RAGGHIANTI, Carlo Ludovico
Storico dell'arte e uomo politico, nato a Lucca il 18 marzo 1910. Antifascista, fu tra i fondatori del Partito d'Azione; più volte arrestato e condannato al confino, comandante [...] (Firenze 1948); Ponte a S. Trinita (ivi 1948); L'arte e la critica (ivi 1951); Arte moderna italiana (Milano 1953); Cinema artefigurativa (Torino 1952; 2a ed. 1957); Il Pungolo dell'arte (Venezia 1956); Pittura antica di Pompei, (Milano 1960); Piet ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
Mary PITTALUGA
F. G.
Giovanni Vacca
Manoscritto e arte della stampa. - Al bisogno di spiegare il pensiero scritto mediante illustrazione sopperì dapprima la miniatura che già nell'antichità [...] , abituale illustratore delle opere di G. d'Annunzio e d'altri poeti.
Arte musulmana. - L'illustrazione dei libri, come in genere gran parte dell'artefigurativa musulmana di cui quella costituisce uno degli aspetti più caratteristici, sorge e si ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] '"Albero e la donna".
Le dee della vegetazione e della fecondità non hanno mai perduto la loro importanza nell'artefigurativa popolare dell'India; se prima erano grevi, quasi brutali, ora sono improntate a un realismo pervaso di gioiosa sensualità ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] è poi un fatto singolarissimo: del periodo ebraico e d'origine ebraica, come non è giunta a noi nessuna opera d'artefigurativa, così neppure sono giunte iscrizioni (le due sole eccezioni a quest'ultimo punto, cioè il "Calendario agricolo" di Gezer e ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] si disponga un'imitazione del sepolcro e vi sia un velario teso attorno". Le interferenze, a questo punto, tra artefigurativa e scenografia si fanno attivissime, pur non essendo possibile attribuire alla pittura e alla scultura medievale una stretta ...
Leggi Tutto
TRAGEDIA
Gennaro PERROTTA
Mario PRAZ
. Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] Dioniso non è accompagnato da un corteo di satiri, ma da un corteo di Sileni, e i Sileni, rappresentati nell'artefigurativa con le code di cavallo, non si possono confondere con i satiri. La connessione col ditirambo è avvalorata anche dalla notizia ...
Leggi Tutto
NERONE (Nero Claudius Caesar Drusus Germanicus) imperatore
Arnaldo MOMIGLIANO
Figlio di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina, passata poi in seconde nozze all'imperatore Claudio, nacque il 15 dicembre [...] ., in Studi lett., Bologna 1883, p. 241 segg.; E. Callegari, N. nell'artefigurativa contemporanea, Venezia 1891; id., N. e la sua corte nella storia e nell'arte, I: L'arte antica e mediana, Venezia 1892; J. Geffcken, Studien zur älteren Nerosage, in ...
Leggi Tutto
TASMANIA (A. T., 166-167; 169)
Clarice EMILIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Delio CANTIMORI
Raffaello BATTAGLIA
*
Grande isola dell'Oceania, situata a SE. dell'Australia, facente parte dal 1901 [...] del plenilunio e alle quali partecipavano i membri di parecchie tribù.
Si conosce anche qualche saggio di artefigurativa. Si tratta di figure di animali in stile semi-naturalista incise o tracciate con carbone su tronchi d'albero o su pezzi ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
È insistente la denuncia di una crisi che sembra ormai chiudere quell'età della critica scandita in Italia, forse più che altrove, sulla durata di [...] , Parole alate, Milano 2004; F. Ferrucci, Il teatro della fortuna, Roma 2004; P.V. Mengaldo, Tra due linguaggi. Artefigurativa e critica, Torino 2005.
Diversamente argomentati anche i temi della crisi della critica da G. Ferroni, I confini della ...
Leggi Tutto
PANNEGGIO
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Bruno Maria APOLLONJ
*
. Antichità. - Il panneggio, cioè il modo di disporre le masse e le pieghe delle vesti nelle opere d'artefigurativa e specialmente nella [...] generalmente con maggiore immediatezza che negli altri elementi formali d'un'opera d'arte, poichè più tenue è il legame che lo congiunge alla realtà rispetto alla figura umana e all'anatomia di questa, più libera quindi la fantasia dell'artista ...
Leggi Tutto
figurativo
agg. [dal lat. tardo figurativus, der. di figurare «figurare»]. – 1. Che rappresenta o tende a rappresentare in figura, ad esprimersi per mezzo di figure o di figurazioni: arti f., in senso generico le arti del disegno, cioè pittura,...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...