Il Museo arch. di Ferrara, Ferrara 1955; ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (XXI, p. 374)
Alfonso DE FRANCISCIS
La topografia della antica città è stata qua e là riconosciuta attraverso scoperte fortuite e recenti ricerche metodiche a cura della Scuola archeologica [...] e giunge ai colli di Castellace, Abbadessa, Mannella. Nell'interno della città una strada detta ancora oggi Dromo scene di lotta, gli specchi di bronzo, la cui impugnatura è a figura umana oppure a girali variamente disposti. È un'arte raffinata e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] stabilire se l'astrologia fosse considerata una scienza o un'arte (o entrambe le cose), e in quale relazione strada fra le trattazioni di meteorologia e quelle di astrologia. Si tratta di scritti non appartenenti alla tradizione dei Meteorologica di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] strada tra le due precedenti; benché i testi più significativi del genere rivelino un contenuto medico-magico prossimo a quello degli erbari, ve ne sono alcuni che offrono un'interpretazione simbolica di storici dell'arte testimonianze rare risalenti ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] di ingegneri minerari e idraulici, di costruttori distrade e di tecnici dei trasporti, di militari, amministratori e uomini di governo, di architetti e di agronomi; le ricerche di archeologi, di e sociali, tra scienza e arte, che diviene forse più ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] nel nuovo mondo si situano a metà strada tra le ricerche di studiosi come Hernández e Domínguez, che avevano , con il suo studio sul magnetismo ‒ Magnes sive de arte magnetica di cui pubblicò tre diverse edizioni (1641, 1643, 1654) dedicandolo ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] di espansione urbana, ma si impossessa anche di alcune zone centrali, strade e piazze storiche che, popolate di nuovi luoghi di commercio, di svago, di manifestazioni postunitarie, l’Esposizione nazionale d’arte del 1861 e il Centenario dantesco del ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] dell'eternità". L'armonia e bellezza del cosmo come vivente opera d'arte, l'arcana corrispondenza tra i moti degli astri e le vicende vivaci polemiche tra i maestri di Chartres e i loro critici si fecero strada altre suggestioni, da sempre latenti ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...