Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995
LAOCOONTE
F. Magi
C. Bertelli
Sacerdote troiano per lo più associato dalle fonti letterarie all'episodio del cavallo di legno, del quale denunzia l'inganno guadagnandosi [...] pietosamente i Troiani poi erigono, L. e la consorte vanno a piangere la trista sorte delle loro creature.
2. - Nell'artefigurata non sembra che il mito di L. abbia trovato frequente accoglimento. Tra le rappresentazioni più antiche pare ora che la ...
Leggi Tutto
Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SIRIANA, Arte
P. Matthiae
Nella moderna storiografia artistica della Siria preellenistica il consueto prevalere del criterio di attribuzione di diversi aspetti [...] of Palestine4, Harmondsworth 1957; J. A. H. Portratz, Die Kunst des alten Orients, Stoccarda 1961, pp. 296-328; 348-60; P. Matthiae, Ars Syra. Contributi alla storia dell'artefigurativa siriana nelle età del Medio e Tardo Bronzo, Roma 1962. ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] doveva costituire qualcosa di disarmonico per una gente che aveva fatto del nudo un problema centrale della propria artefigurativa. A lato però della c. riproducente le forme anatomiche restò sempre la tradizionale c. rigida, attestata in numerose ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA, Maestro di dell'anno: 1963 - 1996
OLIMPIA, Maestro di
G. Becatti
U. Jantzen
G. Becatti
U. Jantzen
Con questo nome convenzionale si indica l'ignoto scultore che creò la decorazione in [...] persiane, nelle quali così importante era stata la partecipazione degli Ateniesi, le formule attiche si erano affermate nel campo dell'artefigurativa. A questo si aggiunga che il Maestro di O., del quale non si è ancora potuto accertare in modo ...
Leggi Tutto
TROILO E POLISSENA
E. Paribeni
A) Troilo (Τρωίλος, Troilus). - Principe troiano figlio di Priamo, ucciso da Achille in un'imboscata notturna nei primi tempi della guerra di Troia. Il suo nome è ricordato [...] per i cavalli. La storia del giovane principe ebbe invece notevole sviluppo nelle Kypria e da qui venne accettata con estremo entusiasmo nell'artefigurativa dell'arcaismo in tutti i più svariati ambienti artistici della Grecia.
1. - Anche opere d ...
Leggi Tutto
SIRENE (Σειρῆνες, Sirēnes o Sirēnae)
H. Sichtermann
Entità della mitologia e credenza popolare greca, la cui fondamentale caratteristica, anche se non l'unica, è l'aspetto esteriore, formato da un corpo [...] alla croce.
Le caratteristiche della natura delle s., a parte l'aspetto esteriore, si possono dedurre soprattutto dall'artefigurativa. Quando questa inizia a rappresentare le s., il processo di fusione fra la fantastica creatura greca antica e l ...
Leggi Tutto
PEITHO (Πειϑώ)
E. Simon
È la dea greca della persuasione, il nome è stato tradotto dagli autori latini con Suada e Suadelo; deriva dal verbo greco πείϑειν (persuadere, convincere), lo si incontra raramente [...] . Ciò è confermato dall'accostamento tipicamente greco di P. alle Canti, ampiamente e precocemente testimoniato nel culto, nell'artefigurativa e nella poesia (Hesiod., Op., 73; Ibyk., fr., 8 D; Pindar., fr., 123, 14 Snell). Nell'età ellenistica ...
Leggi Tutto
ALLEGORIA (ἀλληγορία da ἄλλος e ἀγορεύω)
La parola ἀλληγορία (allegoria) fu originariamente un termine tecnico retorico, che indicava una successione di metafore (Cic., Orator, 94: iam cum fluxerunt continuae [...] su Fidia, Policleto, Anacreonte, Filemone e Archiloco). Né senza questi primi tentativi di avvicinamento di letteratura e artefigurativa, di parola e immagine, potremmo più tardi comprendere l'originale impostazione data dagli scrittori cristiani al ...
Leggi Tutto
TETI (Θέτις, Thetis)
E. Paribeni
Divinità marina del golfo tessalico, in seguito inserita nell'ordinamento generale delle genealogie elleniche come la più veneranda tra le figlie di Nereo e di Doris.
Il [...] si ha invece in molti luoghi della Grecia antica in connessione con Achille. Allo stesso modo l'immagine di T. che incontriamo nell'artefigurativa circa la metà del VII sec. a. C., è unicamente la madre di Achille e la sposa domata di Peleo.
Il più ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παρσανίας)
D. Mustilli
2°. - Autore della Periegesi della Grecia (Περιήγεσις τῆς ῾Ελλάδος): con questo titolo l'opera era già nota a Stefano di Bisanzio e non vi è, quindi, motivo di mutarlo [...] nei riguardi degli Inferi (ad esempio: ii, 36, 7; iii, 25, 5). Come nelle credenze religiose, così si dimostra conservatore nei riguardi dell'artefigurativa. In genere, egli è sobrio di lodi, limitandosi a ricordare fuggevolmente artisti ed opere d ...
Leggi Tutto
figurativo
agg. [dal lat. tardo figurativus, der. di figurare «figurare»]. – 1. Che rappresenta o tende a rappresentare in figura, ad esprimersi per mezzo di figure o di figurazioni: arti f., in senso generico le arti del disegno, cioè pittura,...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...