Hasegawa, Kazuo
Dario Tomasi
Attore cinematografico giapponese, nato a Kyoto il 27 febbraio 1908 e morto a To-kyo il 6 aprile 1984. Interprete dallo stile elegante e discreto, fu per trent'anni, dalla [...] utilizzando in questa fase iniziale della sua attività i nomi d'artedi Nakamura Kazuo, Arashi Kazuo e Hayashi Chōmaru, per poi passare Kazuo: otoko no hanmichi (Una storia romanzata. Hasegawa Kazuo, un uomo a metà strada della sua vita), Tokyo 1985. ...
Leggi Tutto
Constantine, Eddie
Rinaldo Censi
Nome d'artedi Edward Constantinewsky, attore cinematografico statunitense, di origine russa, nato a Los Angeles il 29 ottobre 1917 e morto a Wiesbaden il 25 febbraio [...] dove tentò la fortuna nel mondo della canzone. L'insuccesso lo spinse a intraprendere la strada del cinema, ma poi, trasferitosi a Parigi, sotto l'egida di Édith Piaf si dedicò nuovamente al canto. Riprese la carriera cinematografica nel 1953 con La ...
Leggi Tutto
Miles, Vera
Francesco Costa
Nome d'artedi Vera Ralston, attrice cinematografica statunitense, nata a Boise City (Oklahoma) il 23 agosto 1929. Bionda, sottile, nervosa, pur avendo lavorato con registi [...] quella che in Autumn leaves (1956; Foglie d'autunno) di Robert Aldrich, a causa della sua relazione con il suocero, miss Kansas nel 1948 e trasferitasi a Hollywood per tentare la strada del cinema, ottenne all'inizio solo piccole parti, finché si ...
Leggi Tutto
Harvey, Laurence
Francesca Vatteroni
Nome d'artedi Lavruška Miša Skikne, attore lituano di famiglia ebrea, naturalizzato britannico, nato a Joniškis il 1° ottobre 1928 e morto a Londra il 25 novembre [...] l'amore per la carriera e la scalata sociale ‒ precursore delle tante figure di ribelli presenti nel Free Cinema ‒ in Room at the top (1958; La strada dei quartieri alti) di Jack Clayton, per il quale ottenne nel 1960 una nomination all'Oscar ...
Leggi Tutto
Cantinflas
Nicoletta Ballati
Nome d'artedi Mario Moreno Reyes, attore cinematografico messicano, nato a Città di Messico il 12 agosto 1911 e morto a Houston (Texas) il 20 aprile 1993. Il fisico minuto, [...] 'inclinazione per la satira politica lo resero il comico più famoso di tutta l'America Latina. Nel 1956 ottenne il Golden Globe per Miguel María Delgado, C. scelse la strada della parodia sia nei confronti di personaggi storici e letterari come in Los ...
Leggi Tutto
Aumont, Jean-Pierre
Riccardo Martelli
Nome d'artedi Jean-Pierre Salomons, attore teatrale e cinematografico francese, di famiglia ebrea, nato a Parigi il 5 gennaio 1909 e morto a Saint-Tropez il 30 [...] successo sullo schermo lo colse nel 1934 con il personaggio del maestro di nuoto di Lac aux dames (Il lago delle vergini) di Marc Allégret, che gli aprì la strada alla collaborazione con alcuni dei maggiori registi dell'epoca (Julien Duvivier, Marcel ...
Leggi Tutto
Regista e teorico del cinema e delle arti (Riga 1898 - Mosca 1948). Studente d'ingegneria, soldato nell'esercito rosso, disegnatore e cartellonista, esordì come scenografo nel teatro del Proletkul′t (1920) [...] strada ora - e Oktjabr′ ("Ottobre", 1927) ne attesta le pretese e i limiti - il progetto di un "cinema intellettuale", capace di vero e proprio trattato di estetica, in cui è esposta l'idea di "organicità dell'opera d'arte". Con questo straordinario ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice cinematografica Greta Louisa Gustafsson (Stoccolma 1905 - New York 1990); esordì nel cinema nel 1923 con Gösta Berling saga, diretta da M. Stiller. Interpretò ancora Die freudlose [...] quindi a Hollywood scritturata da Louis B. Mayer. Flesh and the devil (1927) segnò definitivamente la sua strada: dalla timida fanciulla della saga di Gösta Berling si trasformò in una donna fatale, gelida e appassionata a un tempo, che non faceva ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (n. Dorgali, Nuoro, 1965). Laureatosi al DAMS di Bologna e diplomatosi in regia al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, negli anni Novanta ha realizzato i cortometraggi [...] M. ha affrontato la condizione degli isolani, in un contesto a metà strada tra il contadino e l’urbano: lo stesso Ballo a tre passi ( arte cinematografica di Venezia) presenta questi elementi e ha permesso a M. di aggiudicarsi il David di ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] . del Renzio erano fra i personaggi di punta in questa riesplorazione dell'arte e della cultura urbana di massa con R. Hamilton e R. , R. Adams, G. Clarke, W. Turnbull hanno seguito strade diverse. Soltanto R. Adams è rimasto fedele alla sua forma ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...