DE WITT ANTONIJ (Antonij De Witt), Antonio
Rosella Siligato
Nacque a Livorno il 22 febbr. 1876 da Vittorio Antonij e da Palmira De Witt, proprietari di una agenzia marittima. La madre, con il cui cognome [...] , acquistato dal re, che lo donò alla Galleria d'arte moderna di Firenze, e in seguito (1930) ridotto e di suggestioni che oscillano da una misura degli spazi interni e delle figure, intrise dei segni del tempo, del primo Rosai (La tessitrice ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Guido
Maura Picciau
Nacque a Trieste il 21 dic. 1871, quinto e ultimo figlio di Francesco e di Maria Cadorini. Il padre, originario di Parenzo in Istria, di professione contabile, amante delle [...] che rivela oltre a una ispirazione raffaellesca nelle figure, anche la conoscenza del paesaggio naturalista tedesco pp. 33 s., 79 s.; F. Castellani, in La Galleria nazionale d'arte antica di Trieste: dipinti e disegni, a cura di F. Magani, Milano 2001 ...
Leggi Tutto
FASSETTI, Giovan Battista
Graziella Martinelli Braglia
Nacque nel 1686 a Reggio Emilia da ricca famiglia genovese, ivi trasferitasi per impiantare una fabbrica di velluti, "ma come non ebbe quella l'esito [...] 168).
A tutt'oggi non si conosce alcuna testimonianza figurativa dell'opera teatrale del F., che lo storico reggiano , II, pp. 712 s.; G. Martinelli Braglia, in L'arte degli Estensi. Architettura, apparati e decorazioni nel Seicento e Settecento a ...
Leggi Tutto
LAURO, Agostino
Alessandra Imbellone
Nacque a Torino nel 1806 dal tappezziere Giuseppe e da Lucia Albergante.
Nel 1823-24 si iscrisse alle scuole civiche di disegno, risultando fra gli allievi che avevano [...] di Torino, VII, Torino 2001, p. 648; M. Tomiato, L'Accademia Albertina, in P. Dragone, Pittori dell'Ottocento in Piemonte. Arte e cultura figurativa 1830-1865, Torino 2001, p. 259 (con bibl.); U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXII, p. 460. ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Gennaro
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] 268, 292, 295; G. Ceci, Bibliografia per la storia delle arti figurative nell'Italia meridionale, II, Napoli 1937, nn. 490, 495 499, Causa, La pittura napoletana dell'Ottocento, in Catalogo dell'arte italiana dell'Ottocento, XIII, Milano 1984, pp. ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Filippo Maria
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze nel 1636. Alla bottega del pittore Vincenzo Dandini si riferisce, pur con qualche cautela, la prima formazione artistica del G., nutrita di [...] Quintino, Parma 1908, p. 12; L. Servolini, L'arte nel santuario del Montenero, in Liburni Civitas, VII (1934), 1988, pp. 176, 219-222, 224; P.P. Mendogni, La cultura figurativa dei teatini a Parma e Piacenza, in La pittura in Emilia Romagna. Il ...
Leggi Tutto
GIANOLI, Pietro Francesco
Alessandra Ancilotto
Nacque a Campertogno, nel Vercellese, il 30 marzo 1624 da Giovanni, mercante di sete e di altri generi di lusso a Milano, e da Caterina Gallizia, di antica [...] , La pittura lombarda del '600, Milano 1985, tav. 84; G. Romano, Resistenze locali, in Figure del barocco in Piemonte, Torino 1988, pp. 361-364; Id., in Diana trionfatrice. Arte di corte nel Piemonte del Seicento (catal.), a cura di M. di Macco - G ...
Leggi Tutto
BONO, Michele, detto Giambono
Giovanni Mariacher
Figlio di Taddeo di Giovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV.
Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] di Jacobello del Fiore, mentre le mezze figure dell'ordine superiore appartengono ad altre mani, e i suoi libri di disegni, Firenze 1908, p. 23; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, 1, Milano 1911, pp. 298-306; G. M. Rushforth, TwoPictures ...
Leggi Tutto
DI FALCO, Paolo Antonio Onofrio
Mario Alberto Pavone
Figlio di Nicola e di Lucrezia Vuovolo, nacque nel 1674 a Napoli e venne battezzato presso la parrocchia di S. Arcangelo degli armieri il 14 maggio [...] 'altra opera napoletana, la Ss. Trinità per la chiesa dell'arte della lana, ricordata anche dal Sigismondo e dal Galante, non gloria, ricordato dal De Dominici, in cui la corposa figura del santo ricoperto da un abbondante panneggio a larghe pieghe, ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] ed allievi aggiunsero, sulle pareti, un fregio con otto figure di regnanti di casa Savoia che nel passato avevano Bibl.: Bologna, Archivio arcivescovile, Battesimi, anno 1822; Necr., in L'Arte illustrata, II (1896), p. 81; Belle arti. Di un dipinto ...
Leggi Tutto
figurativo
agg. [dal lat. tardo figurativus, der. di figurare «figurare»]. – 1. Che rappresenta o tende a rappresentare in figura, ad esprimersi per mezzo di figure o di figurazioni: arti f., in senso generico le arti del disegno, cioè pittura,...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...