DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] S. Croce. Fu il padre, noto medico e chirurgo fiorentino, autore di una apprezzata Chirurgia, ad affidare il giovane alle cure del famoso Taddeo Alderotti, suo cognato, perché apprendesse l'arte medica; ma si può supporre che la sua influenza diretta ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] il rettore degli studenti, introducendo l'arte della lana, riducendo il numero dei notai di due penitenzieri, sospetti di simonia e di gioco d'azzardo, avessero portato all'istruzione di un'inchiesta su di lui. Verosimilmente era già sulla strada ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] Monte e Ronzano, organizzò i lavori per ampliare e lastricare la strada Maggiore dalla porta della città a S. Maria Lacrimosa. Il l'emigrazione di operai felsinei e l'esportazione di strumenti e di tecniche di lavorazione dell'arte della seta fuori ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] anche nuovo impulso ai bagni termali di Nocera Umbra e di Viterbo.
Fornito di una discreta cultura antiquaria, coadiuvato da un segretario, Angelo Comolli, buon conoscitore d'arte, il C. fu anche appassionato di scavi archeologici. Già nel 1772 egli ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 6 marzo 1633 da Cesare e Giovanna Cervetto. Sotto la protezione dello zio paterno, il cardinale Stefano, fu avviato alla carriera ecclesiastica. [...] a Lisbona, monsignor Fr. Ravizza, doveva divenire segretario della congregazione di Propaganda Fide. Agli inizi di giugno il D. si incamminava ed era raggiunto sulla strada da ulteriori istruzioni. Nel frattempo a Lisbona nascevano nuovi problemi per ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI (Evangelista), Filippo Antonio
Pietro Petraroia
Nacque in Roma all'inizio del 1680 (battesimo in S. Benedetto in Piscinula il 31 gennaio) da Chiara Marrocchi e da Carlo. Ben pochi sono i [...] fu accolto nell'Accademia di S. Luca. In questo periodo abitava ancora in strada Nuova, in una casa 27 s.; C. Strinati, Adorazione dei pastori, in Un'antologia di restauri. 50 opere d'arte restaurate dal 1974 al 1981 (catal.), Roma 1982, pp. 100 ...
Leggi Tutto
BOZIO, Tommaso
Piero Craveri
Nacque a Gubbio nel 1548 da Onofrio, di nobile famiglia corsa trasferitasi in Umbria agli inizi del secolo, e da Drusiana Semarchia.
Il B. fin dall'adolescenza manifestò [...] Neri a riportare il B. sulla strada degli studi di erudizione ecclesiastica e di polemica teologico-politica. L'8 Pietro Aldobrandini. La polemica contro i motivi classici dell'Arte della guerra, quelli della milizia cittadina e della guerra patria ...
Leggi Tutto
FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] parlano tutti i biografi (un misto di commedia dell'arte e sacra rappresentazione) per l'edificazione morale del popolo romano, che sembra le apprezzasse molto.
Una volta, incontrando F. per strada, Filippo Neri lo apostrofò dicendo: "Ti possa vedere ...
Leggi Tutto
GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] , pp. 257-259; G. Cantalamessa, Una scultura ignota del Bernini, in Bollettino d'arte, V (1911), pp. 81-88; A. Tersenghi, Il Monte di pietà di Velletri, in Archivio della Società romana di storia patria, XLI (1918), pp. 263-288; F.S. Parisi, Chiese ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] di malesseri sociali e politici, di crescenti sentimenti antimazarinisti e antitaliani, di voci diffuse ad arte su presunti contagi pestiferi, di una dilagante corruzione, di abusi ricorrenti, di e aprendosi così la strada verso Gand, Bruxelles e ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...