OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] i resti del ponte con cui la strada superava la Fossa Traiana, e di cui un'iscrizione del 5° secolo ha . Felletti Maj, Ostia. La casa delle volte dipinte, in Boll. d'arte, 1960, p. 45 segg.; C. Buttafava, Elementi architettonici ostiensi, Milano 1963 ...
Leggi Tutto
SCITI E SCIZIA
Bruno Genito
(XXXI, p. 186)
Il grande numero di scavi archeologici degli ultimi anni ha notevolmente allargato lo stato delle nostre conoscenze relative alle antiche popolazioni scitiche. [...] Mar Nero, è il linguaggio figurativo della cosiddetta ''arte animalistica''; essa consiste non tanto nel preferire come barbarico, collegati da un'importante strada commerciale, garantita da una sorta di Pax Scythica, che attraversava la Scizia ...
Leggi Tutto
HAR KARKOM
Emmanuel Anati
Montagna situata nel Nord della penisola del Sinai, in quella sezione denominata deserto del Negev, che è parte dello stato d'Israele. È divenuta famosa da quando, nel 1984, [...] di testimonianze diarte rupestre. Allora furono individuati infatti nove siti diarte rupestre, con raffigurazioni di scene di caccia e didi Dio. Har Karkom. Ricerche archeologiche sulla strada dell'Esodo, Milano 1986 (con contributi inoltre di L ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
Sebbene ancora impegnata in alcune tematiche che storicamente ne hanno caratterizzato il percorso epistemologico, l'archeologia americanistica è andata ampliando [...] a.C., come sembrano attestare gli scavi nel sito di Caral (valle del Supe, costa centrale del Perù), o le scoperte diarte scultorea maya effettuate nel sito di Cancuén (Petén guatemalteco).
Almeno a parziale giustificazione dell'eterogeneità ...
Leggi Tutto
PYRGI
Giovanni Colonna
(Πύϱγοι, Pyrgi)
La colonia maritima romana di P. fu fondata verso il 264 a.C. sul nucleo centrale di una cittadina etrusca d'ignoto nome, che fu il porto principale di Caere (oggi [...] , affacciato su un piazzale cui metteva capo la grande strada carrabile larga più di 10 m, adducente a Caere, costruita già nella prima ormai in tutti i manuali diarte etrusca. Basti citare l'altorilievo di stile tardo-arcaico proveniente dal ...
Leggi Tutto
SPINA (XXXII, p. 373)
Nereo ALFIERI
A partire dal 1954, il prosciugamento del bacino lagunare Pega ad occidente di Comacchio ha permesso la ripresa degli scavi nella zona archeologica di S., di cui tra [...] di S. come centro didi spiaggia, dove si riconoscono tipici fasci distrada provinciale Ostellato-Comacchio; per altrettanto a sud dididi vita civile è offerta dalla pieve didi della necr. di Spina e la , Il Museo arch. di Ferrara, Ferrara 1955; ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (XXI, p. 374)
Alfonso DE FRANCISCIS
La topografia della antica città è stata qua e là riconosciuta attraverso scoperte fortuite e recenti ricerche metodiche a cura della Scuola archeologica [...] e giunge ai colli di Castellace, Abbadessa, Mannella. Nell'interno della città una strada detta ancora oggi Dromo scene di lotta, gli specchi di bronzo, la cui impugnatura è a figura umana oppure a girali variamente disposti. È un'arte raffinata e ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] sul fiume Niger, e per quelli fanno la strada loro i mercatanti che partono di Gualata per andare al Cairo" (Ramusio 1978, ; D. Buxton, The Abyssinians, London 1970; G. Gerster, L'arte etiopica. Chiese nella roccia, Milano 1970 (trad. it.); D. Buxton ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] Simbel, in REG, 70 (1957), pp. 1-46; L. Banti, s.v. Minoico-micenea, arte, in EAA, V, 1963, p. 84; D. von Bothmer, A New Kleitias Fragment from Egypt porta sud, lungo la strada per Balagrae, sono i resti di un notevole complesso santuariale, riferito ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] simmetria, che caratterizza peraltro tutto il simbolismo dell'arte Shang, ritorna nella disposizione delle sepolture sacrificali associate un'altezza di 14 m e una lunghezza da nord a sud di 89 m. Sono state individuate tre strade nella città interna ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...