TRUCCATURA
Paolo MILANO
Luciano DE FEO
. Truccatura teatrale. - La truccatura teatrale è l'arte per cui un attore modifica le proprie sembianze fisiche al fine di avvicinarle all'aspetto ideale del [...] quello desiderato. Infine, negli anni recenti, si va facendo strada un poco da per tutto, per il problema della truccatura le sue parvenze di abilità artigiana, di tecnica, e si rivela per quello che è, cioè arte. Non già un'arte particolare: l'unità ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] degli eruditi e dei conoscitori dell'arte classica, tanto che A. Canova si rifiutò di compiere i restauri e si chiese se vi fosse restauratore capace di intervenire su opere di tale qualità. Cominciava a farsi strada il gusto per il frammento, poiché ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] di un abitato e di ricostruire, mediante la rete di percorsi che da esso si diramano, le relazioni con l'ambiente circostante. Nell'ambito dell'arte , connesse tra di loro da strade per il trasporto delle merci, ma prive di capitali provinciali. Le ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] calligrafo crei e perfezioni il proprio standard e la propria arte. Si tratta però di un pregiudizio: il regno del 'divino' non può (cap. 1); seguono: discussioni che aprono la strada a nuove idee cosmografiche sul centro dell'Universo e della ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] Egli sembra convinto che l'uomo possa imitare con l'arte i dispositivi naturali dei volatili: "L'uccello è strumento grazie a misure dirette assai accurate, le proporzioni reali distrade, piazze ed edifici. Leonardo utilizza, inoltre, colori ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] si può dire sull'uso di dolcificanti e condimenti: va ricordata la celebre scena diarte parietale da Alpera, nel Levante che secondo Difilo di Sifno i venditori ambulanti offrivano per strada ai passanti assieme ad altre merci di poco prezzo come ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] ha luogo una volta ogni 60 anni.
La nozione di ‛arte per l'arte', così come si intende in Europa, non esisteva affatto che essa non volesse quel giovane, farà in modo di trovarsi sulla sua strada e di farsi vedere da lui, violando così l'usanza. Se ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] l'imprevisto arrivo lungo la stradadi due titubanti ciclisti emblemi del passatismo) e di amare e praticare lo sport Danza della boxe e la Danza del tennis di Silvio Mix.
Ancora nel 1933 il legame tra arte e sport resta al centro degli interessi del ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] in lotti modulari, che indicano la stesura di una rete fitta distrade secondarie al servizio delle aree private e Omero all'età classica, in S. Settis (ed.), I Greci. Storia Cultura Arte Società, I, Torino 1996, pp. 117-63; M.H. Hansen, The Polis ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] eccezione di poche funzioni, che a coloro stessi che le esercitano e alla società sembrano ‛non trasferibili' (arte? - si dovrà aver cura di mantenere aperta la strada verso ulteriori riforme, di impedire la formazione di una nuova oligarchia (sia ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...