MALAN, Edmondo (Edmondo Dino Raul)
Antonia Francesca Franchini
Nacque a Torino il 22 marzo 1910 da Arnaldo, clinico otorinolaringoiatra dell'ateneo torinese, e da Maria Edmea Hahn, entrambi di formazione [...] ematocinetica (per es. La pletismografia digitale nella diagnostica e nella prognostica delle malattie eponimiche. Diagnosi e terapia, Milano 1999, p. 313; P. Pietri, L'arte della memoria. Ricordando E. Malan, in Il Lanternino, XXIII (2000), pp. ...
Leggi Tutto
fotografia
fotografìa s. f. – Nei primi anni del nuovo millennio la f. – partecipe in ciò di tendenze più ampie, comuni a tutti i fenomeni della contemporaneità – sembra connotarsi anzitutto come un [...] quell’insieme di operazioni tecniche e strumenti informatici comunemente definito digital compositing. Sul versante degli usi storici della f. che considerava l’immagine ottica come un oggetto d’arte e la sua storia come una sequenza di invenzioni ...
Leggi Tutto
ZAMPONI, Giuseppe
Aldo Roma
ZAMPONI (Zamboni, Samponi), Giuseppe (Gioseffo). – Nacque probabilmente a Roma nel primo decennio del Seicento; non si conoscono i nomi dei genitori.
Fu forse allievo di [...] 1647, l’arciduca si dimostrò cultore e protettore dell’arte, della musica e del teatro. Tramite una fitta rete F.R.E. Blom, I-II, Amsterdam 2003, ad ind. (l’ed. digitale è consultabile al link https://hdl.handle. net/11245/1.218977; 19 luglio 2020 ...
Leggi Tutto
PITRE, Giuseppe
Fabio Dei
PITRÈ, Giuseppe. – Nacque il 22 dicembre 1841 a Palermo, nel quartiere portuale di Borgo, da Salvatore e da Maria Stabile. Il padre, marinaio, morì prematuramente di febbre [...] tradizione orale che si presentano come forme di letteratura o arte, sia pur ‘minore’, da valorizzare principalmente sul piano tradizioni popolari di recente è stata resa disponibile su supporto digitale nel volume a cura di G.L. Bravo, Prima ...
Leggi Tutto
SCIALPI, Ernesto Gaetano (Lucio Ridenti)
Silvia Mei
– Nacque il 7 agosto 1895 a Taranto, dove il padre Luigi, ufficiale superiore, e la madre Raffaella D’Ippolito, entrambi originari di Castellammare [...] di dizione e recitazione anche a quanti non erano figli d’arte, e specialmente alle giovani della haute. Ne uscirono attori e attrici (consultabile on-line e scaricabile dalla piattaforma digitale dell’Archivio del Teatro stabile di Torino: http ...
Leggi Tutto
SAULI, Antonio Maria
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1543 da Ottaviano e da Maria Giustiniani (L'Archivio della famiglia Sauli di Genova, 2020). La sua famiglia aveva assunto cospicui impegni [...] ://www.storiapatriagenova.it/Docs/Biblioteca_Digitale/SB/396b22c37e8bbc6c44c30828fc127900/b8edf47b71480fd8771995be2fedad35.pdfS. ( Antonio Manfroni e gli affreschi di Tarquinio Ligustri, in Bollettino d'arte, 2009, vol. 94, pp. 119-144; W. Reinhard, ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Antonio delle Pomarance (Ripomarance)
Francesco Paolo de Ceglia
– Così chiamato dal luogo di provenienza, nella Val di Cecina, nacque intorno alla metà del XVI secolo da Giovan Matteo, del [...] prossimità della Corsica e della Sardegna, intento a istruire nell’arte della navigazione. Due anni dopo lo si ritrova invece a sulla propria piattaforma, ha reso disponibili in forma digitale gran parte degli scritti e delle immagini degli strumenti ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Maurizio
Cristiano Marchegiani
SACRIPANTI, Maurizio. – Nacque a Roma, nel quartiere Prati, l’8 agosto 1916 da Giuseppe e da Olga Bartolani. Il padre, ingegnere, presentò nel 1896 un progetto [...] di architettura contemporanea. L’architettura delle gallerie d’arte moderna. Con interventi di G.C. Argan..., a il disegno di architettura, in Architettura disegno modello. Verso un archivio digitale dell’opera dei maestri del XX secolo, a cura di P. ...
Leggi Tutto
SCOTESE, Giuseppe
Simone Caputo
SCOTESE, Giuseppe. – Nacque a Bari il 31 ottobre 1940, da Torquato Attilio, clarinettista, e da Nicoletta Perrotti, casalinga, terzo di quattro figli (Mariateresa, Lia [...] agosto 2006 a Rocca di Mezzo, con una lezione sull’ultima fuga nell’Arte della fuga di Bach.
Morì a Roma il 14 settembre 2006, per un di preferenza vicino alla tastiera; l’incisività digitale e la capacità di produrre mutamenti dinamici improvvisi ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Ottavio
Filippo Piazza
– Nato da Giulia Bonini e da Alessandro, fu battezzato il 31 luglio 1594 nella chiesa di S. Alessandro a Brescia (Guzzo, 1985, p. 264).
Dagli estimi bresciani si ricava [...] dispersione..., in Fare e disfare. Studi sulla dispersione delle opere d’arte in Italia tra XVI e XIX secolo, a cura di L. del Quadraturismo bresciano, in Prospettive architettoniche. Conservazione digitale, divulgazione e studio, II, a cura di ...
Leggi Tutto
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...
artista digitale
loc. s.le m. e f. Artista che esprime la sua creatività servendosi delle tecnologie informatiche. ◆ L’artista digitale Golan Levin ha deciso di descrivere la nostra [cultura] attraverso «le vite segrete dei numeri», ovvero...