Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Filippo Pacini
Donatella Lippi
Anatomista e istologo, a Filippo Pacini si deve la scoperta dei nervi della percezione tattile e del vibrione del colera, osservato grazie alle innovazioni da lui apportate [...] di aprire la strada anche agli studi nel campo dell’infettivologia. Nel 1854, infatti, durante la pandemia di in La bellezza come terapia. Arte e assistenza nell’Ospedale di Santa Maria Nuova a Firenze, Atti del Convegno di Studi, Firenze (20-22 ...
Leggi Tutto
BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] poesia del B. quale testo di lingua nella sua classicistica e cruscante Arte Poetica: "Ho preso questo di estrema libertà con cui l'auiore si era accinto a presentare una materia didascalica. Ma l'opera rimane nel complesso povera cosa: a mezza strada ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio
Ugo Stefanutti
Nacque a Firenze il 3 nov. 1443 (cfr. Archivio di Stato di Firenze, Libri dell'età, II, c. 174, Tratte 443), da Paolo, notaio, e da Nastagia de' Bruni, di antica e [...] greca di Francesco da Castiglione (De abditis, Oss. LXII). Successivamente abbandonò tale strada per ed un suo scritto inedito sulla peste, in Atti e Mem. d. Accad. di storia d'arte sanit., IV (1938), pp. 124-133, 190-197. Un terzo esemplare dell' ...
Leggi Tutto
FICHERA, Gaetano
Salvatore Vicario
Nato a Catania l'8 marzo 1880 da Filadelfo, ingegnere, e da Anna Gallo, studiò medicina e chirurgia all'università di Roma, ove si formò alla scuola di illustri maestri: [...] di patologia chirurgica dell'università didi una terapia didi malati di cancro inoperabili, estratti di timo o di milza di feti umani didididi clinica chirurgica dell'Univ. dididididi aver aperto la strada all'individuazione didididi . di chirurgia di ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] della famiglia o in vagabondaggio larvato, al fine di cercare nella strada quella integrazione affettiva che né la famiglia né la dello psichiatra l'artedi saper parlare con il bambino - preziose indicazioni. I reattivi psicologici di livello ed i ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] spesso un lungo periodo di sopravvivenza postoperatorio; probabilmente si trattava di interventi a metà strada tra il terapeutico e la medicina scientifica era soltanto una piccola parte dell'artedi curare. Il 'mercato' cui ci si poteva rivolgere ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] emissione di 'aria fissa', cioè di anidride carbonica (Foster 1970).
L'osservazione anatomica e la sua rappresentazione
L'artedi scomporre e, in parte, sui resoconti di operazioni chirurgiche.
Proseguendo sulla strada già tracciata nel XVII sec., vi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] dal paziente. Lo strumento che più di tutti aprì la strada alla medicina di laboratorio fu il microscopio e, nel che espelleva, di conseguenza l'attenta analisi dell'urina poteva rivelare ogni genere di malattia. L'artedi diagnosticare attraverso l ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] più irrazionali e integrandola con le nascenti cognizioni di un'artedi guarire mediante 'la mano, l'occhio, poveri, malati, mendicanti e vagabondi d'ogni sorta vennero tolti dalle stradedi tutta l'Europa e internati in grandi ospedali; è del 1656 il ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] artedi U. Boccioni il suo punto di arrivo. Infatti, tanto il Dinamismo di un calciatore del Museum of Modern Art di New York, quanto soprattutto Forme uniche di continuità nello spazio, conservato alla Civica Galleria d'Arte Moderna di la strada all' ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...