CABIANCA, Iacopo
Benito Recchilongo
Nacque il 10 febbr. 1809 da Antonio e da Lucia Pasetti a Vicenza, dove il padre, discendente da un'antica e ricca famiglia padovana, si era trasferito da qualche [...] nello stesso tempo, e l'innaturale forzatura drammatica dei personaggi. Il romanzo passò quasi inosservato munifico, di pittori, come F. Hayez, di critici d'arte, come P. Selvatico; scrisse lui stesso, come collaboratore del CaffèPedrocchi ...
Leggi Tutto
D'AURIA, Giovan Domenico
Francesco Abbate
"Fra quelli che uscirono dalla scuola del nostro famosissimo Giovan da Nola, certamente annoverar si deve Domenico D'Auria per lo migliore". Così si esprime [...] più precisa conoscenza del loro stile, la drammatica, furiosa, patetica Assunzione di Maria dovrà in Storia di Napoli, V, Napuli 1972, pp. 763-70; M. Rotili, L'arte del Cinquecento nel Regno di Napoli, Napoli 1976, pp. 106 ss.; F. Abbate, Ilsodalizio ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Marietta
Federica Camata
Piccolomini, Marietta, nome d’arte di Maria Teresa Violante Piccolomini Clementini. – Nacque a Siena il 5 marzo 1834, primogenita del conte Carlo e della contessa [...] vocali e alla scarsa esperienza con un’interpretazione drammatica fuori dal comune. Pur non avendola ancora ascoltata meravigliarsi che da tutto ciò non debba risultarne un essere straordinario» (L’arte, VI, 22, 15 marzo 1856; Bianchi, p. 35).
Fonti e ...
Leggi Tutto
SPATOLA, Adriano
Pier Luigi Ferro
SPATOLA, Adriano. – Nacque il 4 maggio 1941 a Sapjane, nell’Istria allora italiana e oggi in territorio croato, da Vittorio, brigadiere della Guardia di Finanza, e [...] (Tamari, Bologna), raccolta dove l’intimismo si dilata in visione drammatica delle esperienze umane. Nel 1961 entrò in contatto con Nanni Balestrini i suoi interessi per la poesia e per l’arte concreta, che lo portarono a essere uno dei protagonisti ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Lucia
Giancarlo Landini
VALENTINI, Lucia (Lucia Valentini Terrani). – Nacque a Padova, il 29 agosto 1946, primogenita di Pietro, economo dell’Istituto degli esposti, e di Amelia Morellato; [...] della moglie, contribuendo a mantenere viva la memoria della sua arte e della sua persona.
A Padova, per volontà di vocale, Valentini Terrani la superava in espressività, in coerenza drammatica con in più quelle doti di attrice che seppe dimostrare ...
Leggi Tutto
BOVIO, Libero
Raoul Meloncelli
Nato a Napoli l'8 giugno 1883 dal filosofo e uomo politico Giovanni e da Bianca Nicosia, fu avviato agli studi tecnici, che non portò a termine, come non riuscì a dedicarsi [...] prediletta.
Nacquero in questo periodo i primi bozzetti drammatici in vernacolo e, ottenuto un primo successo con fin dagli anni giovanili e in cui profuse i doni della sua arte e le immagini più schiette del suo sentimento e della sua fantasia. ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Gaetano
Caterina De Angelis
MARTINEZ (Martines), Gaetano. – Nacque a Galatina (Lecce) il 14 nov. 1892 da Vito e da Rosa Ripa. Il suo cognome, con cui fu registrato all’anagrafe, era Martines, [...] paesana e contadina con una vena popolaresca, ora ironica, ora drammatica come La modella del 1945 e Ritorno al lavoro (Vita prefigurare la sua stessa morte in Deposizione del 1951 (Lecce, Istituto d’arte G. Pellegrino).
Il M. morì a Roma il 1° ott. ...
Leggi Tutto
STUPARICH (Stuparovich), Carlo
Cristina Benussi
STUPARICH (Stuparovich), Carlo. – Nacque il 3 agosto 1894 a Trieste, allora porto franco dell’Impero asburgico, da Marco, dalmata di Lussino e di tradizione [...] privata, mostrava sensibilità per la natura e soprattutto per l’arte, campo in cui avrebbe voluto eccellere. Sono molte le tenere erano state prima le cure familiari: era la confessione drammatica di una delusione, se affermava che la guerra attuale ...
Leggi Tutto
CINELLI, Delfino
Giuliana Scudder
Nato a Signa (Firenze) il 16 ag. 1889 da Oreste e da Diornira Bellini, di famiglia agiata, dopo aver frequentato il collegio Cicognini di Prato.e poi il collegio S. [...] di idealizzare, che restava fuori da una conchiusa forma d'arte. In Miopadre egli stesso dichiarava l'intento di "ritorno , e l'aspirazione a dare una tonalità più alta e drammatica al discorso. Uscito dalla dimensione regionale, il C. appare, ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alessandro
Graziella Pulce
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) il 1ºgennaio 1891, da Attilio e Giustina Marini. Laureatosi in giurisprudenza, non si interessò mai veramente alla carriera [...] Milano nel 1926); Ipazzi sulla montagna (rappr. dal teatro d'arte nel 1926; pubbl. in Il Dramma, 1936, n. 240 n. s., XVI (1952), 17-18, pp. 26 ss.; R. Simoni, Trent'anni di cronaca drammatica, Torino 1954, II, pp. 331 s.; III, pp. 234 s.; IV, pp. 95 s ...
Leggi Tutto
drammatica
drammàtica s. f. [der. di drammatico]. – In genere, lo stesso che arte drammatica, intesa come l’arte di comporre opere destinate al teatro o di rappresentarle sulla scena: la d. ebbe in quell’epoca numerosi cultori. Anche, ma poco...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...