Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] della Piccola Armenia con capitale Sis, situata sulla strada strategica che attraversa la grande piana cilicia. 181-233.
id., The fortress of Sebinkarahisar (Koloneia), Corsi di cultura sull'arte ravennate e bizantina 32, 1985, pp. 23-64.
id., ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] 1987, pp. 9-57.J. Herrmann
Arte
Il duomo di B., fondato nel 1165 e dedicato strada principale tangente e una rete ordinata di vie intersecantisi ad angolo retto; la chiesa parrocchiale era costruita di norma nelle immediate vicinanze del mercato. Di ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] lavorava anche a un'altra delle grandi parrocchie di B., la chiesa di San Gil, davanti alla quale passava la strada diretta a N, a ridosso delle mura; gothiques, a cura di R. Recht, Strasbourg 1989, pp. 139-164; J. Yarza, El arte burgalés en tiempos ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] A questo proposito va sottolineata l'importanza della Steenstraat, la strada che dal mercato si dirige a O verso Torhout e stile gotico proprio della regione della Schelda, arte provinciale di transizione frutto dell'evoluzione del Romanico normanno ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] incrocio delle vie carovaniere e delle più importanti strade romane provenienti da N e dirette al golfo arte profana a Bisanzio, "Convegno internazionale di studi, Roma 1990" (in corso di stampa); id., Notizie preliminari sul recentissimo recupero di ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] di un bagno pubblico; una a E, lungo la strada per Atrani nella contrada Capo di Croce, attestata nel 1307.
Di fronte , Jena 1884.
L. Mansi, Illustrazione dei principali monumenti diarte e di storia del versante amalfitano, Roma 1898.
E. Bertaux, ...
Leggi Tutto
ISLANDA
G. Sveinbjarnardóttir
(islandese Ísland)
Isola dell'oceano Atlantico settentrionale, situata a ridosso del circolo polare artico, a una distanza di oltre km. 800 dalle coste della Scozia e di [...] mondo esterno, che aprirono la strada a diverse influenze.Riferimenti all'arte sono frequenti nelle saghe islandesi, ove si accenna alla presenza di decorazione plastica e pittorica delle pareti o di tappezzerie, mentre nella poesia scaldica vengono ...
Leggi Tutto
BURSA
P. Cuneo
(gr. Πϱοῦσα)
Città capoluogo della vilayet omonima della Turchia, estesa sulle pendici settentrionali dell'Uludağ (Grande monte), detto anche Keşiş Dağı (monte dei Monaci), corrispondente [...] e larghe strade".Lo sviluppo e l'estensione topografica di B. continuarono sotto i primi successori di Orhan, soprattutto importante raccolta d'arte della città è il Türk Islam Sanatları Müz., includente oggetti d'uso e diarte popolare, alcuni dei ...
Leggi Tutto
Organizzazione di Shanghai per la cooperazione
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione di Shanghai per la cooperazione (Sco) è un meccanismo di cooperazione attivo da dieci anni in Asia centrale, [...] degli stati membri potrebbero rivelarsi ostacoli notevoli sulla stradadi un’ulteriore sviluppo dell’attività cooperativa. Un dato si occupa di approvare il budget dell’organizzazione, di discutere gli ambiti e lo stato dell’arte della cooperazione ...
Leggi Tutto
Creta
Fabrizio Di Marco
L'isola del Minotauro
Creta fu il centro della civiltà minoica, che con il leggendario re Minosse e i suoi successori dominò il Mediterraneo per oltre duemila anni. La cultura [...] Teseo, aiutato da una figlia di Minosse, Arianna, che gli aveva dato un filo per ritrovare la strada d'uscita dal palazzo, riuscì collane presentano una lavorazione molto raffinata.
Queste forme d'arte, testimoni di una civiltà, dal 15° secolo a. C. ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...