ISSEL, Alberto
Patrizia Peron
Nacque a Genova da Raffaele e da Elisa Sonsino il 3 giugno 1848. Favorito nelle sue inclinazioni artistiche dal padre, fu avviato allo studio del disegno dal maestro D.P. [...] del Novecento in Liguria, Genova 1995, pp. 15-18, 31, 301 s.; P. Dragone, Pittori dell'Ottocento in Piemonte. Arte e cultura figurativa 1865-1895, Torino 2000, pp. 18, 109; Genova e il collezionismo del Novecento, a cura di A. Orlando, Torino 2001 ...
Leggi Tutto
DEL BON, Angelo
Lidia Reghini Di Pontremoli
Nacque il 12 apr. 1898 a Milano, da Giovanni, pellicciaio, e Idalide Abbrighi, insegnante di conservatorio. Opponendosi ai desideri paterni, entrò giovanissimo [...] ), n. 66, dicembre 1962-gennaio 1963; A. D. (catal., Galleria Accademia), Roma 1964; Arte moderna in Italia 1915-1935 (catal.), Firenze 1967, pp. 192 s., ill. 277; G. Marchiori, Le figure di D., in Le Arti, XIX (1969), 12, pp. 29-32; Id., Nudi e ...
Leggi Tutto
PALADINO, Letterio
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina nel 1691. Il suo percorso, concordemente riconosciuto quale uno dei contributi di maggiore rilievo alla pittura messinese della prima metà del [...] 324, 328, 330; Id., Pittori siciliani del secolo XVIII, in Rassegna d'arte, XVI (1916), pp. 130-134; G.B. Impallomeni, L. P e della Calabria, 18 febbraio 1927; S. Bottari, La cultura figurativa in Sicilia, Messina-Firenze 1954, p. 85; G. Bellafiore, ...
Leggi Tutto
ROTTA, Antonio
Stefano Franzo
ROTTA, Antonio. – Nacque a Gorizia il 28 febbraio 1828 da Antonio Lodovico e da Gioseffa Stubel, caffettieri in contrada del Corno.
Dopo aver appreso in città i primi rudimenti [...] tra gli anni Cinquanta e Sessanta il pittore figurò alle rassegne espositive veneziane – nell’agosto del 1863 arti italiane, XIII (1860), pp. 41-46; Elenco degli oggetti d’arte ammessi alla Esposizione nelle sale dell’I.R. Accademia Veneta di belle ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Alessio (Alesso)
Ruth Wedgwood Kennedy
Nacque a Firenze, probabilmente il 14 ott. 1425, da Baldovinetto d'Alesso di Francesco dei Baldovinetti, di antica e importante famiglia; probabilmente [...] che una sinopia di Domenico e i piedi della maggior parte delle figure).
Tra l'aprile 1461 e il settembre 1462 il B. di S. Miniato al Monte, che erano affidati in custodia all'Arte della Mercanzia, ed egli trascorse i suoi ultimi anni a restaurare ...
Leggi Tutto
CIFARIELLO, Filippo Antonio
Felicita Cifarelli
Figlio di Ferdinando e di Giovanna Rutigliano, nacque a Molfetta (Bari) il 3 luglio 1864, Il padre, mediocre artista poliedrico, trasferì più volte la [...] autobiografia, pubblicata nel 1931 a Livorno presso la "Bottega d'arte" col titolo Tre vite in una, certo il più valido risultato della sua personalità artistica, vero codice di poetica figurativa sua e del tempo suo in Italia, oltre che libero e ...
Leggi Tutto
ALLORI, Alessandro
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nato a Firenze il 31 maggio 1535 da Cristofano di Lorenzo, spadaio, e da Dianora Sofforom. Ebbe i fondamenti dell'arte da Agnolo Bronzino, amico di [...] d'Austria. Membro (1563) della Accademia del Disegno, incominciava a scrivere nel 1565 il Dialogo sopra l'arte del disegnare le figure, (pubbl. a Firenze probab. nel 1590), che ha tra gli interlocutori il Bronzino. L'imitazione michelangiolesca ...
Leggi Tutto
MELONI, Gino
Francesco Franco
– Nacque a Varese il 29 apr. 1905 da Cesare e da Emilia Mentasti. A sei anni si trasferì con la famiglia a Lissone. Tra il 1923 e il 1928 frequentò l’istituto d’arte di [...] , ripr. in G. M. 1905-1989, p. 83) la figura non si distingue dal fondo buio e appare velata dalla pittura, che Besana), Milano 1971; M. Verrini, M.: a ottant’anni ha cominciato a parlare, in Arte, XVI (1986), 167, pp. 82-87, 116 s.; G. M. (catal., ...
Leggi Tutto
CERACCHINI, Gisberto
Susanna Zatti
Nacque a Foiano della Chiana (Arezzo) il 5 febbr. 1899 da Anacleto e Leopolda Marchi in una agiata famiglia contadina.
Interruppe gli studi subito dopo la licenza [...] lo studio e la scelta della grande tradizione artistico-figurativa locale quale fonte d'ispirazione. Dal 1915 si , p. 120; R. Melli, Vita e miracoli della giovane e giovanissima arte romana del 1920, in L'Almanacco degli artisti, I (1931), pp. ...
Leggi Tutto
DREI, Ercole
Valerio Rivosecchi
Figlio del capomastro muratore Lorenzo e di Antonia Zaccarini, nacque a Faenza (Ravenna) il 28 sett. 1886; iniziò lo studio del disegno e della scultura sotto la guida [...] 1973.
Il suo lavoro, improntato a una rigorosa scelta figurativa ed accademica, non concesse nulla ai nuovi orientamenti artistici: " Tozzi, in bronzo, del 1914), la Civica Galleria d'arte moderna di Bologna (vedi soprattutto la Cassandra, un marmo ...
Leggi Tutto
figurativo
agg. [dal lat. tardo figurativus, der. di figurare «figurare»]. – 1. Che rappresenta o tende a rappresentare in figura, ad esprimersi per mezzo di figure o di figurazioni: arti f., in senso generico le arti del disegno, cioè pittura,...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...