MARCHESINI, Nella
Francesca Lombardi
Nacque a Marina di Massa il 6 ott. 1901, penultima dei cinque figli di Bice Cristiani e Alessandro, al tempo professore di matematica e fisica al liceo di Massa.
Verso [...] affiorare, specie dopo la morte della sorella Ada (1948), una più scoperta tensione drammatica (Tre donne, 1950-52: Torino, Galleria civica d'arte moderna e contemporanea).
Dopo avere organizzato, nel 1952, già sofferente, una mostra retrospettiva ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Francesco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 26 febbr. 1457 da Lorenzo di Piero e da Doratea Boni.
La famiglia, che trasse il nome da un Davanzato vissuto intorno alla metà del sec. XIII, [...] di fra' Silvestro e di molti cittadini presenti in quella drammatica sera a S. Marco. Il D. fu arrestato, S. Maria Novella- Unicorno, c. 129r; Tratte, 70, c. 170; 71. c. 171; Arte del Cambio, 12, c. 123r; Catasto, 1010, c. 221r; 918, C. 350 v; Mediceo ...
Leggi Tutto
RAINALDO di Ranuccio
Maria Cristina Rossi
RAINALDO (Rinaldo) di Ranuccio. – Non si hanno informazioni sulla data di nascita e sulla famiglia di origine di questo pittore umbro nativo di Spoleto, che [...] la Croce bolognese, per esempio la tensione drammatica e l’interpretazione emozionale delle scene della morte del pittore.
Fonti e Bibl.: L. Venturi, A traverso le Marche, in L’Arte, 1915, n. 18, pp. 1-28; U. Gnoli, Pittori e miniatori nell’Umbria ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Luigi
Simone Giusti
Nacque a Saludecio, nel Riminese, il 2 apr. 1827, da Lorenzo, medico del paese, e da Isabella Donati.
Iscritto all'Università di Bologna, fu costretto a interrompere gli [...] affinché cessi il vergognoso e quotidiano tributo che la Francia drammatica ha imposto ai concittadini di Goldoni e di Alfieri". E ha sperperati i tesori in più e diverse manifestazioni dell'arte dello scrivere; così che alla profusa ricchezza del suo ...
Leggi Tutto
MELIS, Carmen. –
Lara Sonja Uras
Nacque a Cagliari il 16 ag. 1885 da Efisio, capitano di artiglieria, e Giuseppina Hanau. Le notizie riguardo la sua vita sono piuttosto scarne; lasciata la Sardegna [...] . insegnò al conservatorio di Milano, dove fu anche docente di arte scenica. Negli anni seguenti continuò a impartire lezioni di canto, vocali non comuni. La sua voce, penetrante, drammatica, senza però forzature o asprezze, si caratterizzò ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Cristoforo Vincenzo
(Cristoforo Domenico Maria). –
Diego Pizzorno
Nacque a Genova il 5 agosto 1743 da Agostino e da Teresa Pallavicini.
Fu battezzato Cristoforo Domenico Maria, ma è noto come [...] diplomatico, mettendosi in luce come raffinato collezionista d’opere d’arte, e assiduo frequentatore della Société des amis des arts. Ma sostanziale insostenibilità: riflesso della condizione di drammatica minorità politica della Repubblica di Genova. ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Riccardo
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 5 giugno 1845 da Ferdinando e da Elisa Granati, appartenenti alla parrocchia di S. Salvi.
Il G. si formò presso l'Accademia di belle arti di Firenze [...] de Mérode, la tomba di A. Fumagalli (artista drammatica morta nel 1874) e il ritratto del Tenente G. e descrizione, Roma 1915, pp. 74, 82; A. Riccoboni, Roma nell'arte. La scultura nell'evo moderno dal Quattrocento ad oggi, Roma 1942, p. 423 ...
Leggi Tutto
GAMUCCI, Baldassarre
Federico Colonia
Nacque a Firenze il 14 dic. 1822. Dopo una formazione letteraria e filosofica, iniziò gli studi di pianoforte con C. Fortini e di composizione con L. Picchianti. [...] Ammirò L. Cherubini indicandolo "riformatore della musica drammatica" e dedicandogli la sintetica biografia Cenni intorno alla , XLVII (1892), 3, p. 51; La Nazione, 15 e 19 genn. 1892; Arte e storia, XI (1892), 1, p. 7; Atti dell'Accademia del R. Ist. ...
Leggi Tutto
DELLA CORTE, Andrea
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli il 5 apr. 1883 da Francesco e da Emilia Peirce, studiò giurisprudenza all'università di Napoli, mentre per gli studi musicali egli stesso dichiarava [...] fu tra i primi a considerare nella loro organica unità drammatica, conducendo quindi sul versante della critica un lavoro parallelo pezzi inediti o rari, ibid. 1925; Disegno storico dell'arte musicale, Torino 1926; Dizionario di musica (in collab. con ...
Leggi Tutto
DONATI, Paolo
Antonio Musiari
Figlio di Antonio e di Maria Barbieri, nacque a Parma, dove fu battezzato il 21 ott. 1770. Compì gli studi presso la Reale Accademia di belle arti di Parma, allievo dapprima [...] dei parmigiani illustri, Parma 1877, p. 159; P. E. Ferrari, Spettacoli drammatico-musicali e coreografici in Parma, Parma 1887, pp. 5, 8, 45, 47, 49; IIMostra sindacale d'arte e del paesaggio parmense. Mostra retrospettiva del paesaggio parmense dell ...
Leggi Tutto
drammatica
drammàtica s. f. [der. di drammatico]. – In genere, lo stesso che arte drammatica, intesa come l’arte di comporre opere destinate al teatro o di rappresentarle sulla scena: la d. ebbe in quell’epoca numerosi cultori. Anche, ma poco...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...