• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
390 risultati
Tutti i risultati [390]
Arti visive [55]
Cinema [41]
Biografie [43]
Temi generali [34]
Informatica [24]
Medicina [22]
Informatica applicata [14]
Letteratura [15]
Architettura e urbanistica [13]
Diritto [14]

Spuybroek, Lars

Lessico del XXI Secolo (2013)

Spuybroek, Lars Spuybroek, Lars. – Architetto olandese (n. Rotterdam 1959), protagonista della rivoluzione informatica e digitale dell’architettura. Laureatosi presso la Technical university di Delft [...] Rotterdam, che dai primi anni Novanta si occupa della relazione tra arte, architettura e computer. Nel 1990 ha vinto l’Archiprix per il interattivo le cui geometrie sono frutto di progettazione digitale: il Water Pavilion (H2Oexpo), sull’isola ... Leggi Tutto

cyberguerra

Lessico del XXI Secolo (2012)

cyberguerra Claudio Censori s.f. – Guerra combattuta con l’impiego di mezzi tecnologici avanzati per l’attacco dei sistemi informatici nemici. Il concetto di c. racchiude diversi tipi di confronto, [...] impegnati migliaia di agenti che presidiano una sorta di Grande muraglia digitale. Da questo livello si passa poi a quello nel quale tuttavia il rapporto tra nuove tecnologie di comunicazione e arte della guerra è assai più articolato. Attraverso le ... Leggi Tutto

Franzen, Jonathan

Lessico del XXI Secolo (2012)

Franzen, Jonathan Franzen, Jonathan. – Scrittore statunitense (n. Western Springs 1959). I suoi primi romanzi, The twenty-seventh city (1988; trad. it. 1989) e Strong motion (1991; trad. it. 2004), nonostante [...] sembra non aspettarsi più nulla dalla narrativa e dall’arte. Esce nel 2006 The discomfort zone: a personal history le tematiche, umane e letterarie, da sempre al centro della sua riflessione: dalla rivoluzione digitale al futuro della letteratura. ... Leggi Tutto
TAGS: INDIVIDUALISMO – STATI UNITI – NEVROSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Franzen, Jonathan (2)
Mostra Tutti

e-italiano

NEOLOGISMI (2018)

e-italiano s. m. La lingua italiana della rete telematica. • «Niente di scandaloso, a parer mio, né di preoccupante ‒ sostiene Giuseppe Antonelli, docente di linguistica all’università di Cassino che [...] Cultura) • Se Simon Garfeld scrive il bestseller «L’arte perduta di scrivere le lettere», [Giuseppe] Antonelli propone telematici, ma la lingua storico-naturale trasformata dalla pratica digitale. (Andrea Velardi, Messaggero, 17 settembre 2016, p.  ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ORALITÀ

instagrammer

NEOLOGISMI (2018)

instagrammer (Instagrammer), s. m. e f. Chi condivide le proprie foto nella rete telematica utilizzando il programma di rete sociale Instagram. • Una sfilata democratica, accessibile a tutti, grazie [...] al programma digitale InstaMeet. Tommy Hilfiger, lo stilista americano, famoso per il suo stile preppy, spinge l’acceleratore (Repubblica, 10 febbraio 2014, p. 41, R2) • Dall’arte contemporanea ai social: un passo avanti agli altri, il Miramare ha ... Leggi Tutto

Kac, Eduardo

Lessico del XXI Secolo (2012)

Kac, Eduardo Kac, Eduardo. ‒ Artista e scrittore brasiliano (n. Rio de Janeiro 1962). Conosciuto già negli anni Ottanta del 20° sec. come pioniere della holopoetry e dell’arte biotelematica (forma d’arte [...] e la possibilità stessa della comunicazione. I temi della sua arte spaziano dalla mitopoiesi dell'esperienza online (Uirapuru, 1999), alla condizione della memoria nell’era digitale (Time capsule, 1997), all’agenza collettiva distribuita (Teleporting ... Leggi Tutto

Scott Cohen, Preston

Lessico del XXI Secolo (2013)

Scott Cohen, Preston Scott Cohen, Preston. ‒ Architetto statunitense (n. Asheville, North Carolina, 1961). Dopo la laurea in arte (1982) e architettura (1983) presso la Rhode Island school of design, [...] . Il suo approccio progettuale è fondato sulle trasformazioni proiettive delle superfici indagate con il supporto della modellazione digitale. Un esempio significativo di tali ricerche geometriche è costituito dalla Wu house, progettata nel 2001 in ... Leggi Tutto

MacGregor, Wayne

Lessico del XXI Secolo (2013)

MacGregor, Wayne McGregor, Wayne. – Danzatore e coreografo britannico (n. Stockport 1970). Studia al Bretton hall college della University of Leeds e poi alla José Limon school di New York. Nel 1992 [...] coreografia dal vivo elementi quali la grafica digitale, l’architettura 3D e la musica elettronica film (Henry Potter and the goblet of fire, 2005), spettacoli e cerimonie (Mondiali di nuoto di Roma, 2009), oltre a installazioni per gallerie d’arte. ... Leggi Tutto

pianismo

NEOLOGISMI (2018)

pianismo s. m. (spreg.) Il malcostume parlamentare di votare al posto di un collega assente, allungando la mano e premendo i tasti che identificano il collega stesso. • Forse, andrebbero introdotti anche [...] anno a Montecitorio verrà istallato un sistema di rilevamento delle impronte digitali, per evitare che un deputato voti al posto di un altro, esercitandosi nell’arte del «pianismo» parlamentare. (Mario Ajello, Messaggero, 16 ottobre 2008, p. 13 ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO PANNELLA – PIANOFORTE

Morimura, Yasumasa

Lessico del XXI Secolo (2013)

Morimura, Yasumasa Morimura, Yasumasa. ‒ Artista giapponese (n. Osaka 1951). Si è laureato in arte all’Università di Kyoto nel 1978 e nei primi anni Novanta si è affermato rielaborando le immagini [...] e dalla pop art. Ha realizzato una serie di autoritratti nei quali, utilizzando il ritocco digitale, indossa le vesti delle più celebri opere d’arte, dall’Olympia di Manet alla Gioconda di Leonardo da Vinci all’autoritratto di Frida Kahlo. Dalle ... Leggi Tutto
TAGS: LEONARDO DA VINCI – BRIGITTE BARDOT – MARCEL DUCHAMP – CINDY SHERMAN – FRIDA KAHLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
arte digitale
arte digitale loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...
artista digitale
artista digitale loc. s.le m. e f. Artista che esprime la sua creatività servendosi delle tecnologie informatiche. ◆ L’artista digitale Golan Levin ha deciso di descrivere la nostra [cultura] attraverso «le vite segrete dei numeri», ovvero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali