• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
508 risultati
Tutti i risultati [4774]
Archeologia [508]
Biografie [1312]
Arti visive [1192]
Storia [464]
Letteratura [277]
Cinema [247]
Geografia [194]
Architettura e urbanistica [196]
Religioni [191]
Temi generali [180]

BEROIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BEROIA (Βέροια, Βέρροια; λατ. Beroea) E. Will* Colonia macedone fondata da Seleuco Nicatore sul luogo dell'antica Aleppo che era stata il centro di un importante regno nel secondo millennio, ma che non [...] della luna, muniti di copricapo a punta e in atto di corrersi incontro; si tratta di un'opera appartenente all'arte della Siria settentrionale strade della parte antica della città attuale permette di ritrovare una pianta regolare formata da strade ... Leggi Tutto

SPELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SPELLO dell'anno: 1966 - 1997 SPELLO (Hispellum, Colonia Iulia Hispellum e Flavia Constans) U. Ciotti Centro della VI Regione Augustea, nel sito della moderna S. (prov. Perugia), ricordato da Silio [...] di cui avanzano tratti di corridoio, l'ingresso e alcune murature pure in cortina di pietra, sorgeva nella pianura, a fianco della strada Urbini, in Archivio Stor. dell'Arte, II, 2; fasc. V e 3 fasc. i; U. Tarchi, L'arte nell'Umbria e nella Sabina, ... Leggi Tutto

GABI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GABI dell'anno: 1960 - 1994 GABI (Gabii) G. Cressedi Città latina, antica colonia degli Albani, a metà strada fra Roma e Preneste, sul bordo orientale del lago prosciugato di Castiglione (lacus [...] si è potuto seguire il tracciato della strada che conduceva sull'acropoli. Tra gli altri oggetti d'arte rinvenuti nel territorio è da ricordare la statua dell'Artemide di Gabi, ora al Louvre, da originale di Prassitele (v.). È notevole anche il ... Leggi Tutto

HAIBAK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HAIBAK U. Scerrato Cittadina, il cui nome significa gli "Idoli", che dal 1935 ha ripreso quello antico di Simingian, sita nella media valle del Khulm, sulla strada moderna che da Kābul porta alla Battriana. Nei [...] pitture note nella letteratura archeologica con il nome di Dokhtar-i Noshirwān, nel luogo chiamato Darra-i Nigār (valle delle pitture), documento di estremo interesse dell'incontro fra l'arte buddistica e quella iranica. Sulla parete rocciosa della ... Leggi Tutto

VIBO VALENZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VIBO VALENZA (Ηιππώνιον; Vibo Valentia) Red. Cittadina del Bruzio, sul Mar Tirreno, la cui area, delimitata dai resti dell'antica cinta fortificata, è stata riconosciuta su una collinetta a N dell'antica [...] di Pompeo e poi di Ottaviano; municipio fiorente dopo le guerre sociali, dovette la sua prosperità alla sua posizione sulla strada p. 87 ss.; P. E. Arias, Bronzetti inediti di provenienza italiota, in La critica d'Arte, V, 1940, pp. i ss.; J. Bérard, ... Leggi Tutto

FRATTE DI SALERNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FRATTE DI SALERNO G. Colonna Sobborgo nord-orientale di Salerno, sulla sinistra del fiume Irno, ove sono state recentemente scoperte tracce di un'antica città, di facies inizialmente etrusca (si è rinvenuta [...] strade principali. Le costruzioni, in opera quadrata di tufo friabile, consistono, sulla strada orientale, nelle fondazioni di un tempio e in una sorta di si verifica a Capua (v. italica, arte). La stessa temperie stilistica è rintracciabile tra ... Leggi Tutto

MARENGO, Tesoro di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARENGO, Tesoro di C. Carducci Nel 1928, nella cascina Perbona poco distante da Alessandria e al fianco della strada nazionale Alessandria-Marengo Tortona venne alla luce, in seguito ad una fortuita, [...] e per gli evidenti richiami che presentano i loro schemi ad archetipi della grande arte - presenta una grande fascia istoriata a forte rilievo. Interessanti anche il fianco di un pulvino, un disco con protome eroica e un piccolo cratere decorato con ... Leggi Tutto

TELL KHUERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TELL KHUERA dell'anno: 1973 - 1997 TELL KHUĒRA G. Garbini RA Località della Siria settentrionale, 10 km a S del confine turco, tra i fiumi Khabur e Balikh, a metà strada tra le località di Ras [...] E-O, con l'ingresso sul lato corto; uno di questi templi si trovava all'esterno della cinta muraria, ed era preceduto da una strada, lunga circa 70 m, fiancheggiata da due file di stele, alte 2-3 m. Il cosiddetto Kleiner Antentempel, contemporaneo ... Leggi Tutto

QUINTO FIORENTINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

QUINTO FIORENTINO G. Caputo Zona della pianura dell'Arno, sulla destra di questo fiume, ad occidente di Firenze, corrispondente al quinto miglio della strada romana, nota per due sepolcri etruschi a [...] Mula e della Montagnola la completa bibliografia risulta da G. Caputo, La Montagnola di Quinto Fiorentino, l'"orientalizzante" e le tholoi dell'Arno, Parte I, in Boll. d'Arte, 1962, pp. 109-146. Specificatamente si indicano: F. Magi, Foglio 106 Carta ... Leggi Tutto

BYLLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BYLLIS dell'anno: 1959 - 1994 BYLLIS P. C. Sestieri Città della Macedonia, corrispondente all'odierna Gradista, posta in prossimità dell'odierno villaggio di Hekalj, sulla collina che lo domina, [...] meridionale si apre una postierla con torrioni rettangolari, all'esterno della quale sono tracce di una strada antica, e la grande iscrizione rupestre citata. All'interno di questa cinta, sulla parte più alta della collina, ve n'è una seconda, la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 51
Vocabolario
cibo di strada
cibo di strada loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali