FRASCARA, Giacinto
Marco Bocci
Nacque nel 1860 ad Alessandria da Angelo, ingegnere, e da Giuditta Pernigotti.
Il padre, ingegnere, fu deputato della Destra negli anni dal 1865 al 1875, amministratore [...] della Cirio e della Florio.
La strada intrapresa sembrava in grado di risollevare le sorti dell'istituto e per F.: Disegno di un nuovo accesso a Via Nazionale. Al sindaco di Roma. Lettera aperta di G. F., Roma 1888; L'arte nell'architettura moderna ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Elvira (Biki)
Marta Boneschi
Nacque a Milano, il 1° giugno 1906, da Salvatore, agente teatrale, e Fosca Gemignani, terzogenita dopo Franca e Antonio.
Le fu imposto il nome della nonna materna, [...] nome "d'arte" della Leonardi.
Rimborsati i prestiti nel tempo pattuito e forte di un deposito bancario cresciuto a 350.000 lire, la L. preferì presto sciogliere la società con la Cicogna per essere indipendente e imboccare la strada ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Cesare
Carlo M. Travaglini
Nato a Faleria (prov. di Viterbo) il 15 luglio 1845 da Natale, appartenente ad un'antica famiglia romana di mercanti di campagna, e da Anna Mancini, combatté in [...] , gli uni e le altre, della mia vita, ch'ebbe pure i suoi triboli, di onesto lavoratore nell'arte agraria". Ed è proprio nel nesso profondo tra attività erudita e professione di mercaitte di campagna che va letta l'opera del De Cupis. Fu il desiderio ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Francesca Klein
Figlio di Iacopo di Francesco e di Oretta di Borgognone Gianfigliazzi, nacque intorno al 1328, come si trae dal frammento di un atto notarile relativo alla sua emancipazione [...] D. scelse una strada del tutto nuova rispetto alle tradizioni familiari. Non scelse infatti né di dedicarsi al commercio su suo patrimonio fondiario. Decise invece di volgersi verso l'arte della lana e di inserirsi direttamente nel settore della ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Simone
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1724 e percorse una rapida e brillante carriera diplomatica; segretario in Francia e poi in Spagna, nel 1763 seguì a Tripoli Prospero Valmarana, uno [...] austriaco capace di danneggiare il commercio veneto, si trattasse del progetto di aprire una strada da Milano arte". Nella stessa occasione sottolineò la necessità di agire con prontezza per prevenire analoghe imminenti iniziative del Regno di ...
Leggi Tutto
PADULA, Giovanni
Salvatore Lardino
PADULA, Giovanni. – Nacque a Matera il 14 agosto 1885, primogenito di Giacinto, carrettiere e commerciante, e di Maria Luigia Tamburrino, che contribuiva al bilancio [...] di entrare nel comparto dell’«arte bianca»: la produzione e la commercializzazione della pasta. Prima di avventurarsi industrie di pasta del Mezzogiorno con un messaggio pubblicitario che recitava: «L’antica tradizione su una nuova strada».
Giovanni ...
Leggi Tutto
GERLI (de Gierlis, de Gerlis, Gierla, Gerla, Gerula), Leonardo
Arnaldo Ganda
Nacque, quasi sicuramente a Pavia, da Guido e da Bignina Peretizzi. Mancano notizie certe sulla data di nascita, da situare [...] casa e bottega a Porta Laudense nella parrocchia di S. Martino in Petra Lata, ancora sulla strada Nuova, nelle immediate vicinanze dell'università. Il Si ignora dove il G. abbia appreso l'arte tipografica che, alla data dei patti intercorsi con ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI (Bontempello) dal Calice (Calese), Bartolomeo
Ugo Tucci
Figlio di Battista, nacque verso il 1538 a Lavenone, in Val Sabbia, in territorio bresciano. Ancora giovanissimo, poco più che tredicenne, [...] a procurarsi i suoi colleghi che esercitavano la mercatura e l'arte del panettiere nella strada commerciale più importante della città. Nella medesima chiesa un quadro di Sante Peranda lo ritraeva, insieme col fratello Grazioso, sotto la figura ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Battista
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Battista. – Nacque a Firenze il 22 giugno 1454, quartogenito di Pandolfo e di Costanza Guicciardini.
Il ramo della famiglia cui appartenne discendeva [...] . Appena sedicenne, nel 1470, Pandolfini fu immatricolato all’Arte dei Setaiuoli e, data la giovane età, prestò per definitivamente a Firenze e decise di dedicarsi all’attività politica, seguendo in questo la strada tracciata dai suoi familiari, ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Filippo
Giorgio Chittolini
Nacque a Milano il 23 genn. 1419 da Vitaliano e Ambrogina Fagnani. Fu lo stesso duca Filippo Maria Visconti (di cui Vitaliano era allora [...] giorno di più la sua debolezza di fronte ai nemici interni ed esterni: e il B., seguendo la strada che Il banco Filippo Borromei e compagni di Londra (1436-39),ibid., XL, (1913), pp. 39 ss.; Id., Note di storia dell'arte e della coltura a Milano dai ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...