Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] che si esplica in quella singolare produzione di oggetti di bronzo laminato con decorazione sbalzata e incisa che definiamo “arte delle situle”.
Capolavoro di questo artigianato artistico è la situla Benvenuti di Este, databile attorno al 600 a.C ...
Leggi Tutto
THYSDRUS
L. Foucher
Il villaggio di El Jem, in Tunisia, situato a 65 km da Sousse e a 40 km dal mare occupa, in parte, il luogo dell'antica città di Thysdrus. L'esplorazione del luogo non è stata ancora [...] fatto che Th. diviene un centro di mercato dove vengono avviati, attraverso belle strade, i prodotti provenienti dall'O e di pavone, i crateri si aggiungono normalmente a questa iconografia, che sembra essere stata fortemente influenzata dall'arte ...
Leggi Tutto
KHORSĀBĀD
G. Garbini
D Località dell'Iraq, 16 km a N di Mossul, corrispondente all'antica Dur Sharrukīn che fu per breve tempo capitale dell'impero assiro.
Fu scavata per la prima volta nel 1843-44 [...] venuto alla luce recentemente durante la costruzione di una strada. Avviato quindi uno scavo, è di dare una nuova sistemazione a più di un millennio di storia orientale (v. cronologia). Degli oggetti d'arte si ricordano alcuni avorî, del tipo di ...
Leggi Tutto
FERLINI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] di scoprire i tesori sepolti della favolosa civiltà egizia.
Aveva rivolto la sua attenzione al territorio a metà strada , Un avventuroso italiano nel Sudan e in Egitto, in Rassegna italiana di pol., lett. ed arte, s. 3, LIII (1940), pp. 515-26; G. ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Nicola Parise
Nato a Firenze il 18 nov. 1661 da Leonardo e da Ginevra Martellini, fu avviato dalla famiglia allo studio delle leggi. Per acquistar pratica in questo campo venne mandato [...] assai si valse d'apocrifi e di scrittori di poco conto". Il B. invece aveva tentato "una strada affatto diversa", ponendosi a " della civiltà etrusca, dalla religione alla storia dell'arte, dagli usi e costumi alle conoscenze scientifiche, e ...
Leggi Tutto
ADRIANA, Villa
H. Kähler
Grande villa romana situata a 25 km ad E di Roma ed a 6oo m a S della strada Roma-Tivoli, sul versante N-O del monte Arcese, fra due piccole valli, la Fossa di Roccabruna e [...] pp. 83-187 (sui marchi dei mattoni); F. Wirth, Römische Wandmalerei nach dem Untergang Pompejs, Berlino 1934 (sui resti di pittura murale); S. Aurigemma, in Boll. d'Arte, XXXIX, 1954, p. 327 ss.; XL, 1955, p. 64 ss.; XLI, 1956, p. 57 ss. (sugli scavi ...
Leggi Tutto
Vedi KABUL dell'anno: 1961 - 1995
KĀBUL
U. Scerrato
BUL Capitale dell'odierno Afghanistan, posta a circa 1700 m sul mare nel territorio delle antiche Parapomisadae. Corrisponde con tutta probabilità [...] perché costituisce uno dei pochissimi monumenti diarte non buddista dell'area.
Se nella di Dukhtar-i Qafar, è notevole, a 12 km dalla città, sui colle di Khair Khaneh dominante la stradadi Bactra (Balkh), un santuario braminico dedicato al culto di ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] letteratura e arte italiane, nonché l'azione politica di B. Strada maestra. Quaderni della Biblioteca comunale G.C. Croce, XLIV (1998), pp. 97-214; La storia del pensiero economico come "storia etico-civile". Intervista ad Aurelio Macchioro, a cura di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. I Gepidi
István Bóna
I gepidi
Popolazione germanico-orientale parlante un dialetto simile al gotico. Non vi sono cronache autoctone [...] la capitale, Sirmium. Quando nel 488 gli Ostrogoti, sotto la guida di Teodorico il Grande, mossero dalla Mesia contro Odoacre, i Gepidi di Sirmium tentarono di sbarrare loro la strada in corrispondenza del ponte sulla palude e sul fiume Ulca, punto ...
Leggi Tutto
PEGASO (Πήγασος)
E. Paribeni
Nell'arte figurata della Grecia antica, i due motivi paralleli del cavallo alato e di P. - quest'ultimo è a volte rappresentato senz'ali - si affiancano e si incrociano sino [...] infatti riconosciuta come una replica del Mithra di Kriton (v. G. Becatti, Boll. d'Arte, 1957, p. 1 ss.). Più palude. E le immagini di Corinto che lo raffiguravano facendo sgorgare l'acqua dallo zoccolo preparano la strada alla più gloriosa delle ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...