TARANTO, Nino
Maria Rossetti
(Antonio Eduardo). – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] affidato al maestro Salvatore Capaldo, con il quale apprese l’arte del canto. Nel 1921 debuttò al teatro Centrale in Sciò sciò.
Taranto fu anche interprete convincente di ruoli drammatici, come quello del professor De Francesco in Anni facili ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Dino
Franca Ragone
Figlio di Nicolao di Bartolomeo e di Caterina, sorella di Dino Di Poggio, nacque a Lucca nel quarto decennio del Trecento.
Niente si sa dei suoi anni giovanili e della sua [...] crediti, proprio negli anni in cui l'emergenza più drammatica della vita lucchese fu quella finanziaria. A partire dal Luce, VIII (1979), pp. 100 s.; M. Paoli, Arte e committenza privata a Lucca nel Trecento e nel Quattrocento. Produzione artistica ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] uno degli otto responsabili del nutrimento dei poveri durante la drammatica carestia del 1539 e, infine, la sua presenza a 1667, p. 331; M. Labò, La villa di B. G., in L'Arte, XXVIII (1925), pp. 271-280; A. Hobson, Apollo and Pegasus. An enquiry ...
Leggi Tutto
CORTESI, Adelaide
Dario Ascarelli
Figlia del coreografo Antonio e della ballerina Giuseppa Angiolini e sorella del compositore Francesco, nacque a Milano nell'ottobre dell'anno 1828. La sua educazione [...] entrambe nell'agosto dello stesso anno. Sulla Medea data a Forlì L'Arte del 25 giugno 1856 scrisse che la C. possedeva "un accento ed una espressione drammatica unica, con voce robusta ed estesissima... secondo anche la valevolissima opinione dell ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlotta
Alessandra Favino
Nacque a Pescia, presso Lucca, il 14 giugno 1796 da Angelo e da Elisabetta Baldesi.
Il padre Angelo, nato a Firenze intorno alla metà del Settecento in una famiglia [...] Milano 1857; G. Pinelli, I cinquantasette anni della vita drammatica di L. Domeniconi ossia Cronaca teatrale dall'anno 1806 al . "Francesca da Rimini" e la sua prima interprete, in Natura e arte, s.d., pp. 196-199; A. Manzi, La prima di Francesca ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Alessandro Ercole
Sabrina Minuzzi
PEPOLI, Alessandro Ercole. – Nacque a Venezia, in contrà San Vidal, il 1° ottobre 1757 dal conte e senatore bolognese Cornelio e dalla nobile veneziana Marina [...] volgari figuravano romanzi e la produzione drammatica sei-settecentesca e dove era solidamente rappresentata n. 28). Nel 1793 Pepoli pagò 660 ducati per iscrivere Stella all’arte dei librai e con una cifra simile finanziò l’allestimento di una ...
Leggi Tutto
LAMPERTI, Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Savona l'11 marzo 1813. A sei anni entrò alla scuola di P. Rizzi a Lodi; terminati gli studi musicali divenne condirettore del locale teatro Filodrammatico, [...] : "La musica vocale per assumere un carattere più drammatico si è pressoché spogliata di tutta l'agilità, a degli intervalli secondo lo stile moderno, ibid. s.d.; L'arte del canto in ordine alle tradizioni classiche… Norme tecniche consigli agli ...
Leggi Tutto
BALDINI, Gabriele
Vittorio Gabrieli
Nacque a Roma il 29 ag. 1919 da Antonio, noto scrittore, giornalista e saggista, e da Elvira Cecchi. Compì gli studi elementari e medi in scuole private, tra cui [...] del Settecento. Il B. esordì con una versione del poema drammatico di Byron Manfred (Torino 1939), seguita da quella del Gordon Muovendo da una concezione essenzialmente crociana della natura dell'arte e ad essa restando in sostanza sempre fedele, ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Pietro (Pierantonio)
Gaspare De Caro
Soprannominato il Crogio, nacque a Siena, da Onofrio, nel 1469. Appartenente a una delle principali famiglie della città, ascritta alla fazione magnatizia [...] Bellanti - da una situazione resa tanto più drammatica dagli accordi segreti intercorsi tra i congiurati e qualità il B., il 4 nov. 1515, confermò lo statuto dell'Arte dei Vaccinari.
Durante la preparazione del colpo di stato che avrebbe costretto ...
Leggi Tutto
CARAFA, Riccardo
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 12 dic. 1859 da Ferdinando duca di Casteldelmonte, e successivamente anche di Andria, e da Maria Grazia Serra dei duchi di Cassano.
Al ramo paterno [...] in cinque atti, Napoli 1893; Sogno di Cloralio, azione drammatica in due parti, Napoli 1898; L'aristocrazia, nel . 313; Id., Nuove pagine sparse, Bari 1955, I, Per una rivista d'arte e di topografia napoletana, p. 134, e Gli ultimi d'Alcamo, pp. 441 ...
Leggi Tutto
drammatica
drammàtica s. f. [der. di drammatico]. – In genere, lo stesso che arte drammatica, intesa come l’arte di comporre opere destinate al teatro o di rappresentarle sulla scena: la d. ebbe in quell’epoca numerosi cultori. Anche, ma poco...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...