Troisi, Massimo
Federico Chiacchiari
Attore e regista cinematografico, nato a San Giorgio a Cremano (Napoli) il 19 febbraio 1953, morto a Lido di Ostia (Roma) il 4 giugno 1994. Seppe dar vita negli [...] che gli spianò la strada del cinema. Realizzò così Ricomincio da tre (1981), brillante storia di un giovane napoletano trasferitosi e gioco rocambolesco e folle, più vicino alla commedia dell'arte che alla commedia all'italiana. Dal 1987 al 1990 T. ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] s.l.m.) sono state identificate le tracce della strada romana: in sette punti si vedono scavati nella roccia 1986); Asa Art, Annuario dell'arte svizzera, 1990-91. Cataloghi di mostre: Giovane arte svizzera, Milano 1972 (testi di G. Schönenberg e T. ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] sua legittimità culturale. Il merito di aver aperto la strada a una riflessione compiuta e di spessore viene generalmente attribuito a R sull'indifferenza: il c. continuò a essere trattato come arte visiva, nell'ambito della quale il suono assunse un ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] riuscita realmente a offrire alla settima arte occasioni sempre spettacolari e non di rado anche estetiche.
Su questa linea . Con il suo film La strada (1954), ad esempio, eccolo seguire l'itinerario poetico e filosofico di Rossellini: il tema, in un ...
Leggi Tutto
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] di curve e figure geometriche in movimento. Sebbene le immagini fossero analogiche, aprivano la strada alla K. Dullea. Il forte impatto estetico del film di Kubrick contribuì ad avviare il dibattito su arte e informatica. Nel 1975 G. Lucas fondò la ...
Leggi Tutto
RENOIR, Jean (App. II, 11, p. 682)
Gian Luigi Rondi
Regista francese, morto a Los Angeles il 12 febbraio 1979. Gli anni Cinquanta e Sessanta lo vedono avviato serenamente a concludere una carriera che, [...] (1937), e finalmente Le petit théâtre de Jean Renoir (Il teatrino di Jean Renoir), 1969, quattro episodi televisivi di tono apertamente teatrale, tenuti intenzionalmente a mezza strada fra simbolo e realtà.
Dal 1969 R. non ha più diretto film ...
Leggi Tutto
Regista e scenarista cinematografico nato a Fondi l'11 febbraio 1917; critico cinematografico della rivista Cinema (1942-43), ha costantemente incoraggiato il cinema italiano alla ricerca di una propria [...] arte tipicamente nazionali; tanto il suo esordio nella regia, quanto i suoi film successivi si sono svolti nell'ambito della corrente neorealistica sotto l'esigenza di ancora Cesta duga godinu dana (La strada lunga un anno, 1958) prodotto in ...
Leggi Tutto
Pasolini, Pier Paolo
Sandro Bernardi
Scrittore e regista cinematografico, nato a Bologna il 5 marzo 1922 e morto a Ostia (Roma) il 2 novembre 1975. Poeta, narratore, filosofo, intellettuale impegnato [...] di borgata, quanto la paradossale consacrazione dei volti di ruffiani, ladri, prostitute, assassini (interpretati da attori realmente 'presi dalla strada ma riflessione e creazione, vicinanza di morte e vita; l'arte è conoscenza, comprensione che ...
Leggi Tutto
Italia
Guido Fink
Marco Pistoia
Bruno Roberti
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti del Novecento
Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] situazioni svelate nel loro lato più paradossale e demistificante. Una strada seguita nel suo primo film italiano, L'ape regina più avanzata di tutta l'arte figurativa di quegli anni, pur se suggestionata da una parte di essa, in particolare di area ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] " (Godard). La tendenza saggistica si fece strada anche nel film sull'arte (v.), dal citato Guernica a Le mystère Picasso (1956; Il mistero Picasso) di Henri-Georges Clouzot, a Picasso (1954, mm) di Emmer, rielaborato anni dopo in Incontrare Picasso ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...