CAMPAGNA, Giuseppe
Giuseppe Inzitari
Nacque a Serra Pedace in provincia di Cosenza (come risulta dall'atto di battesimo; non quindi nel vicino comune di Pedace, come scrissero L. Accattatis e V. Imbriani, [...] -50); il VII congresso degli scienziati d'Italia (La scienza e l'arte, 1845, cit.); l'elezione al pontificato di Pio IX (Canzone a di insufficiente attitudine alla creazione di efficaci opere drammatiche - derivava anche da una scelta di metodo, ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] Est della Francia; nel 1367, quando gli avvenimenti presero una piega drammatica, il C. fece proseguire le opere di fortificazione di Carpentras ed escludendo il rettore degli studenti, introducendo l'arte della lana, riducendo il numero dei notai e ...
Leggi Tutto
MACARIO, Erminio
Giorgio Pangaro
MACARIO, Erminio. – Nacque a Torino, il 27 maggio 1902, da Giovanni e da Albertina Berti, ultimo figlio dopo Ester, Maria e Felicina.
Trascorse infanzia e adolescenza [...] un film che è documento prezioso di un’epoca e di un’arte: Carosello del varietà, diretto da A. Bonaldi e A. Quinti la Osiris.
Dall’incontro con M. Soldati nacque l’unica interpretazione drammatica del M. per il cinema, Italia piccola del 1957, con N ...
Leggi Tutto
VESSELLA, Alessandro
Igino Conforzi
VESSELLA, Alessandro. – Nacque ad Alife, nel Sannio, il 31 marzo 1860, da Nicola (Alife, 7 ottobre 1832-3 giugno 1903) e da Teresina Cornelio (Alife, 13 giugno 1826-9 [...] per tutti i complessi italiani. Riconoscendo il buon fondamento delle sue proposte, la sezione di storia dell’arte musicale e drammatica del congresso (1-9 aprile 1903) dichiarò indifferibile il raggiungimento di una partitura unificata valida per ...
Leggi Tutto
PETROSELLINI, Giuseppe Antonio Andrea.
Lorenzo Mattei
– Letterato, librettista, nacque a Corneto, l’odierna Tarquinia, il 30 novembre 1727 da Francesco, terzogenito di Cesare e Caterina Gabrielli, e [...] di parola che essi inframezzavano (dal repertorio dell’Arte si spiegherebbero le esorbitanti ‘tirate’ delle arie bio-bibliografico degli editori e stampatori romani e laziali di testi drammatici e libretti per musica dal 1579 al 1800, 2 voll., ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] Cervi (proprio mentre i suoi sette figli venivano fucilati), evase dopo il bombardamento del gennaio 1944.
Questa drammatica esperienza è descritta non più con modi fantastico-evocativi ma con una scrittura oggettiva, neorealistica e resistenziale ...
Leggi Tutto
GANDUSIO, Antonio
Emanuela Del Monaco
Nacque a Rovigno d'Istria da Zaccaria, avvocato, e da Maria Adelmaco, il 29 luglio 1875. Compì gli studi liceali a Trieste. Nel 1891, per assecondare il volere [...] all'antica passione per il teatro della commedia dell'arte, che il G. aveva coltivato fin da ragazzo Scenario, 1951, n. 11, pp. 6 s.; R. Simoni, Trent'anni di cronaca drammatica, I-V, Torino 1951, ad indices; P. Mezzanotte - R. Simoni - R. Calzini ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Pietro Bartolomeo
Margaret Binotto
Nato a Vicenza il 23 luglio del 1636 da Francesco e da una non meglio identificabile "Anseletta" (Vicenza, Archivio della Curia vescovile, Registri parrocchiali. [...] incapace di raccogliere in profondità l'enfasi drammatica della scena. Neppure le letterali riprese dallo 42, 44, 101 s., 112, 117, 135, 139; F. Barbieri, Le opere d'arte, in Ilduomo di Vicenza, Vicenza 1956, pp. 144, 167; F. Barbieri-R. Cevese-L. ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre.
È talvolta [...] partecipò (anche se di ciò mancano precise notizie) al drammatico assedio di Milano che si concluse nel marzo del 1450. Gatti Perer, Umanesimo a Milano. L'Osservanza agostiniana all'Incoronata, in Arte lombarda, XXV (1980), ad ind.; M.N. Covini, L' ...
Leggi Tutto
BASEGGIO, Francesco (Cesco)
Sisto Sallusti
Nacque a Venezia il 13 apr. 1897 da Arturo, violinista di fila, e da Irma Fidora, soprano lirico.
Avviato dal padre allo studio del violino, conobbe G. Giachetti [...] ai toni patetici, e raggiungendo il meglio della sua arte nelle Baruffe chiozzotte, poi Paese senza pace, girato comici italiani, I, Milano 1940, p. 92; R. Simoni, Trent'anni di cronaca drammatica, III, Torino 1955, p. 67 e passim; IV, ibid. 1958, p. ...
Leggi Tutto
drammatica
drammàtica s. f. [der. di drammatico]. – In genere, lo stesso che arte drammatica, intesa come l’arte di comporre opere destinate al teatro o di rappresentarle sulla scena: la d. ebbe in quell’epoca numerosi cultori. Anche, ma poco...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...