LUSITANIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome, o con quello più proprio di Lusitania et Vettonia, si designò la parte occidentale della provincia repubblicana dell'Hispania ulterior, costituita [...] cospicui resti monumentali.
Le strade si possono raggruppare in tre assi di comunicazione: due longitudinali e romana en el pais de los Vetones, in Bol. del Semin. de estudio de arte y arqueol. de la Univ. de Valladolid, XXV-XXVII, 1940-41, pp. 222 ...
Leggi Tutto
SIVAS
T. Sinclair
(gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea)
Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] commerciale si estendesse tra la cittadella e il punto di convergenza delle strade provenienti da Erzurum, Ankara, Konya e Malatya, al Gelen Bazi Etkiler [Alcuni elementi provenienti dall'arte dei Grandi Selgiuqidi nell'architettura selgiuqide d' ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994
CASTRUM (più comunemente castra)
A. Rumpf
L'accampamento dell'esercito romano che, dopo ogni giornata di marcia, veniva allestito e fortificato. Così si chiamavano [...] in direzione del nemico, è la via praetoria. Questa linea distrade viene incrociata ad angolo retto dalla via principale che, a sua .
Rappresentazioni di accampamenti romani nell'arte sono relativamente rare. Poco proficue per lo studio di essi sono ...
Leggi Tutto
GERMANIA INFERIOR ET GERMANIA SUPERIOR, province romane
G. C. Susini
La costituzione di una o più circoscrizioni provinciali nei territorî lungo il Reno e a oriente di questo sino all'Elba (Albis) era [...] valle del Rodano verso il Sempione: era questa la stradadi accesso più frequentata dall'Italia verso il bacino renano; romeinsche Geschiedenis van Nederland, L'Aia 1931-1947; S. Ferri, Arte romana sul Reno, Milano 1951; J. Hagen, Römerstrassen der ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] di Krun, di Dubovo, di Rousalya e altri vennero occupati da veri e propri sistemi di cittadelle fortificate. Il sistema di fortificazioni della gola di Iskur, a protezione di un’importante strada dalla capitale di XIII vek [L’arte protobulgara XI-XIII ...
Leggi Tutto
KALYDON (Καλυδών, Calỳdon)
L. Vlad Borrelli
Antichissima città etolica, già di omerica menzione, situata all'ingresso del Golfo di Corinto, identificata dal Leake (North. Gr., iii, 543 ss.) nella odierna [...] posto della piccola cappella di S. Giovanni, sorgeva il Dionysion.
I due lati della strada delle processioni fra la Heeron von Kalydon, Copenaghen 1934; G. Becatti, Attikà, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, VII, 1940, p. 107, n. 210 e pp. 59-68; E. Dyggve, ...
Leggi Tutto
PLISKA
A. Tschilingirov
(Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali)
Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] costruita sulle rovine di un edificio sacro di epoca protobulgara e legata al palazzo degli zar mediante una strada per le processioni; collezione di opere di plastica architettonica tardoantica e altomedievale e anche di manufatti diarte suntuaria ...
Leggi Tutto
Vedi SICIONE dell'anno: 1966 - 1997
SICIONE (Σικυών, Σικυωνία, Sicyon)
L. Guerrini
Antica città della Grecia, non lontana da Corinto, situata nella parte settentrionale dell'Arcadia.
Riguardo alla storia [...] W. B. Dinsmoor, op. cit., p. 243 s. Ginnasio di Kleinias: J. Delorme, Gymnasion, Parigi 1960, p. 99 ss. Eracle di Lisippo: L. Laurenzi, in Arte Antica e Moderna, V, 1959, p. 3 s. Per i trovamenti di sculture: Praktikà, 1935, p. 82 s., fig. 14 (testa ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA HYBLAEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MEGARA HYBLAEA (v. vol. iv, p. 967)
G. Vallet
Dal 1949, gli scavi della Scuola Archeologica francese di Roma si sono svolti ogni anno nei luoghi in cui [...] alla piazza dalla strada proveniente da N. Si noterà sulla pianta che nel muro di fondo di questo portico fu Gli scavi hanno permesso inoltre di giungere ad importanti conclusioni per quel che concerne l'esistenza di un'arte locale nei secoli VII e ...
Leggi Tutto
Vedi CAMIRO dell'anno: 1959 - 1994
CAMIRO (Κάμιρος, Κάμειρος, Camīrus)
L. Laurenzi
Una delle tre città più antiche dell'isola di Rodi, situata sulla costa N-O alle falde del Monte Acramite, appartenente [...] strada ha un andamento più serpeggiante per superare i dislivelli, sebbene anche ivi si trovino scale di addio della madre alla figlia. Per quanto dorica di lingua e di origine, C. ebbe un'arte strettamente legata a quella ionica dell'Asia Minore.
...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...