La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] in seguito le forze congiunte di Attalo I e di Roma la occuparono e la saccheggiarono, sottraendo le sue opere d’arte. Nel 133 a.C. molto irregolare, senza una pianta prestabilita, con due strade principali in cui sono concentrati i negozi. Dopo il ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] di frutta, in particolare banane (al-Dimashqi, p. 216), sia in virtù della posizione lungo il ramo interno della strada cultura materiale in quest'epoca. Sull'arte e l'architettura abbiamo le descrizioni di autori arabi del mitico palazzo Ghumdan a ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] contigue, ciascuna con l'accesso sulla strada e senza cortile interno; una delle case di Kerkuan però presenta un peristilio a con la risega dell'euthynterìa. Da alcune terrecotte votive diarte italico-ellenistica qua trovate si è dedotto che questo ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] breve tratto conservato si apre di sbieco una postierla, imposta dall'esistenza di una strada, che scendeva anch'essa verso più significativi esempi diarte ionica matura.
Un torsetto di koùros, che ha la particolarità di essere rimasto incompiuto, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] ricorrenti episodi climatici conosciuti con il nome di El Niño. È stata identificata la strada centrale, asse della città, ampia degli stessi nell'utilizzare l'arte per la diffusione di concetti religiosi. Il tempio di Chavín de Huantar (sierra ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] Meridionali, ma anche su diversi aspetti dell'architettura, dell'arte e dell'ideologia funeraria. Le cinque tombe, disposte una che sopporta due leoni
dorati da cui partono tre strade lastricate di pietra dirette ai pailou in cui erano erette le ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] Studi sulla grecità di Occidente, Roma 2000, pp. 235-56.
S. Vassallo, Himera. Una città da riscoprire, in Kalòs. Arte in Sicilia, 12 arteria del quartiere Manuzza) furono intersecate da alcune stradedi secondo ordine di larghezza (tra 5 e 6,5 m) in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] da due blocchi separati da una probabile strada o corridoio. Uno dei due complessi presenta invero un ambiente quadrato con quattro basi di colonne e con un altare o base di statua al centro della navata di fondo, affine nella pianta ai posteriori ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] costituivano il passaggio per i famosi sobborghi di A.; dalla porta di Erie una strada conduceva al Kolonòs Hippios, mentre la 37 (1996), pp. 107-28.
S. Angiolillo, Arte e cultura nell’Atene di Pisistrato e dei Pisistratidi, Bari 1997.
D. Blackman, ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] questa solenne scena è raffigurata la costruzione distrade da parte di soldati romani. Compare poi un forte romano II, Messina 1927, p. 66 s.; id., in Riv. Ist. Arch. e St. Arte, 1929, p. 9 s.; G. Bendinelli, La colonna Traiana, Bergamo 1931; S. ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...