CORTESE, Leonardo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 20 maggio 1915 da Luca, impresario teatrale e giornalista, e da Bjeatrice Arena. Fratello di Guglielmo, che diverrà impresario e organizzatore teatrale [...] 'anno successivo il corso triennale di recitazione dell'Accademia nazionale d'arte drammatica, diplomandosi nella sessione estiva sicuri della professionalità di un regista. Si convinse che questa era la sua nuova strada e, prima di rompere con il ...
Leggi Tutto
PINELLI, Tullio
Augusto Sainati
PINELLI, Tullio. – Nacque a Torino il 24 giugno 1908 da Ferdinando e da Ersilia Ratti.
Discendente da una nobile famiglia di conti piemontesi, per tradizione magistrati, [...] necessario, animava infatti la scrittura di Pinelli.
Così in La strada, certamente il film più pinelliano di tutti, ciò che lo attraeva una serenità e una purezza vagheggiate e cercate soprattutto nell’arte.
Morì a Roma il 7 marzo 2009.
Per tutta ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Edoardo
Paola Bertolone
Nacque a Milano il 31 luglio 1839. Dal padre, un commerciante di seta che voleva che frequentasse le scuole migliori, fu iscritto al collegio di Gorla Minore, condotto [...] futuro di successi, non gli lesinò gli incoraggiamenti a perseverare nella strada scelta. Qui pro quo.
Fonti e Bibl.: Recensioni e giudizi di contemporanei sull'attività del G. si leggono in L'Arte drammatica, 25 marzo 1874 e 20 giugno 1874; La ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Antonio
Giovanna Romei
Figlio naturale di Giovanni Battista secondo il Rasi, padovano di nascita secondo il Bartoli, figlio naturale di Costantino secondo il Guetillette (e la scuola francese) [...] ma lungo una strada che allontanava sempre più il tipo da quello elaborato dalla commedia dell'arte italiana. La double dénouement ou Arlequin Scandeberg, sempre in tre atti, l'11 maggio di Arlequin au deséspoir de ne pas aller en prison, che fu un ...
Leggi Tutto
CAPELLI, Enrico
Sisto Sallusti
Nato a Bologna il 29 dicembre del 1828 da Giovanni e da Chiara Molina e laureatosi in legge, intraprese la carriera teatrale, fregiandosi del titolo negli elenchi del [...] proprie intemperanze, raccolse dalle filodrammatiche e dalla strada quanti attori poté e si diede a percorrere sera, 3 marzo 1908; La scena di prosa (Milano), 20 marzo 1908; Il pirata (Milano), 3 febbr. 1871; L'arte drammatica (Milano), 18 sett. 1875, ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...