Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] fanno ritenere che si tratti di un dono votivo. Le nostre conoscenze sulla tecnica di lancio si basano anche su testimonianze dell'artefigurativa che ci sono pervenute in gran numero. La più celebre è il Discobolo di Mirone, opera del 5° sec. a.C ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] e il suo valore permanente nella storia della cultura, è quello della razionalità, a tal punto che anche l'artefigurativa ne fu fortemente investita e si pone ancor oggi come paradigma estetico dell'equilibrio tra ragione e fantasia.
Un tempo ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] et architecture. Proportions, dimensions systématiques et symboliques dans l'architecture religieuse du Haut Moyen Age, in Musica e artefigurativa nei secoli X-XII, "Atti del XIII Convegno del Centro di studi sulla spiritualità medievale, Todi 1972 ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] della Saône, dal quale provengono anche frammenti di ceramica a figure rosse e fibule di schema La Tène Antico. Una tagliare le teste al nemico sembrerebbe attestato anche dall’artefigurativa: nell’oggetto che pende dalla cintura della figurina ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] e degni per questo di essere studiati nelle scuole. Dalla letteratura il termine si estese anche all’artefigurativa. Nell’arte egiziana, come nell’arte cinese, le grandi epoche iniziali, creatrici del gusto che rimarrà tipico ed esemplare per le ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] della Historia ecclesiastica gentis Anglorum di Beda (Oxford, Bodl. Lib., Tanner 10). Tuttavia, il primo esempio certo di artefigurativa di W. è costituito da una serie di ricami commissionati prima del 916 dalla regina Aelfleda per il vescovo di W ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] 'origine del tema, Archeologia Classica 25-26, 1973-1974, pp. 718-740.
Id., Il simbolismo degli animali nell'artefigurativa paleocristiana, "XXI Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1983", Spoleto 1985, pp. 1107-1168: 1161-1164.
NUMISMATICA
di ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] m., essenzialmente basata sull'uso di iscrizioni e di motivi vegetali o geometrici; fin dai primissimi esordi l'artefigurativa fu vietata, riflettendo la concezione che soltanto Dio potesse insufflare la vita nella sua creazione (Corano III, 47 ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] legati a un determinato momento storico e quindi irripetibili nella loro sostanza artistica.
In tali condizioni l’artefigurativa prende nuove forme. L’urbanesimo nelle città determina la necessità di piani costruttivi ben definiti, la ripartizione ...
Leggi Tutto
GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] Teodolinda, in oro, gemme e cammei, entrambi del sec. 6°-7° (Monza, Mus. del Duomo; Frazer, 1988).Anche l'artefigurativa assumeva nel programma gregoriano il ruolo di un efficace strumento per la diffusione della fede. In due epistole indirizzate al ...
Leggi Tutto
figurativo
agg. [dal lat. tardo figurativus, der. di figurare «figurare»]. – 1. Che rappresenta o tende a rappresentare in figura, ad esprimersi per mezzo di figure o di figurazioni: arti f., in senso generico le arti del disegno, cioè pittura,...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...