Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] (Grayson 1987-96, v. III, p. 19)
Le realizzazioni dell'arte figurativa hanno una funzione e uno sviluppo analoghi a quelli delle iscrizioni: una vera e propria cronaca.
Quanto alla tecnica divinatoria utilizzata, in età paleobabilonese e per tutto il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] faceva parte del lavoro quotidiano degli astronomi di corte. Quest'arte aveva in Cina una lunga tradizione; già nel periodo degli sul campo di battaglia e di usare tutte le tecniche divinatorie di cui erano capaci per guidare e consigliare i generali ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] integrazioni di lacune presenti nell'originale; l'arte filologica dell'integrazione è utilizzata, piuttosto, dottrina sapienziale), testi medico-magici, rituali (Amenhotep I), letteratura divinatoria (libro dei sogni) (Pestman 1982). Si tratta, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo dell’evoluzionismo darwiniano, mentre alcuni generi, quali la tragedia, l’epica [...] abbraccia tutto ciò che è poetico, dal più grande sistema dell’arte (che contiene a sua volta in sé più sistemi) al può venire esaurita da nessuna teoria, e solo una critica divinatoria potrebbe osare di voler caratterizzare l’ideale. Essa sola è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I grandi santuari panellenici
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Luoghi di straordinaria ricchezza e complessità, i santuari [...] santuari rivestano, fin dalle loro origini, una funzione oracolare e divinatoria, che è solo ipotizzabile per Nemea (dove il tempio ovvero il noto Auriga. Ma innumerevoli sono gli oggetti d’arte e i doni votivi che si offrono all’ammirazione dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’astrologia si sviluppa sulla base dell’eredità babilonese e della filosofia greca [...] la superiorità dell’astrologia rispetto ad altre pratiche divinatorie e cerca di riorganizzare la disciplina in maniera rispondere ai suoi accusatori, sostiene che la magia è un’arte accettata dagli dèi e implica una profonda conoscenza del loro culto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tradizionalmente intesa come una tecnica volta a facilitare la comprensione dei testi, [...] però consiste in questo, che dove il parlare è privo di arte, neanche il comprendere ne ha bisogno. (...)
L’interpretazione psicologica è e l’ascoltare in maniera istantanea o forse divinatoria, e sarebbe quindi qualcosa di completamente spontaneo.
...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grande maestro della narrazione realistica, Balzac utilizza meccanismi come l’intreccio, [...] corpo a corpo coi debiti: ma, da vero maestro nell’arte del travestimento, degli incontri segreti, delle parole d’ordine e dei da decifrare avvalendosi di una eccezionale capacità intuitiva, o divinatoria, e che egli chiama il "dono della seconda ...
Leggi Tutto
MONETI, Francesco
Lisa Roscioni
– Nacque a Cortona da Serafino di Antonio e da Angiola Infregliati e fu battezzato nella cattedrale della città il 16 ott. 1635 con il nome di Antonio.
Il padre, di umile [...] p. 161).
Costretto a lasciare Cortona, non prima di aver tentato «con arte e scaltrezza» (Vite di cortonesi illustri, II, c. 212r) di , che non credeva affatto nell’astrologia come scienza divinatoria, tutt’al più ne riconosceva una certa utilità per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento, lo sviluppo dell’industria mineraria dà impulso alla pubblicazione [...] di Agricola nella quale sono esposte le sue idee basilari sull’arte mineraria. Il Bermannus, che si apre con una lettera di di animali sotterranei e della cosiddetta virgula divinatoria, un bastone dotato della straordinaria capacità di ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
divinatorio
divinatòrio agg. [der. di divinare], letter. – Che riguarda la divinazione, in senso proprio o estens.: arte, facoltà d.; avere capacità divinatorie.