COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] Caterina in strada Maggiore (1622-1623), S. Maria dei servi (secondo organo, 1628), S. Antonio di Savena ( moderne: Pange lingua a 4 voci in G. Paolucci, Arte pratica di contrappunto dimostrata con esempi di vari autori, I, Venezia 1765, pp. 199-208 e ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] dedicandogli il Lucidarium; l'apprezzamento di cui godette questo scritto potrebbe avergli aperto la strada verso la capitale del Regno, "pro rudibus et modernis" nella Brevis compilatio in arte musice mensurate, in cui eliminò lo spazio dell' ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] Giudici e Strada), fra cui predominano divertimenti, fantasie, trascrizioni da quasi tutte le opere di G. Verdi, nonché da opere di G. -125, una lettera di Adolfo a Tito Ricordi, da Firenze, 2 apr. 1856); L.A. Villanis, L'arte del pianoforte in Italia ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] di Stefano Benedetto Pallavicino, il 16 aprile 1742, spianò la strada alla nomina a poeta della corte reale ed elettorale di Nicolau Nasoni: formação de um pintor e de um artista da arte efémera em Itália (1691-1723), diss., Universidade do Porto, ...
Leggi Tutto
GIORGI (Banti Giorgi), Brigida
Roberto Staccioli
Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi.
Il padre era barcaiolo, ma [...] di Venezia nell'Attalo re di Bitinia di G. Sarti, e in Piramo e Tisbe di F. Bianchi, non prima di averle fatto prendere lezioni diarte I suoi funerali vennero celebrati nella chiesa di S. Tommaso in strada maggiore e le spoglie furono sepolte nel ...
Leggi Tutto
BERNACCHI, Antonio Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 23 giugno 1685 daAngelo e Maria Maddalena Rossi. Rivelando una singolare tendenza alla musicalità, iniziò prestissimo l'attività di cantante, [...] a seguirlo in Inghilterra in compagnia della Meringhi, di Annamaria Strada, di Annibale Pio Fabri, di Francesca Bertolli e di altri: con la loro arte virtuosistica, essi contribuirono in parte al sorgere di un nuovo stile haendeliano nel campo del ...
Leggi Tutto
COLISTA, Lelio
Alberto Iesuè
Figlio di Pietro, giurista e scrittore latino della Biblioteca Vaticana, e di Margherita Riveri de Honorantis, nacque a Roma il 13 genn. 1629. Trascorse i primi anni di [...] sfera di attività artistica.
Nel 1677 è domiciliato in "Isola in Strada nuova" (oggi via della Panetteria). Già padre didi C. A. Lonati e di C. Mannelli. L'essere maestro di liuto d'altronde, e cioè di uno strumento strettamente legato all'arte ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giuseppina, detta Mafalda
Maurizio Tiberi
Nacque il 5 genn. 1905 da Umberto, commerciante, e da Angelina Naldi a Portomaggiore (Ferrara). Fu battezzata col nome di Giuseppina ma sin dall'inizio [...] . Stracciari: avviata ormai sulla strada della celebrità, fu chiamata a partecipare alle stagioni di tutti i principali teatri italiani . 1981; I. Buscaglia, M. F. nella vita e nell'arte, Milano 1946; W. H. Seltsam, Metropolitan Opera Annals, New ...
Leggi Tutto
GROSSI, Lodovico (Lodovico da Viadana)
Augusto Petacchi
Nacque nel 1564 a Viadana, all'epoca borgo del Ducato di Mantova, da un'antica e illustre famiglia locale. Entrato a far parte dell'Ordine dei [...] J.H. Schein, H. Schütz) che intrapresero la strada indicata dai suoi Concerti ecclesiastici. Tracce del suo influsso 1959, pp. 240-243; C. Gallico, L'arte dei "Cento concerti ecclesiastici" di L. Viadana, in Quaderni della Rassegna musicale italiana ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di liutai operante tra Piacenza, Milano, Parma e Torino, la cui discendenza, grazie alla trasmissione del mestiere di padre in figlio, ha mantenuto una linea costante [...] vernice. Attivo a Torino, fu costruttore di chitarre oltre che di violini, e si dedicò anche al restauro. La sua produzione di strumenti ad arco fu alquanto limitata, ma la sua arte ha aperto la strada a due importanti esponenti della scuola torinese ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...