Chaplin, Charles Spencer (detto Charlie)
Guido Fink
Regista e attore cinematografico inglese, nato a Londra il 16 aprile 1889 e morto a Vevey (Svizzera) il 25 dicembre 1977. Fra gli artisti più geniali [...] Charlot usuraio o L'usuraio) del 1916; Easy street (La strada della paura), The immigrant (L'emigrante) del 1917. Sua partner z Spenser Čaplin, Moskva 1945 (trad. it. La figura e l'artedi Charlie Chaplin, Torino 1949).
R. Payne, The greatest Pan: a ...
Leggi Tutto
Testimonianze - I fratelli Marx
Gianni Celati
I fratelli Marx
Le maschere che li hanno resi celebri, quelle di Groucho, Harpo, Chico e Zeppo, sono state spesso paragonate alle maschere della Commedia [...] dell'arte (Arlecchino, Brighella, Pantalone ecc.). Si tratta di figure con caratterizzazioni elementari e reazioni fisse, ognuna con di Pinocchio, la giacca troppo corta e stretta, le camicie di cattivo gusto, il virtuosismo da pianista distrada, ...
Leggi Tutto
MANFRINI, Luisa (Luisa Ferida)
Jacopo Mosca
Nacque a Castel San Pietro Terme, presso Bologna, il 18 marzo 1914, da Luigi e da Lucia Parini (o Pansini). Figlia unica, crebbe nella campagna romagnola, [...] artedi Luisa Ferida.
Spinta da un'indole istintiva e impaziente, nel 1935 la M. decise di abbandonare il palcoscenico e di e di assai liberi costumi (Valenti faceva notoriamente uso di droghe e la M. lo seguì anche su questa strada), strettamente ...
Leggi Tutto
Hepburn, Audrey
Francesco Costa
Nome d'artedi Edda van Heemstra Hepburn-Ruston, attrice teatrale e cinematografica, nata a Bruxelles il 4 maggio 1929, da padre inglese e madre neerlandese, e morta [...] Alfred Hitchcock, preferì apparire in Two for the road (1966; Due per la strada), ancora di Donen, in cui offrì una delle sue più intense interpretazioni, quella di una moglie in crisi, la cui disillusione è così convincente da far sospettare che vi ...
Leggi Tutto
Lorre, Peter
Serafino Murri
Nome d'artedi László Löwenstein, attore e regista cinematografico, nato a Rosenberg (od. Ružomberok, Repubblica Slovacca), nella parte ungherese dell'impero austro-ungarico, [...] lywood, dove l'astuta mimica del suo volto sgraziato, dagli occhi troppo grandi, e il corpo goffo e tarchiato gli aprirono una fulgida stradadi caratterista che, pur ingabbiandolo per qualche tempo nel poliziesco commerciale, tuttavia non gli impedì ...
Leggi Tutto
The Big Parade
David Robinson
(USA 1925, La grande parata, bianco e nero, 146m a 22 fps); regia: King Vidor; produzione: Irving Thalberg per MGM; soggetto: Laurence Stallings; sceneggiatura: King Vidor, [...] per esempio un'incantevole scena di corteggiamento sull'iniziazione di Mélisande all'artedi masticare il chewing gum. successione di mezzi e di uomini, sorvegliati dall'alto dagli aerei, e procede a perdita d'occhio lungo una strada rettilinea ...
Leggi Tutto
GUCCI, Rodolfo (in arte Maurizio D'Ancora)
Caterina Cerra
Nacque a Firenze il 16 luglio 1912 da Guccio e Aida Calvelli, ultimo di sei figli.
Il padre era proprietario in città, a via della Vigna, di [...] padre, contrario alla strada intrapresa dal G., affinché il nome della famiglia e della ditta non fosse coinvolto in un ambiente che disapprovava, gli impose di trovarsi uno pseudonimo; e fu proprio Camerini a scegliergli il nome d'artedi Maurizio D ...
Leggi Tutto
The Four Horsemen of the Apocalypse
Paola Cristalli
(USA 1921, I quattro cavalieri dell'Apocalisse, bianco e nero, 133m a 22 fps); regia: Rex Ingram; produzione: Rex Ingram per Metro Pictures; soggetto: [...] Desnoyers padre ha raccolto i suoi tesori d'arte. Julio decide infine di arruolarsi; al fronte incontra Marguerite che, dedita nobiluomini italiani usati come puro décor, dei gangster distrada, dei fedigraghi seduttori brasiliani. Valentino occupa d' ...
Leggi Tutto
The Awful Truth
Paola Cristalli
(USA 1937, L'orribile verità, bianco e nero, 90m); regia: Leo McCarey; produzione: Leo McCarey per Columbia; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Arthur Richman; [...] battaglia, in McCarey è piuttosto esercizio di strategia, l'artedi precipitare l'altro in situazioni imbarazzanti. coppia arriva a una simultaneità gioiosa di divertimento e umiliazione. Al termine della metaforica strada che da Reno, la città dei ...
Leggi Tutto
Aniki-Bóbó
João Bénard Da Costa
(Portogallo 1942, bianco e nero, 70m); regia: Manoel de Oliveira; produzione: António Lopes Ribeiro, Manoel de Oliveira; soggetto: dal racconto Meninos milionários di [...] arte contro il cosiddetto 'impegno' artistico. Anche se Oliveira ritrae con sincerità e molto amore la vita dei bambini poveri di Porto, non ha intenzione di realizzare un documento di de Azevedo (cantante distrada), Pinto Rodrigues (poliziotto ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...