• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
280 risultati
Tutti i risultati [2134]
Cinema [280]
Biografie [905]
Arti visive [292]
Teatro [278]
Letteratura [282]
Musica [182]
Storia [140]
Geografia [56]
Archeologia [70]
Temi generali [47]

VALLI, Alida

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nome d'arte di Alida Maria Laura Altenburger, attrice cinematografica e teatrale, nata a Pola (od. Pula, in Croazia) il 31 maggio 1921. Di rara bellezza (incarnato luminoso, corporatura longilinea, occhi [...] Mario Bonnard, dove usò per la prima volta il suo nome d'arte, Sono stato io! (1937) di Raffaello Matarazzo e L'amor mio di Carol Reed, in cui impersonò con grande forza drammatica donne di grande sensualità e sentimentalmente tormentate. Delusa dall' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MICHELANGELO ANTONIONI – MARGARETHE VON TROTTA – GOFFREDO ALESSANDRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLI, Alida (3)
Mostra Tutti

WARHOL, Andy

Enciclopedia del Cinema (2004)

Warhol, Andy (propr. Warhola, Andy) Daniela Daniele Pittore, grafico e regista cinematografico statunitense, di origine ucraina, nato a Pittsburgh il 6 agosto 1928 e morto a New York il 22 febbraio 1987. [...] antiestetico, e rompe la fittizia unità drammatica consentita dal montaggio pulito. Anche la underground americano, Messina-Firenze 1978. P.S. Smith, Andy Warhol's art and film, Ann Arbour (MI) 1986². M. Perniola, L'arte e la sua ombra, Torino 2000. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE VELVET UNDERGROUND – PAUL MORRISSEY – JOAN CRAWFORD – JONAS MEKAS – JAMES DEAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WARHOL, Andy (3)
Mostra Tutti

ČIAURELI, Michail Edišerovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Čiaureli, Michail Edišerovič Vivia Benini Regista e attore georgiano, nato a Tbilisi il 6 febbraio 1894 e morto ivi il 31 ottobre 1974. Dopo aver partecipato in gioventù al momento di fervore creativo [...] e il 1924 soggiornò varie volte in Germania per studiare questa arte. Dal 1916 al 1928 fu attivo anche in teatro, come pure figure retoriche per storie prive di ogni articolazione drammatica o sviluppo narrativo, al solo scopo di trasmettere in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – DEUS EX MACHINA – GUERRA FREDDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ČIAURELI, Michail Edišerovič (1)
Mostra Tutti

DWAN, Allan

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dwan, Allan (propr. John Aloysius) Bruno Roberti Regista cinematografico canadese, naturalizzato statunitense, nato a Toronto il 3 aprile 1885 e morto a Woodland Hills (California) il 21 dicembre 1981. [...] (nel 1926 pubblicò un dizionario tecnico dell'arte cinematografica) gli consentirono di compiere continue escursioni di spirito chiaramente antimaccartista, pervaso di icastica violenza drammatica e figurativa, Silver Lode (1954; La campana ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FESTIVAL DI LOCARNO – UNIVERSAL PICTURES – DOUGLAS FAIRBANKS – MAURICE TOURNEUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DWAN, Allan (1)
Mostra Tutti

DAY, Doris

Enciclopedia del Cinema (2003)

Day, Doris Anton Giulio Mancino Nome d'arte di Doris von Kappelhoff, cantante e attrice cinematografica statunitense, nata a Cincinnati (Ohio) il 3 aprile 1924. All'imprescindibile e intensa carriera [...] di Michael Curtiz, che l'avrebbe poi diretta ancora in My dream is yours (1949; Musica per i tuoi sogni), nell'interessante e drammatico Young man with a horn (1950; Chimere), con Kirk Douglas e Lauren Bacall, e in I'll see you in my dreams (1951 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – ALFRED HITCHCOCK – MICHAEL GORDON – MICHAEL CURTIZ – NORMAN JEWISON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAY, Doris (1)
Mostra Tutti

