L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] ). In queste ultime, la comparsa di monumenti funebri e di una diffusa arte rupestre può essere letta come marcatore tutte le abitazioni con la piazza centrale. Elemento di rilievo in questa strada circolare era il fossato che scaricava le acque ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] arte e del conseguente dilagare dell'estetica del frammento, per proseguire, nel Novecento, in funzione di una semplificazione dei procedimenti di pulitura con l'utilizzo sistematico di si fa lentamente strada la pratica di ricollocare i pavimenti ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] grande ellissi, dall'area di 285 ettari, tagliata da due grandi strade, il cardo e il decumanus, e da un reticolato di altre vie che si in Österr. Jahresh., XXVI, 1930, p. 99 ss.; S. Ferri, L'arte romana sul Reno, Milano 1931, p. 68 ss.; E. Krüger-W. ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] ), che dà anch'esso sulla strada principale (circa 44 m sulla fronte, 73 m in profondità), è importante per la messe di sculture di stucco, da considerarsi come una delle più antiche manifestazioni diarte del Gandhāra.
Nella parte alta (meridionale ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] l'agorà e poi il Foro d'età romana. Come strada principale della città forse era saldato ai suoi estremi con a. C. fu segnalata all'Orsi a S-O di L. presso la fiumara Portigliola.
L'arte in Locri. - Sebbene le fonti scritte non offrano testimonianze ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] della Dacia era costituito dalla fitta rete distrade realizzate subito dopo la conquista: prevalgono in -20.
L. Bianchi, Le stele funerarie della Dacia. Un’espressione diarte romana periferica, Roma 1985.
M. Gramatopol, Portretul roman în Romaniá ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] di questi è stato ancora scavato. L'arte calcolitica cipriota si è arricchita di un certo numero di idoli di steatite, soprattutto dalla regione di Uno spesso strato di mattoni crudi sigillò la Proto-White Painted Pottery sulla strada che corre ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] quindici specialisti: la strada aperta da J.A. Worsaae nel 1848, con la sua équipe interdisciplinare di tre persone nello scavo 'arte (lo scavo come recupero di manufatti prestigiosi). L'archeologia preistorica invece, non avendo fonti scritte di ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] centro della croce distrade veniva eretta l'alta crux visibile da ogni direzione di provenienza, garanzia della "Bedesten" dans l'architecture turque, "Atti del secondo Congresso internazionale diarte turca, Venezia 1963", Napoli 1965, pp. 35-39; T. ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] strada provinciale Ferrara-Ostellato-Comacchio-Portogaribaldi) riproduce il percorso di un ramo di Po che, dopo aver intersecato la linea di apparizioni di ceramica nei corredi spinetici; P. E. Arias, Il carattere etrusco di Spina, in Arte Ant. ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...