I fondamenti geometrici della progettazione
Riccardo Migliari
La geometria e il progetto
Il progettista di un edificio, come anche del prodotto industriale, si avvale della geometria come principale [...] , per intenderci, a quelli che il connubio fra arte e scienza ha prodotto in età rinascimentale e barocca. esempio delle nuove caratteristiche della geometria descrittiva estesa agli strumenti digitali è l’uso del baricentro di un corpo solido. Com ...
Leggi Tutto
Biblioteca virtuale
Marco Veneziani
Secondo una metafora nata con Internet e che ha ancora oggi notevole fortuna, i nodi della rete e in particolare i siti web interconnessi in tutto il mondo (world [...] produzione cinematografica, nonché i musei e le mostre d’arte virtuali, mentre invece la novità forse più solida e dinamica fra il 2001 e il 2007 un Comitato guida della Biblioteca digitale italiana (BDI), che ha prodotto, oltre a standard tecnici ...
Leggi Tutto
La comunicazione del design
Carlo Martino
L’era del digitale e del multimediale
Nei primi anni del nuovo secolo, la comunicazione che gravita intorno al sistema del design ha subito sostanziali modificazioni [...] dalle case d’asta Christie’s e Sotheby’s, fino alle gallerie d’arte Estab-lished & sons a Londra o Larry Gagosian a New York, lancio, si constata infatti che la promessa della rivoluzione digitale di rendere le nostre vite più semplici e facili e ...
Leggi Tutto
Il restauro del libro
Carla Casetti Brach
Per una definizione di bene librario, e anche allo scopo di porne in evidenza il significato culturale, è opportuno fare riferimento al Codice dei beni culturali [...] conservazione preventiva dei beni librari su supporto tradizionale e digitale (2003-2005); tale progetto è nato ed è , il libro è destinato all’uso e alla consultazione. L’opera d’arte, inoltre, è, per sua stessa definizione, un unicum; nel campo dei ...
Leggi Tutto
Realtà e finzione nell’arte contemporanea
Luca Panaro
Il crescente rapporto tra realtà e finzione nel mondo d’oggi, o meglio la straordinaria capacità della finzione di diventare realtà, emerge con [...] decennio del secolo molti artisti che si servono delle tecnologie digitali. Il francese Pierre Huyghe (n. 1962) è Roma-Bari 2006).
R. Krauss, Reinventare il medium. Cinque saggi sull’arte di oggi, Milano 2005.
C. Marra, L’immagine infedele, Milano ...
Leggi Tutto
Carlo Meo
Abstract
Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] pensi alla disciplina sul diritto di seguito sulle vendite di opere d’arte e di manoscritti (art. 152 e ss. l. autore) o , con correlati ostacoli allo sviluppo di un mercato unico digitale a livello europeo.
Le società di gestione hanno tentato ...
Leggi Tutto
Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] disciplina per una messa a punto dello stato dell’arte nella giurisprudenza. Mentre la Corte di cassazione consolida in cui il venditore di beni o il fornitore di contenuto digitale sia un professionista. Nei contratti in cui tutte le parti sono ...
Leggi Tutto
La critica cinematografica
Daniele Dottorini
Il cinema, sin dalla sua nascita, ha sempre prodotto discorsi. La sua apparizione, la sua trasformazione e la sua penetrazione all’interno della coscienza [...] e tutti i nuovi supporti e formati di decodifica digitale dell’immagine, ha contribuito alla nascita di un il cinema e i film che costituiscono la sua storia come opere d’arte, vale a dire come forme di pensiero autonome e singolari, al di là ...
Leggi Tutto
Città-spettacolo
Luigi Prestinenza Puglisi
Un niente spettacolare
Il padiglione che all’Expo svizzero del 2002 ha focalizzato maggiormente l’interesse del pubblico è stato il Blur Building, progettato [...] artistica e architettonica con le nuove tecnologie digitali, sono ricorsi a una giustificazione che sarebbe realizzarsi in concomitanza con l’Expo del 2015: il Museo d’arte contemporanea nell’area di CityLife, disegnato da Libeskind (progetto del ...
Leggi Tutto
Lo spettatore e le nuove pratiche della visione
Mariagrazia Fanchi
Nell’arco di pochi anni, con una rapidità che non ha eguali nella storia delle tecnologie, la digitalizzazione dei sistemi di comunicazione [...] apparati. Cade in tal modo la tesi che assegna alle tecnologie digitali la capacità di emancipare ipso facto i fruitori, e agli ci s’interrogava sulla possibilità per l’opera d’arte di mantenere intatto il proprio potenziale simbolico) in gioco ...
Leggi Tutto
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...
artista digitale
loc. s.le m. e f. Artista che esprime la sua creatività servendosi delle tecnologie informatiche. ◆ L’artista digitale Golan Levin ha deciso di descrivere la nostra [cultura] attraverso «le vite segrete dei numeri», ovvero...