UDINE NANI, Domenico (Dominico Antonio)
Elisabetta G. Rizzioli
Nacque a Rovereto il 6 giugno 1784 in casa Rossi nella contrada di S. Maria di Loreto al civico 222, figlio di Bortolo Antonio di Dominico, [...] l’Uccisione di Archimede, che nel luglio 1818 figurava nella Galleria dei quadri dell’Accademia di belle al catalogo delle opere, Rovereto 2004; Ead., Antonio Rosmini Serbati conoscitore d’arte, Padova 2008 (in partic. Ead., Antonio Rosmini, D. U. N. ...
Leggi Tutto
FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] ., 214, 216; F. Mendia, Sugli sviluppi del neoclassicismo a Napoli…, Giuseppe Cammarano pittore, decoratore e pittore figurista nei teatri reali, in Bollettino d'arte, (1992), pp. 31, 33; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, p. 51; Dizionario ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] un ponte triangolare in ferro per collegare il Palazzo dell’arte al parco Sempione e di un allestimento composto da frammenti tra l’Italia e la Svizzera, si consolidò attorno alla sua figura un gruppo di giovani studiosi che con lui diedero vita, nel ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] d. [ma 1994], p. 16). Ancora due soggetti spagnoli figuravano nell'esposizione del 1841 (Interno gotico del chiostro di S. -M. Rosci, Torino 1980, pp. 295 s., 1439; P. Ricci, Arte e artisti a Napoli 1800-1945, Napoli 1981, p. 22; Gouaches napoletane ...
Leggi Tutto
REYCEND, Enrico
Piergiorgio Dragone
REYCEND, Enrico. – Primogenito di Luigi, libraio, e di Marianna Savj, nacque a Torino il 3 novembre 1855; ebbe due fratelli, Ernesto e Giovanni, gemelli, nati a Torino [...] C. Sisi, Milano 2003, pp. 332 s.; P. Dragone, I taccuini di R., in Id., Pittori dell’Ottocento in Piemonte. Arte e cultura figurativa 1895-1920, Torino 2003, pp. 189-192; G.L. Marini, E. R., in Dizionario dei pittori piemontesi dell’Ottocento, a cura ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Andrea
Antonio Mazzotta
– Figlio di Martino, nacque probabilmente a Brembate di Sopra, in Val Brembana, dove la famiglia del padre si era trasferita sul finire del Quattrocento.
I Previtali [...] per la quale l’artista aveva compiuto l’anno prima solo le figure – per l’altare di famiglia in S. Spirito. Il città di Ceneda (1621), Padova 1823, p. 15; C. Ridolfi, Le maraviglie dell’arte (1648), a cura di D. von Hadeln, I, Berlino 1914, pp. 141 ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Francesco detto il Rustichino
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena da Vincenzo e da Pompilia Landi e fu battezzato il 20 aprile 1592, padrino il pittore Anselmo Carosi (Bagnoli, 1980, p. 186). Sulla [...] dal Tempio (Siena, Banca Monte dei Paschi), nella figura del venditore di colombe e nel giovane che fugge; l (catal.), Firenze 1970, pp. 53-58; A. Bagnoli, F. R., in L’arte a Siena sotto i Medici. 1555-1609 (catal. Siena), a cura di F. Sricchia ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] brillante ma discutibile per la forzatura psicologica che sfocia nel grottesco (Roma, Galleria nazionale d'arte moderna). Il dipinto figurò alla III Esposizione artistica nazionale di Napoli e fu riproposto nel 1878 all'Esposizione universale di ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Aurelio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa il 29 febbr. 1556, secondogenito di Giovan Battista di Bartolomeo, orafo nato a Firenze ma trasferitosi con la famiglia a Pisa intorno alla [...] e aggiornata cultura figurativa, gli permisero di imporsi in fretta nel contesto figurativo genovese, in 33-46; R.P. Ciardi, In margine ad A. L., in Studi di storia dell'arte in onore di Mina Gregori, Milano 1994, pp. 232-237; La pittura a Lucca nel ...
Leggi Tutto
PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] di M. de’ P., in Verona illustrata, XV (2002), pp. 5-57; Le arti figurative nelle corti dei Malatesti, a cura di L. Bellosi, Rimini 2002; Cosmè Tura e Francesco del Cossa. L’arte a Ferrara nell’età di Borso d’Este (catal.), Ferrara 2007; P.G. Pasini ...
Leggi Tutto
figurativo
agg. [dal lat. tardo figurativus, der. di figurare «figurare»]. – 1. Che rappresenta o tende a rappresentare in figura, ad esprimersi per mezzo di figure o di figurazioni: arti f., in senso generico le arti del disegno, cioè pittura,...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...