Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] di centro produttivo della città, forse coloniale, formatosi per l'influenza della strada lungo la valle del Reno.
Gli scavi delle necropoli di 1971), fasc. 2; G. A. Mansuelli, supplem. Enc. Arte Antica (1973), sub. v. bologna (v. ivi aggiorn. ...
Leggi Tutto
TORINO (XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, 11, p. 1005)
Manfredo Vanni
*
Sono stati quasi completamente portati a termine i piani di ricostruzione predisposti per riparare alle distruzioni provocate [...] , la sede della Galleria d'arte moderna, che rappresenta uno dei Dora; è in progetto una grande strada automobilistica sotterranea che unirà i due centri 15 giugno si è anche svolta, col concorso di 595 espositori di 33 Paesi, la Mostra dei fiori, la ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] aperta la nuova strada (225 km.), che unisce Ismailia (sul Canale di Suez) a Gerusalemme, traversando la penisola di Sinai. In coltivati insieme con gli studî arabi e persiani; anche l'arte ha fatto progressi e spesso si ispira a motivi orientali; ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] il miglioramento delle vie di comunicazione. Nel 1976 la R. disponeva di 12.945 km distrade nazionali, di cui quasi 10.000 Matty (nato nel 1924), N. Cobar (n. 1915).
L'arte decorativa applicata si realizza non solo con oggetti ornamentali - mentre le ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] come regione centrale il territorio ora detto al-Giauf sito a circa mezza strada fra Mārib al sud e il Naǵrān a nord; Saba, con capitale di altro atteggiamento, cioè di uomo seduto con le mani appoggiate sulle ginocchia. Qui siamo nel campo di un'arte ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] stabilito in 400 milioni di sterline.
Pur rinviando alla voce inghilterra: arte, per i criterî e evento saliente occorso nell'ultimo decennio; anche i trasporti di merci su strada a lunga distanza, nazionalizzati nel 1947, sono stati riprivatizzati ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] ecc.), superando gli esperimenti astratti, sentirono l'esigenza di un'arte che riflettesse la tragedia dell'epoca. Del resto psicologici Na trati je mlha (C'è nebbia sulla strada), Pavel a Gertruda, Meněčennost (Inferiorità), František Kožík con ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] dal Capitol, sede del Congresso. Si stabilì di denominare le strade con direzione nord-sud mediante numeri arabi, of the New Washington, ibid., aprile 1935, pp. 457-88.
Arte. - La struttura della città è un concreto simbolo dello sviluppo dell'idea ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] Krasiński, verso N., è il quartiere ebreo, che consta di una sessantina distrade, dai due lati del Nalewki: zona che contrasta, per Simone Czechowicz. Un gran movimento d'arte durante il regno di Stanislao Augusto si mostrò anche nella pittura ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] mostre personali tenute in questa città, come le aste diarte latino-americana ivi bandite da prestigiose case, sono elementi il successo di questo cortometraggio l'industria cinematografica sarà destinata a percorrere una strada irta di difficoltà, ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...