MAZZUCCHETTI, Lavinia
Maria Paola Arena
– Nacque a Milano, il 6 luglio 1889, da Augusto, critico teatrale, giornalista, commediografo, e Adele Colombini.
Negli anni in cui frequentava il liceo-ginnasio [...] fu Zurigo, dove viveva Waldemar Jollos, giornalista e critico d’arte, scrittore, poeta e drammaturgo, cui da molti anni era legata Nel 1964, a conferma del valore determinante della drammatica esperienza della guerra e del fascismo, posta al centro ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Stefano
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Lorenzo e di Pellegrina, di cui s'ignora il casato, nacque a Genova molto probabilmente nel 1635. Non è emersa finora documentazione sulle date di [...] degli ultimi anni dell'artista insieme con la drammatica e vigorosa Carità romana, siglata (collezione privata Punti fermi per S. M. (ed anche per Alessandro), in Scritti e cose d'arte genovese, Genova 1988, pp. 166-174, figg. 96-99; C. Manzitti, in ...
Leggi Tutto
GATTERI, Giuseppe Lorenzo
Patrizia Fasolato
Figlio di Giuseppe e Caterina Zilli, nacque a Trieste il 18 sett. 1829; il nome di battesimo fu scelto in omaggio al padre, ma anche a uno dei suoi migliori [...] Schwahofer, di casa Popovich, del teatro della Società filarmonica drammatica e del teatro Grande di Trieste; e gli affreschi, furono consegnate già nel 1885 ai Civici Musei di storia e arte e alla Biblioteca civica di Trieste; nello stesso anno un ...
Leggi Tutto
LIDARTI, Christian Joseph (Cristiano Giuseppe)
Silvia Gaddini
Nacque a Vienna il 23 febbr. 1730, da Giovanni Damiano e da Maria Götz, "essendo per altro la famiglia ed il nonno paterno d'Italia" (Aneddoti, [...] in contatto con il francescano G.B. Martini, dal quale apprese "la grand'arte de' canoni e fughe" e "la ben regolata armonia" (ibid., c. d'occasione che riprende i modelli della cantata drammatica, tipici dell'epoca. Nelle numerose composizioni ...
Leggi Tutto
COMINETTI, Giuseppe
Alessandra Quattordio
Nato a Salasco Vercellese il 28 ott. 1882 da Antonio e da Maria Carignano, ricevette la prima educazione artistica a Torino, ove, negli ultimi anni dell'Ottocento, [...] Roma per gli allestimenti scenici di numerosi spettacoli ed il suo nome fu legato a quello della Compagnia drammatica dello spettacolo d'arte, diretta da Lamberto Picasso; nel 1922 realizzò le scene di Ciottolino di Gioacchino Forzano per il Teatro ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Modesto
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] argento, una Monaca di Monza scarmigliata e drammatica fino alla teatralità. Non va taciuto un A. Colasanti, Loreto, Bergamo 1910, p. 84; C. Costantini, M. F., in Arte cristiana, III (1915), pp. 132-149; P. Guerrini, Il santuario di S. Maria ...
Leggi Tutto
GUARNA, Nicola Matteo
Francesco Storti
Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] 1441 a Cremona, nuovamente presso lo Sforza, latore di una drammatica ambasciata per conto del re.
Abbandonato dai suoi capitani, primo dal duca di Milano allo Sforza, avversione alimentata ad arte dal re Alfonso, impedì al condottiero di recarsi ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Famiglia
Giancarlo Landini
PANDOLFINI, famiglia di cantanti italiani dei secoli XIX e XX.
Francesco, baritono, nacque a Termini Imerese, presso Palermo, il 22 novembre 1833.
Dopo gli studi [...] dizione adamantina, essa ci ha fatto ritornare ai bei tempi della purissima arte canora italiana […] Questa parte terribile per estensione, per intensità di voce, per forza drammatica, domanda un’artista di prim’ordine. Cilea può dirsi fortunato d ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Gino
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio dell'ingegnere Giambattista, di antica famiglia di Gradisca, e di Anna Radaelli, padovana, nacque a Pisino d'Istria il 9 agosto 1877. mentre il padre [...] nelle opere degli ultimi anni: il S. Sebastiano (Galleria regionale d'arte contemporanea L. Spazzapan di Gradisca), Gli infoibati (Musei provinciali, Gorizia) e la drammatica Via Crucis, che il pittore volle dedicare alla parrocchiale del paese di ...
Leggi Tutto
RAMPINI, Enrico
Cristina Belloni
RAMPINI, Enrico. – Nacque nel 1390 a Sant’Alosio (Castellania, Alessandria) presso Tortona, secondo dei cinque figli di Francesco, signore di Sant’Alosio.
La famiglia [...] una complessiva inefficienza – si era fatta particolarmente drammatica nel corso degli anni Quaranta, in seguito pp. 89, 108; P. Pecchiai, L’Ospedale Maggiore di Milano nella storia e nell’arte, Milano 1927, pp. 99 s., 108 s., 121, 124; P.M. Sevesi, ...
Leggi Tutto
drammatica
drammàtica s. f. [der. di drammatico]. – In genere, lo stesso che arte drammatica, intesa come l’arte di comporre opere destinate al teatro o di rappresentarle sulla scena: la d. ebbe in quell’epoca numerosi cultori. Anche, ma poco...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...