Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] arte, la muraglia presentava un aspetto abbagliante a chi la guardava sotto l'effetto della luce del sole e dei riflessi del mare.
Le strade i 15°. Si tratta comunque distrade non carrabili, per cui la presenza di scalinate non doveva costituire un ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] di un abitato e di ricostruire, mediante la rete di percorsi che da esso si diramano, le relazioni con l'ambiente circostante. Nell'ambito dell'arte , connesse tra di loro da strade per il trasporto delle merci, ma prive di capitali provinciali. Le ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] nuove espressioni di un'arte toreutica meno conosciuta del periodo precedente; sono ora documentati vasi di bronzo dalle a circa 90 km da Susa e lungo la strada che collega la Susiana alla provincia di Kermanshah; la regione è segnata dai due fiumi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] . Barsanti - A. Guiglia Guidobaldi (edd.), Costantinopoli e l'arte delle province orientali, Roma 1990; D.D. Hammond, Byzantine di una strada; infine, a ovest di S. Giovanni, sono stati rinvenuti i resti di un piccolo monastero.
L'urbanistica di ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] si può dire sull'uso di dolcificanti e condimenti: va ricordata la celebre scena diarte parietale da Alpera, nel Levante che secondo Difilo di Sifno i venditori ambulanti offrivano per strada ai passanti assieme ad altre merci di poco prezzo come ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] allusivo, in quanto non cavalcano realmente una strada, ma sono disposti lateralmente alla via, nello rappresenta ancora una volta l'espressione architettonica di elementi anarchitettonici, di cui nell'arte romana si sono avuti nel tempo numerosi ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] sistematico delle opere d'arte da parte dei governi nazionali. Il formarsi dell'idea di "carta archeologica" nel di un tracciato viario antico in una strada moderna; assai utile per la fotointerpretazione archeologica è la possibilità di disporre di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] sud-picena e che documentano l’esistenza di una componente “politica” a metà strada fra i sacra pubblici e quelli conflitto con Roma alla tota Italia, in N. Paone (ed.), Il Molise. Arte, cultura, paesaggi, Roma 1990, pp. 31-62.
E. Gabba, La società ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] in lotti modulari, che indicano la stesura di una rete fitta distrade secondarie al servizio delle aree private e Omero all'età classica, in S. Settis (ed.), I Greci. Storia Cultura Arte Società, I, Torino 1996, pp. 117-63; M.H. Hansen, The Polis ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] due blocchi posti ai lati della strada e collegati da un cavalcavia e posizionati accanto ai luoghi di culto, in particolare a quella stile della raffigurazione aveva subito l'influenza dell'arte amarniana. In epoca tarda assistiamo ad un ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...