Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il critico teatrale nasce nel Settecento ma compie la propria parabola nel Novecento. [...] già, e del quale immagino ci stancheremmo tutti se l’Arte con il suo bello spirito di scelta e delicato istinto selettivo teatro che si mescola con l’immagine, con la creazione digitale, con un tipo di danza che introduce sui suoi parquet le ...
Leggi Tutto
Sperimentale, cinema
Bruno Di Marino
L'espressione cinema sperimentale, inadeguata e ambigua, si riferisce a una vasta area di film, caratterizzati quasi sempre da: a) assenza di sceneggiatura, dialoghi [...] Cinquanta. La stagione strutturalista ha ceduto il passo nell'era digitale soprattutto alle tecniche di skratch video, mentre non è mai come il Dadaismo transnazionale e dissacratore nei confronti dell'arte. Tra il 1964 e il 1966, autori come ...
Leggi Tutto
Doppiaggio
Alberto Castellano
La storia
L'avvento del sonoro colse impreparate le strutture del cinema italiano, che non era in grado di far parlare i suoi film. Nell'aprile del 1929 uscì in Italia [...] analogico, fondato su segnali elettrici, con quello digitale, che fa uso di segnali numerici, con l , a cura di M. Guidorizzi, Sommacampagna 1999.
Il doppiaggio. Profilo, storia e analisi di un'arte negata, a cura di A. Castellano, Roma 2000. ...
Leggi Tutto
Effetti speciali
Paolo Marocco
La definizione classica data da Eustace Lycett (vincitore di due premi Oscar per la categoria) classifica gli e. s. (special effects o SFX) come tecnica, o trucco scenico, [...] solo Metropolis aveva decretato un tale successo di sinergie tra arte ed e. s.). La verosimiglianza del film di Kubrick, i cui e. s. sono stati affidati a Rob Legato della Digital Domain, adotta nuove tecniche tra cui il key framing, che permette ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] [1911], pp. 372-390; Nuove osservazioni sui farmaci digitalici, ibid., XVIII [1912], pp. 159-164), un Beccari, P. G. scienziato, ibid., pp. 41-47; A. Pazzini, Storia dell'arte sanitaria dalle originia oggi, Torino 1974, I, pp. 490, 508, 523; II, pp. ...
Leggi Tutto
QUARTARARO, Riccardo
Antonella Dentamaro
– Nacque a Sciacca (Agrigento) nel 1443 e, trasferitosi a Palermo, nell’ottobre del 1458 entrò come apprendista nella bottega del poco noto Pietro Lanzarotto, [...] ” dell’Engenio Caracciolo, tomo IV, ante 1689, c. 34r, edizione digitale a cura di E. Scirocco - M. Tarallo, Napoli-Firenze 2013, pp. 38 s.; S. Bottari, Da Tuccio di Gioffredo a R. Q., in Arte antica e moderna, II (1959), 6, pp. 170-172; M.G. Paolini ...
Leggi Tutto
Neografia
Sergio Polano
Non potrebbe esserci introduzione più adatta al tema di queste note di quel che argomentava più di sessant’anni fa Siegfried Giedion, a proposito della storia anonima della meccanizzazione: [...] nel conformarsi delle lettere in forme tipografiche e oggi digitali?» – ci si chiedeva dalle pagine di una p. 14).
Grafismi
«Apparso, nella storia dell’umanità, prima dell’arte, il grafismo, con un lungo movimento inverso, la riconquista» – osserva ...
Leggi Tutto
dispositivi neuromorfi
Paolo Del Giudice
Lo sviluppo dei dispositivi neuromorfi mira a emulare funzioni sensoriali e cognitive espresse nel sistema nervoso, attraverso circuiti microelettronici che [...] profonde e non semplicemente tecnologiche.
Stato dell’arte
Le realizzazioni pionieristiche volte a emulare funzioni emette uno spike, la sua identità; tale informazione è digitale, mentre gli intervalli temporali tra gli spike costituiscono una ...
Leggi Tutto
SALTARELLI, Lapo
Giuliano Milani
– Nacque a Firenze (o a Torre a Decima, presso Pontassieve), forse prima del 1255 (come si desume dalle prime partecipazioni ai consigli cittadini, il cui accesso era [...] stato eletto arbitro nella contesa tra i setaioli e l’Arte di Por S. Maria di cui Compagni era illustre rappresentante ), pp. 179-566; Lapo Saltarelli, in Mirabile. Archivio digitale della cultura medievale, http://www.mirabileweb.it/author-rom/lapo- ...
Leggi Tutto
Fotogramma
Bruno Di Marino
Il f. cinematografico (frame), preso autonomamente rispetto alla concatenazione di immagini che compongono la pellicola del film, non si discosta da una semplice fotografia [...] e impongono un'ulteriore riflessione sul cinema inteso come arte della fotogrammatura (v. anche fotografia).
La componente di consumo.
Con il passaggio prima all'elettronica e poi al digitale, non ha più senso parlare di f., ma si dovrebbe ragionare ...
Leggi Tutto
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...
artista digitale
loc. s.le m. e f. Artista che esprime la sua creatività servendosi delle tecnologie informatiche. ◆ L’artista digitale Golan Levin ha deciso di descrivere la nostra [cultura] attraverso «le vite segrete dei numeri», ovvero...