Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] culturali. Si può inoltre intendere per tecnica del corpo l'artedi addestrare il corpo umano, in tutte le numerose forme che come l'originaria evoluzione delle tecniche del corpo apra la strada agli utensili e a una nuova tecnologia, e come quest ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] da L. Di Capua e da suo figlio Tommaso.
Il D. fu dunque compagno distrada dei Cornelio, dei Di Capua, dei D suoi presidij medicinali, cavati per arte chimica e un trattato di dietetica scritto per i monaci di S. Martino: il Cibario, quadragesimale ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] di una bassa statura non dovuta a cause patologiche. La statura bersaglio corrisponde al percentile che si trova a metà strada tradizioni popolari e nell'artedi Marco Bussagli
Nella mitologia nordica - intendendo quella di cultura vichinga stanziata ...
Leggi Tutto
Fisiognomica
JJoseph Ziegler
La fisiognomica (dal greco phýsis, 'natura', e gnṓmōn, 'interprete', o gnṓmē, 'indicatore', o 'contrassegno conoscitivo'; i testi di fisiognomica tardomedievali riferivano [...] ', o a nómos, 'legge'), l'artedi giudicare il carattere e il comportamento potenziale di una persona dall'apparenza esterna dei suoi organi si applichino a entrambi i sessi, Scoto apre la strada all'inclusione del corpo femminile (o almeno, degli ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai [...] . situata nelle mura di cinta di una città, in corrispondenza del tracciato di una strada. Nel sistema difensivo costituito dalle barriere daziarie, anch’esse talora non prive di carattere e pregio d’arte.
Storia
Alla fine del Medioevo, in varie ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] la possibilità di trovare la strada tanto per la giusta prognosi quanto per il trattamento corretto di qualsivoglia malattia. a Firenze nel 1372, con la riforma degli statuti dell'Arte dei medici e speziali, le dissezioni su cadavere sono praticate ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] di virulenza e del potere patogeno ha aperto la strada allo sviluppo di vaccini, sia con funzione profilattica, diretti contro i fattori di , F., La terapia medica dell'ulcera peptica. Stato dell'arte, in ‟Minerva chirurgica", 1992, XLVII, pp. 607-612 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] alla ricerca di una scienza fondata sull'"arte degli esperimenti sugli animali viventi".
Almeno quattro membri di questo precipitato o rimanesse nella soluzione. Seguendo questa strada ebbe modo di constatare che l'agente attivo della digestione, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] al-Qānūn fī 'l-ṭibb (Canone) di Avicenna, ha avuto il merito di avere aperto la strada allo sviluppo della medicina e della chirurgia La summa dell'arte medica) di al-Maǧūsī (fine del X sec.), non rimangono che scarse tracce di una traduzione ebraica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] nervoso.
Tra i primi ad aprire strade nuove, troviamo il genio multiforme di Leonardo da Vinci, che illustrò l' dal nostro fioco intendere; ma non tanto che dalla sagacità dell'arte non se ne possa avere qualche barlume e sentore, se, supposta ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...