DORDI, Marcantonio
Giovanna Baldissin Molli
Nacque a Bassano del Grappa (prov. Vicenza) nel 1598 (Brentari, 1884). La prima notizia pervenutaci si trova nel testamento di Gerolamo Dal Ponte, ultimo [...] .D.B., 1905). Successivamente, nel 1626, il pittore figura iscritto alla fraglia veneziana (Pignatti, 1965). Il D. , Il convento dei cappuccini di Bassano del Grappa e le sue opere d'arte, Bassano 1968, pp. 17 s.; Venezia e la peste (catal.), Venezia ...
Leggi Tutto
CALZI, Achille, senior
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza il 15 giugno 1811 da Giuseppe e Teresa Sansoni; prima di dedicarsi agli studi artistici frequentò il locale ginnasio, acquisendo buone nozioni letterarie. [...] e all'incisione, anche se non mancano saggi di pittura figurativa a olio. La scuola faentina del Marri, per l'incisione 1899, p. 90; A. Messeri-A. Calzi, Faenza nella storia e nell'arte, Faenza 1909, pp. 437 s., 456, 459 s., 546; C. Piancastelli, ...
Leggi Tutto
Kawalerowicz, Jerzy
Giuseppe Gariazzo
Regista e sceneggiatore cinematografico polacco, nato a Gwóźdźiec (od. Gvozdec, in Ucraina) il 19 gennaio 1922. Negli anni Cinquanta e Sessanta fu un esponente [...] dove nel 1948 si laureò in pittura e storia dell'arte. Iniziata la carriera cinematografica nel 1947, fino al 1950 Polski. Affinò il suo sguardo estetico nell'intensa composizione figurativa delle inquadrature e dei luoghi filmici ricorrenti, come il ...
Leggi Tutto
CHIZZOLETTI (Chisoletti), Giovanni
Piero Capuani
Non si conoscono i dati biografici di questo pittore operante a Bergamo e nel Bergamasco nella seconda metà dei secolo XVII ed agli, inizi del XVIII. [...] solennità e grandiosità scenica e figurativa. Non giovò, certo, al perfezionamento dell'arte sua l'aver vissuto balestra, mentre soltanto un laterale reca la sua firma (C. Bizioli, in Bergamo arte, IV [1973], 13, pp. 36 s.).
Fonti e Bibl.: A. Pasta ...
Leggi Tutto
Korda, Vincent
Sabina Tommasi Ferroni
Nome d'arte di Vince Kellner, scenografo cinematografico ungherese, naturalizzato britannico, nato a Turpásztó il 22 giugno 1897 e morto a Londra il 5 gennaio 1979. [...] e al tempo stesso solidamente ancorato alla tradizione figurativa mitteleuropea, lo portarono a confrontarsi con il genere in altri film, tra i quali spicca Rembrandt (1936; L'arte e gli amori di Rembrandt), il cui risultato scenografico deve molto ...
Leggi Tutto
Kalatozov, Michail Kostantinovič
Daniele Dottorini
Nome d'arte di Michail K. Kalatozišvili, regista cinematografico georgiano, nato a Tiflis (Georgia) il 28 dicembre 1903 e morto a Mosca il 26 marzo [...] singolo contrastano drammaticamente con quelle della collettività e K. riuscì a costruire un tragico affresco di straordinaria intensità figurativa, grazie all'apporto di attori di talento, come, per es., Tat′jana E. Samojlova e Aleksej V. Batalov ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Sulmona
Michela Becchis
GIOVANNI da Sulmona. -Non si conosce la data di nascita di questo pittore abruzzese attivo nella prima metà del XV secolo.
La critica è concorde nel ritenere che [...] era partito. L'arte di G. si sviluppò all'interno di una tradizione figurativa composita nata dall' del Quattrocento in Abruzzo, in Riv. del R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, IX (1943), 1-3, pp. 164-211; M. Moretti, Museo nazionale ...
Leggi Tutto
Diop-Mambéty, Djibril
Giuseppe Gariazzo
Regista e attore cinematografico senegalese, nato a Colobane (nei pressi di Dakar) nel gennaio del 1945 e morto a Parigi il 23 luglio 1998. Nonostante i pochi [...] . Dakar è il cuore pulsante delle sue opere d'arte, visionarie e musicali, che costituiscono una polifonia di suoni due capitoli, venati di umorismo e basati su una forte innovazione figurativa, Le franc (1994), storia di un musicista povero che ...
Leggi Tutto
DE VERIS, Franco
Giuliana Algeri
Pittore milanese il cui nome è noto, assieme a quello del figlio Filippolo, esclusivamente attraverso l'iscrizione posta sul Giudizio universale dipinto all'esterno [...] universale sono state dal Toesca (1912) accostate le figurazioni di otto fogli (precisamente quelli compresi tra c. 17 s.; S. Matalon, Restauro di affreschi lombardi, in Boll. d'arte, XLVII (1962), pp. 268-272; F. Mazzini, Affreschi lombardi del ...
Leggi Tutto
Seurat, Georges-Pierre
Michela Santoro
Una pittura impressionista e scientifica
Dalla lettura di testi teorici sulla luce e sulla percezione, alla creazione di una tecnica e di uno stile, con il pittore [...] C’è una carica di modernità sperimentale che anticipa alcune figurazioni del futurismo.
Nel 1891, Seurat, per una improvvisa Pensieri di Seurat sull’arte
In una lettera del 1890, Seurat riassume i propri principi estetici: «L’arte è armonia. Armonia ...
Leggi Tutto
figurativo
agg. [dal lat. tardo figurativus, der. di figurare «figurare»]. – 1. Che rappresenta o tende a rappresentare in figura, ad esprimersi per mezzo di figure o di figurazioni: arti f., in senso generico le arti del disegno, cioè pittura,...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...