ROGERS, Ginger

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rogers, Ginger Francesco Costa Nome d'arte di Virginia Katherine McMath, attrice cinematografica statunitense, nata a Independence (Missouri) il 16 luglio 1911 e morta a Rancho Mirage (California) il [...] che incantò il mondo con un'immagine di grazia e di armonia. Ottima cantante e decisamente convincente anche come interprete drammatica, rivelò un finissimo talento di commediante sotto la regia di maestri come Billy Wilder e Howard Hawks. Nel 1941 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAUDETTE COLBERT – KATHARINE HEPBURN – MARLENE DIETRICH – JULIEN DUVIVIER – MITCHELL LEISEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROGERS, Ginger (1)
Mostra Tutti

BRECHT, Bertolt

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brecht, Bertolt (propr. Eugen Berthold Friedrich) Scrittore, poeta e drammaturgo tedesco, nato ad Augusta il 10 febbraio 1898 e morto a Berlino Est il 14 agosto 1956. Il rapporto di B. con il cinema risulta [...] la fine di una concezione tradizionale ed elitaria dell'arte e del concetto dell'autore unico, per sostituirli con ricordato l'incontro con il censore, B. sottolineò, con drammatica ironia, la paradossale lucidità della censura in grado di penetrare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORG WILHELM PABST – ALBERTO CAVALCANTI – BERLINER ENSEMBLE – WALTER BENJAMIN – HANNS EISLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRECHT, Bertolt (2)
Mostra Tutti

HAWN, Goldie

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hawn, Goldie Federica Pescatori Nome d'arte di Goldie Jeanne Studlendgehawn, attrice cinematografica statunitense, nata a Washington D.C. il 21 novembre 1945. Ha interpretato soprattutto commedie brillanti, [...] rovesciare completamente il ruolo che stava consolidando le fu offerta da Steven Spielberg, che le affidò una parte dura e drammatica nel road movie The Sugarland Express (1974; Sugarland Express), quella di una donna decisa a sfidare la legge pur di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEVEN SPIELBERG – ROMEO AND JULIET – MARIO MONICELLI – ROBERT ZEMECKIS – WALTER MATTHAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAWN, Goldie (1)
Mostra Tutti

NEGULESCO, Jean

Enciclopedia del Cinema (2004)

Negulesco, Jean Pedro Armocida Regista cinematografico romeno, naturalizzato statunitense, nato a Craiova (Romania) il 26 febbraio 1900 e morto a Marbella (Spagna) il 18 luglio 1993. Come altri cineasti [...] . stesso il suo miglior film, tornò nel 1952 alla narrazione drammatica con Phone call from a stranger (1952; Telefonata a tre il tema a lui caro della funzione fondamentale che l'arte è in grado di svolgere nella vita degli uomini, raggiunse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARILYN MONROE – CLARENCE BROWN – LAUREN BACALL – FRANK BORZAGE – BETTY GRABLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGULESCO, Jean (1)
Mostra Tutti

AGEE, James

Enciclopedia del Cinema (2003)

Agee, James Marzia G. Lea Pacella Sceneggiatore statunitense, nato a Knoxville (Tennessee) il 27 novembre 1909 e morto a New York il 16 maggio 1955. Romanziere e poeta, giornalista e critico, si interessò [...] il ruolo di centro di produzione della vera arte popolare, dedicandosi alla scrittura cinematografica, vista come una impianto della sceneggiatura, che in origine rispettava l'intonazione più drammatica del romanzo di C.S. Forester cui s'ispirava, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGEE, James (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 28
Vocabolario
drammàtica
drammatica drammàtica s. f. [der. di drammatico]. – In genere, lo stesso che arte drammatica, intesa come l’arte di comporre opere destinate al teatro o di rappresentarle sulla scena: la d. ebbe in quell’epoca numerosi cultori. Anche, ma poco...
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali