L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] della vita vegetativa.
Si fa strada, dunque, un nuovo modo di concepire l'architettura funzionale del sistema
Corsi 1989: La fabbrica del pensiero. Dall'arte della memoria alle neuroscienze, a cura di Pietro Corsi, Milano, Electa, 1989.
Cranefield ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] e tentato di applicarlo sistematicamente, possiamo utilizzare alcune di queste osservazioni sullo stato dell'arte della medicina la vera conoscenza anche nei sogni e nelle visioni. La strada che conduce alla verità non è quella della ragione, poiché ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] separano, proseguono per così dire per la loro strada, ciascuna con la stessa altezza che aveva in di frontiera della ricerca scientifica odierna, con l'intento di fornire al lettore un'idea di quello che viene comunemente detto lo stato dell'arte ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] in questi anni aprì la strada allo studio sperimentale dello shock, fece il punto della situazione nel corso di un incontro svoltosi a Londra di trasformazione da arte a disciplina scientifica subito dalla chirurgia nel XIX sec., è sul punto di dare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] arte umana segue. Un essere intelligente può provenire da una causa cieca con la stessa facilità con cui un figlio brillante può provenire da un genitore ottuso. La vita si originò sulla Terra mediante una combinazione di a metà strada fra gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] compressa fino a diventare poco più di una propedeutica, un omaggio ai grandi maestri dell’arte, in particolare a Ippocrate, e di preferenza sul patologico piuttosto che sul normale apre la strada a quella che è stata considerata la ‘rivoluzione’ di ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] La medicina è tuttora un'arte in larga misura empirica, che si avvale di interventi e mezzi curativi, principio ippocratico similia similibus curantur, aprendo in questo modo la strada ai moderni vaccini. Anche lui verificò quest'ipotesi non sugli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] , Voltaire apriva la strada a un'interpretazione materialistica tempo esse non ebbero il ruolo di centri di ricerca e di elaborazione teorica. La situazione cambiò farmaci: il controllo dei maniaci era un'arte che si acquisiva soltanto con una lunga ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La professione medica
Hans Hinrich Biesterfeldt
La professione medica
L'educazione e l'etica medica nel mondo islamico furono influenzate in modo rilevante dalla [...] e problemi della medicina, ragioni del suo declino (che include una breve presentazione della sua storia), strade per rinnovare l'arte medica. Più lungo e sostanziale di questi fu il più antico al-Miftāḥ fī 'l-ṭibb (La chiave della medicina) del ...
Leggi Tutto
SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] arte medendi). Figura di spicco è quella di Alfano (1058-1085), arcivescovo di Salerno, autore di tre testi: Premnon physicon seu stipes naturalium (versione latina di un trattato di Nemesio di i Salernitani e la strada ermeneutica da loro intrapresa ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...