ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] basa la organizzazione attuale degli studi di archeologia.
Nell'a. rientrano dunque interessi e studi diversi: a) lo studio dell'artefigurativa quale si manifesta in ogni genere di opere, di qualunque materia, forma o destinazione; b) lo studio dell ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] ; ma si usano pure fregi di montoni intagliati in pietra e attaccati al muro per mezzo di fili di rame.
Se ci volgiamo all'artefigurativa del periodo, notiamo, in contrasto con l'Egitto a un comparabile stadio di sviluppo, che il suo principale tema ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] interpolazioni lungo tutto il Medioevo. Questo groviglio di tradizioni testuali, così come l’impatto della parola scritta sull’artefigurativa e sulla cultura materiale, ci documenta fino a che punto la gente venne tempestata di supposizioni circa l ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] dal filosofico al teologico, dallo storico al politico: realtà, reale, realistico, verismo, arte realista, arte astratta, artefigurativa, arte del reale, realismo socialista, realismo magico, neorealismo, nuovo realismo, iperrealismo e così via ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] un punto di non ritorno nella ritrattistica romana: in questo momento, e per impulso di questo imperatore, l’artefigurativa trova i mezzi per esprimere una nuova concezione del principe e della sua funzione nella società, libera dalle convenzioni ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] in piedi. Queste iconografie riprendono modelli dell’arte ufficiale, rispettivamente le scene di adventus e le immagini di magistrati nell’esercizio delle loro funzioni, applicando alla figura di Cristo modalità rappresentative diffuse in ambito ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] e dai grossi remi impugnati dai pescatori. Soltanto in epoca molto successiva le imbarcazioni saranno rappresentate nella grande artefigurativa cinese.
Bibl.: B. Karlgren, Grammata Serica Recensa, in Bulletin of the Museum of Far Eastern Antiquities ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] gusto personale, non ha avuto paura del pittoricismo che era stato così fermamente enunciato a Tell el-῾Amārnah: l'artefigurativa del suo tempo sottolinea con ogni mezzo gli elementi luministici e, per ottenere nuovi effetti, è disposta a innovare ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] parte del V sec. a. C., quelli degli inseguimenti d'amore. È un atteggiamento spirituale che pervade l'artefigurativa, prevalentemente attica, per almeno un mezzo secolo e di cui sarebbe assai interessante stabilire l'origine: forse il dilagare ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] perfino a falsificare fossili terrestri, ed è celebre la falsificazione eseguita verso il 1725 a Würzburg. Nelle opere d'artefigurativa vengono ripresi i temi classici: così nel rilievo di Demostene a Dublino; ma si eseguono - e forse con maggiore ...
Leggi Tutto
figurativo
agg. [dal lat. tardo figurativus, der. di figurare «figurare»]. – 1. Che rappresenta o tende a rappresentare in figura, ad esprimersi per mezzo di figure o di figurazioni: arti f., in senso generico le arti del disegno, cioè pittura,...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...