PLAUTO (Plautus)
Giorgio Pasquali
Il maggiore dei commediografi latini. Della vita di P., se non teniamo conto, com'è doveroso, di vicende evidentemente leggendarie, sappiamo ben poco. Tutte le notizie [...] loro studio, mentre rende possibile una ricostruzione, se non completa, molto estesa degli originali, lumeggia anche bene l'artedrammatica di Plauto, la quale affronta problemi difficili e li risolve, se non totalmente, almeno abilmente. In limiti ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] nei recitals della sua scuola teatrale, vera fucina d'artedrammatica di alto livello, impegnata al punto che nel a partire da questo periodo fino al 16° secolo (v. giava: Arte, XVII, p. 90). Nell'area centro-settentrionale dell'isola quasi tutti i ...
Leggi Tutto
TEOCRITO (Θεόκριτος, Theocrĭtus)
Ettore Bignone
Poeta lirico greco. Quasi nulla sappiamo della sua vita; poco píù di quello che ci dice egli stesso nelle sue poesie. Siciliano e di Siracusa lo ritiene [...] che, starnazzando in gara con Omero, "riempiono l'aria di un vano ridevole lor passerio". Così, con la più fine artedrammatica, ricca di risalti e d'impostature di caratteri, ci espone la nuova estetica, sua e dei suoi amici poeti, Asclepiade e ...
Leggi Tutto
La bibliofilia, come indica l'etimologia, è l'amore per i libri; questa definizione ha però bisogno di essere completata: nell'uso attuale e in tutte le lingue europee la bibliofilia è l'amore per i libri [...] 'onore deve essere riservato agli amatori delle opere teatrali, da Soleinne, il cui catalogo (1844) è un vasto repertorio dell'artedrammatica, sino a Perrin e a Rondel.
In Spagna, le collezioni su Cervantes (di fama mondiale quella di Isidro Bonsoms ...
Leggi Tutto
TIRSO de MOLINA
Salvatore Battaglia
. Drammaturgo spagnolo, nato a Madrid nell'ottobre del 1571, morto nel Convento di Soria il 12 marzo 1648. Il suo vero nome è Gabriel Téllez, a cui il poeta preferiva [...] e nelle sventure"), dell'ambiente che lo vide crescere, delle vie che tentò il suo ingegno prima di giungere alla grande artedrammatica; in un'opera di strana composizione, Los Cigarrales de Toledo (Madrid 1621), in cui la finzione si mescola all ...
Leggi Tutto
KEATS, John
Ernest de Sélincourt
Poeta inglese, nato a Londra il 29 o 31 ottobre del 1795. Fu il primo di cinque figli e suo padre, nativo delle regioni dell'ovest, s'era trasferito da giovane a Londra, [...] buona creazione di caratteri; ma la versificazione, almeno, dimostra che egli aveva studiato utilmente i migliori maestri dell'artedrammatica.
K. aveva già scoperto nell'ode una forma lirica ben adatta a esprimere le qualità essenziali del suo genio ...
Leggi Tutto
Poeta e letterato inglese, nato nella contea di Northampton nel dicembre 1631 da genitori nobili appartenenti a famiglie che avevano seguito la causa dei puritani nelle ultime guerre civili. Il ragazzo [...] e le esigenze del pubblico, ma non trascurò di sviluppare e difendere la teoria e la pratica della sua artedrammatica nell'Essay on Dramatick Poesie (1668) e nelle prefazioni che faceva precedere alla pubblicazione dei suoi drammi; scritti che ...
Leggi Tutto
L’interazione delle fatiche performative. Il sistema americano. Gli attori e le grandi signore dello spettacolo inglese. L’Italia
L’interazione delle fatiche performative. – Nella dinamica e nella pratica [...] di riferimento, tutti i principali luoghi di formazione storica – l’Actor’s Studio a New York, l’Accademia nazionale d’artedrammatica a Roma, la Comédie française a Parigi, la Royal Academy of dramatic art a Londra – hanno sempre meno (o, comunque ...
Leggi Tutto
SACHS, Hans
Maryla Falk
Poeta tedesco, nato a Norimberga il 5 novembre 1494. Nella "scuola latina" annessa all'ospedale di S. Spirito acquistò anche alcune nozioni di lettere classiche, che però, a [...] della realtà nella finzione, della finzione nella realtà. Tali trasposizioni non sono che riflessi esteriori del carattere fondamentale dell'artedrammatica di H. S.: l'intima compenetrazione del soggetto con la vita del suo tempo e del suo ambiente ...
Leggi Tutto
UMORISMO
Mario PRAZ
Il concetto d'umorismo è dei meno agevoli a definire, per la qualità d' "incognito e indistinto" che ne forma precipua caratteristica. Ricorrendo al massimo dizionario inglese, il [...] principio di quel secolo Ben Jonson basò la sua artedrammatica sulla teoria fisiologica degli "umori" o caratteri note di estetica psicologica, Firenze 1913; F. A. Termini, L'arte gaia nella letter. ital., con uno studio su l'umorismo, Luino ...
Leggi Tutto
drammatica
drammàtica s. f. [der. di drammatico]. – In genere, lo stesso che arte drammatica, intesa come l’arte di comporre opere destinate al teatro o di rappresentarle sulla scena: la d. ebbe in quell’epoca numerosi cultori. Anche, ma poco...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...