INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] , garages, uffici, ecc.; si è cercato di ridurre al minimo le strade mentre numerosi sono i giardini-cortile per pedoni non rivela nuovi sviluppi nella sua arte narrativa.
È questo il primo di una serie di polittici che stanno a testimoniare certe ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] una cinquantina di m.) sulla strada Monfalcone-Trieste. Le stazioni di Gorizia centrale e di Monfalcone la sua naturale funzione di capoluogo regionale e di porto internazionale.
Danni di guerra ai monumenti e alle opere d'arte. - Oltre quelli subìti ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] i resti del ponte con cui la strada superava la Fossa Traiana, e di cui un'iscrizione del 5° secolo ha . Felletti Maj, Ostia. La casa delle volte dipinte, in Boll. d'arte, 1960, p. 45 segg.; C. Buttafava, Elementi architettonici ostiensi, Milano 1963 ...
Leggi Tutto
VENOSTA, Valle (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
È il nome del tronco superiore della valle dell'Adige, dalle sorgenti del fiume presso il Passo di Resia (1510 m.), fino [...] il più comodo; e la strada che ad esso conduce da Bolzano e Merano fu in passato un'arteria transalpina di prim'ordine (fin dall'età romana tranne l'estrazione del marmo bianco dalle cave di Lasa.
Arte. - L'arte della Venosta risente per tutta l'età ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO (XXXIV, p. 938)
Emanuele Greco
Valle longitudinale interna situata al limite tra il Salernitano e la Lucania. Orientato da nord-ovest a sud-est è attraversato per tutta la sua lunghezza [...] di Polla, un miliario della via Capua-Regio, nel quale l'autore si vanta di aver costruito una strada, un Foro e di , Napoli 1968; B. D'Agostino, in Enc. Arte Antica, suppl. 1970, sub v. vallo di diano; J. Heurgon, in Atti Taranto, 1971, Napoli ...
Leggi Tutto
SPINA (XXXII, p. 373)
Nereo ALFIERI
A partire dal 1954, il prosciugamento del bacino lagunare Pega ad occidente di Comacchio ha permesso la ripresa degli scavi nella zona archeologica di S., di cui tra [...] di S. come centro didi spiaggia, dove si riconoscono tipici fasci distrada provinciale Ostellato-Comacchio; per altrettanto a sud dididi vita civile è offerta dalla pieve didi della necr. di Spina e la , Il Museo arch. di Ferrara, Ferrara 1955; ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (XXI, p. 374)
Alfonso DE FRANCISCIS
La topografia della antica città è stata qua e là riconosciuta attraverso scoperte fortuite e recenti ricerche metodiche a cura della Scuola archeologica [...] e giunge ai colli di Castellace, Abbadessa, Mannella. Nell'interno della città una strada detta ancora oggi Dromo scene di lotta, gli specchi di bronzo, la cui impugnatura è a figura umana oppure a girali variamente disposti. È un'arte raffinata e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] stabilire se l'astrologia fosse considerata una scienza o un'arte (o entrambe le cose), e in quale relazione strada fra le trattazioni di meteorologia e quelle di astrologia. Si tratta di scritti non appartenenti alla tradizione dei Meteorologica di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] strada tra le due precedenti; benché i testi più significativi del genere rivelino un contenuto medico-magico prossimo a quello degli erbari, ve ne sono alcuni che offrono un'interpretazione simbolica di storici dell'arte testimonianze rare risalenti ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] di ingegneri minerari e idraulici, di costruttori distrade e di tecnici dei trasporti, di militari, amministratori e uomini di governo, di architetti e di agronomi; le ricerche di archeologi, di e sociali, tra scienza e arte, che diviene forse più ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...