La censura
Victor Zaslavsky
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all’informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] strada, divenendo uno dei temi di affermazione della libertà individuale contro i poteri «precostituiti».
Nei periodi di guerra, o di per assicurarsi il controllo completo sui mass media e sull’arte, cominciò a eliminare l’opposizione e a epurare i ...
Leggi Tutto
GRITTI, Giovanni
Roberto Zago
Primogenito di Agostino, del ramo di S. Maria Zobenigo, e di Cecilia di Cristoforo Morosini, del ramo detto dalle Tresse a S. Giovanni Novo, nacque a Venezia il 2 ott. [...] concedono" meno operai troveranno lavoro e l'arte degli armaioli deperirà.
Il G. proseguì in essa mantenga la sua abitazione il Vicario di Cristo il quale per rispetto alla Religione estende tempi il denaro si fa strada a qualunque se ben difficile ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] che si esplica in quella singolare produzione di oggetti di bronzo laminato con decorazione sbalzata e incisa che definiamo “arte delle situle”.
Capolavoro di questo artigianato artistico è la situla Benvenuti di Este, databile attorno al 600 a.C ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Michela Dal Borgo
È ignoto il luogo di nascita, la data potrebbe essere posta nell'ultimo decennio del sec. XIII. Infatti, già a partire dal 1341 il Quaternus Consiliorum, anche per [...] la strada dello scontro frontale.
La rivolta dei feudati veneziani segnò un indubbio salto di qualità S. Perini, Diocesi di Chioggia, Chioggia 1992, pp. 124, 209; K. Pomian, Collezionisti e collezioni, in Storia di Venezia, Temi, L'arte, Roma 1995, ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] e Bernardino Noccioli, e questo gli aveva aperto la strada a contatti e amicizie proficue (ibid., 4188, cc. di corte, sulle questioni di precedenza con il residente di Savoia, sui numerosi doni di vini, formaggi marzolini, tappezzerie, opere d'arte ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] sarebbe ripetuto di nuovo nella sua vita.
Era in strada quando uno sconosciuto lo fece segno di due colpi di spada, , La corte di Lodovico il Moro. La vita privata e l'arte a Milano..., Milano 1929, ad Indicem;M. Catalano, Vita di Ludovico Ariosto I ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. I Gepidi
István Bóna
I gepidi
Popolazione germanico-orientale parlante un dialetto simile al gotico. Non vi sono cronache autoctone [...] la capitale, Sirmium. Quando nel 488 gli Ostrogoti, sotto la guida di Teodorico il Grande, mossero dalla Mesia contro Odoacre, i Gepidi di Sirmium tentarono di sbarrare loro la strada in corrispondenza del ponte sulla palude e sul fiume Ulca, punto ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Torino il 25 maggio 1834 da Giuseppe e da Giustina Maria Tarsilla Calandra. Dal padre, che aveva unito al rango di alto funzionario la passione per gli studi [...] fu avviato, non sembra lo interessasse molto e appena poté prese un'altra strada. Dopo la morte del padre nel 1868, fu infatti seguito da F. di sostanziale legittimazione reciproca, si ebbe nel 1898 in occasione dell'Esposizione torinese diarte ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] di particolare rilievo. Fu comunque console dell'arte nel 1386 e socio, insieme con Giovanni di Bartolo Bischeri e altri, di risulta che in quel momento ricoprisse cariche pubbliche. Sulla stradadi casa fu assalito e ucciso da due sicari pagati dal ...
Leggi Tutto
GIGLI, Ottavio
Massimo Cattaneo
Nacque a Roma il 13 apr. 1816 da Domenico e da Giuditta Troyse Barba. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà di Anagni ed era originaria di Sezze. Avviato agli [...] giornale La Locomotiva, sostenendo con vigore l'auspicato programma distrade ferrate pontificie.
Il campo in cui l'azione del per l'acquisto di opere d'arte e di una sontuosa villa nei pressi di Firenze lo costrinsero però a disfarsi di una parte ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...