• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1911 risultati
Tutti i risultati [1911]
Arti visive [1078]
Biografie [623]
Archeologia [315]
Architettura e urbanistica [120]
Letteratura [95]
Storia [81]
Geografia [58]
Religioni [67]
Cinema [62]
Temi generali [47]

AFZELIUS, Arvid August

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta e folklorista svedese (1785-1871). Studiò teologia a Upsala, visse alcun tempo a Stoccolma, dove fu uno dei primi e dei più entusiasti accoliti del Götiska förbundet (Lega Nordica) e uno dei più [...] poté aggiungere nuovi contributi nello Afsked of svenska folksharpan (Congedo dall'arpa popolare svedese). Tra le opere d'arte figurativa, a cui l'opera di A. offerse ispirazione, merita di essere ricordato il celebre quadro Näcken di E. Josephsson ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE FIGURATIVA – STOCCOLMA – TEOLOGIA – GOTLAND – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFZELIUS, Arvid August (1)
Mostra Tutti

ATTEONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Secondo la leggenda egli è figlio di Aristeo e di Autonoe, una delle figliuole di Ladmo, viene allevato da Chirone che ne fa un cacciatore valentissimo, è cambiato da Artemide in cervo e sotto tali spoglie [...] La leggenda di Atteone fu trattata nel teatro da Eschilo, Iofonte, Cleofonte, Frinico. Numerosissime sono anche le opere d'arte figurativa (pitture parietali e vascolari, rilievi di sarcofagi, ece.) che ad essa s'ispirarono. Bibl.: Stoll, in Roscher ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE FIGURATIVA – METAMORFOSI – ARTEMIDE – CITERONE – CHIRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTEONE (1)
Mostra Tutti

SALMI, Mario

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SALMI, Mario Roberto SALVINI Storico dell'arte, nato a S. Giovanni Valdarno il 14 giugno 1889. Dal 1918 al 1927 ispettore nelle soprintendenze all'arte delle Puglie, dell'Umbria e della Lombardia; dal [...] (1944) e su Piero della Francesca e il Palazzo Ducale di Urbino (1945) Bibl.: S. S. Lodovici, Storici, teorici e critici dell'Arte figurativa in Italia dal 1800 al 1940, Roma 1946 (con bibl. prec.); R. Salvini, in Leonardo, 1939, p. 163 e in Il Ponte ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – ANDREA DEL CASTAGNO – DOMENICO VENEZIANO – ABBAZIA DI POMPOSA – PAOLO UCCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALMI, Mario (2)
Mostra Tutti

ASHBERY, John

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Poeta americano, nato a Rochester, New York, il 28 luglio 1927; appartiene al cosiddetto "Gruppo di New York", intensamente cosmopolita nella formazione e nell'atteggiamento letterario (v. stati uniti: [...] 1963; vengono comunemente riscontrati nella sua poesia influssi diretti della poesia francese, in ispecie di quella surrealista, e dell'arte figurativa contemporanea (è del resto nota la stretta connessione tra il gruppo di poeti di New York e i vari ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE FIGURATIVA – JOHN ASHBERY – STATI UNITI – ROCHESTER – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASHBERY, John (2)
Mostra Tutti

PALLOTTINO, Massimo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PALLOTTINO, Massimo Archeologo, nato a Roma il 9 novembre 1909. È stato prima funzionario delle soprintendenze alle Antichità a Roma (e ha diretti gli scavi di Cerveteri) e in Sardegna; dal 1940 prof. [...] Etruscologia, Milano 1942, con varie successive edizioni, e ancora L'origine degli Etruschi, Roma 1947), fino a Testimonia linguae Etruscae, Firenze 1954. Si ricordino anche: Arte figurativa e ornamentale, Roma 1940; La Sardegna nuragica, Roma 1950. ... Leggi Tutto
TAGS: ETRUSCOLOGIA – ARCHEOLOGIA – PREISTORIA – CERVETERI – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLOTTINO, Massimo (3)
Mostra Tutti

FOTOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FOTOGRAFIA Italo Zannier Romano Fea Giampaolo Bolognesi (XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842) Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] dell'artista, e con una verità (meno nel colore) che l'arte non può ottenere; questo è il disegno il più perfetto". Una lavoro e gli studi teorici di alcuni protagonisti della cultura figurativa contemporanea, primo fra tutti l'americano A. Stieglitz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – DISTRIBUZIONE DI POISSON – SECONDA GUERRA MONDIALE – NATIONAL GALLERY OF ART – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOGRAFIA (13)
Mostra Tutti

Attore

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'attore teatrale A causa delle numerose e profonde trasformazioni avvenute nel mondo dello spettacolo durante il 20° sec., non è più possibile, o è comunque fortemente riduttivo, pensare all'a. come a [...] una svolta tutta teatrale e densa di significati a un'arte evasiva e calligrafica per eccellenza, creando, così, nuove del teatro nel nostro Paese è stata marcata soprattutto da figure registiche, anche nell'ambito del giovane teatro e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COMMEDIA DELL'ARTE – ASCANIO CELESTINI – UNIONE SOVIETICA – L. DE BERARDINIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Attore (4)
Mostra Tutti

Olimpiadi antiche

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi antiche Mario Pescante Gianfranco Colasante La pratica agonistica nelle antiche civiltà di Mario Pescante Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] fanno ritenere che si tratti di un dono votivo. Le nostre conoscenze sulla tecnica di lancio si basano anche su testimonianze dell'arte figurativa che ci sono pervenute in gran numero. La più celebre è il Discobolo di Mirone, opera del 5° sec. a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi antiche (2)
Mostra Tutti

DUCCIO di Buoninsegna

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DUCCIO di Buoninsegna L. Bellosi (o Boninsegna) Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] che accompagnò il dipinto in duomo il 9 giugno 1311: sintomo non tanto di un entusiasmo diffuso per l'arte figurativa, quanto della coscienza del valore civico di questo dipinto, che sarebbe divenuto il fulcro di un articolato programma mariano ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DI CITTÀ DI CASTELLO – MAESTRO DI BADIA A ISOLA – NATIONAL GALLERY OF ART – CASTIGLION FIORENTINO – AMBROGIO LORENZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUCCIO di Buoninsegna (3)
Mostra Tutti

CIMABUE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CIMABUE J. White (o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo) Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] dell'Umbria, in CVMAe. Italia, I, Roma 1973; E. Sindona, L'opera completa di Cimabue e il momento figurativo pregiottesco (Classici dell'arte, 81), Milano 1975; M. Boskovits, Cimabue e i precursori di Giotto, Firenze 1976; H. Belting, Die Oberkirche ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA BERLINGHIERI – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – SPAZIO ARCHITETTONICO – BATTISTERO DI FIRENZE – VINCENZO DI BEAUVAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIMABUE (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 192
Vocabolario
figurativo
figurativo agg. [dal lat. tardo figurativus, der. di figurare «figurare»]. – 1. Che rappresenta o tende a rappresentare in figura, ad esprimersi per mezzo di figure o di figurazioni: arti f., in senso generico le arti del disegno, cioè pittura,...
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali