ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] 490; G. Segre Montel, Gli affreschi della cappella di s. E., in Boll. d'arte, XLIX (1964), pp. 21-26; S. Savi-G. Ferrero, Il borgo di Novalesa in 144; G. Gentile, Documenti per la storia della cultura figurativa inValle di Susa, ibid., p. 123; A. ...
Leggi Tutto
DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] Bartsch, XXXIII, New York 1979, pp. 257-265, nn. 1-9; E. Borea, Stampa figurativa e pubblico dalle origini all'affermazione nel Cinquecento, in Storia dell'arte ital. [Einaudi], II, Torino 1979, p. 371, fig. 244; Id., Stampe da modelli fiorentini ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] principali interpreti e conoscitori della cultura figurativa veneziana del Cinquecento è confermato dal fatto Milano 2001, pp. 589-593; U. Ruggeri, Nuove opere di P. L., in Per l'arte: da Venezia all'Europa. Studi in onore di G.M. Pilo, a cura di M. ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] ai lati del polittico, dovevano essere dipinte due figure di Santi, ancora da definirsi da parte del B. Morandi, Schede per la storia della pittura in particolare e dell'arte novarese in generale, in Bollettino storico per la provincia di Novara, X ( ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] plurime direzioni. È il segno di una crisi che maturerà negli anni seguenti e che condurrà il L. all'arte non figurativa (Barilli, p. 279). Tra le opere presenti alla Biennale del 1954 anche Bombardamento notturno, acquisito per le collezioni dello ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] Genesio a San Miniato, opera del 1274. Ne resta un'Annunciazione (San Miniato, Museo diocesano d'arte sacra) in una doppia formella con figure dal fine rilievo appena schiacciato e dalle proporzioni allungate di consonanza bizantina ma di mano ormai ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Carlo
Licia Parvis Marino
Nacque a Cuggiono, nei pressi di Milano, il 16 apr. 1617, quartogenito di Giovanni Battista e di Domenica Gino; è probabile che fosse un suo fratello morto precocemente, [...] 1989), pp. 343-349; L. Dal Pra, in Bernardo di Chiaravalle nell'arte italiana dal XIV al XVIII secolo, Milano 1990, pp. 29-88; Id., .d. (ma 1993), pp. 4-7; A. Spiriti, Cultura figurativa in Valcuvia, Casalzuigno, Cuveglio, Cuvio, Milano 1996, pp. 12 s ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] 1968-1976 (catal.), Vercelli 1976, pp. 37-39; G.C. Sciolla, L'arte a Trino e nel suo territorio, Vercelli 1977, pp. 13, 19-21, 25; A. Barbero - G. Mazza, Pier F. G. e la cultura figurativa del Settecento a Trino, in Studi trinesi, 1979, n. 1, pp. 67 ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] in giovanissima età, dovette recarsi a Firenze per perfezionare la sua arte sotto la direzione di uno o più maestri di cui si modifica: è ovviamente più ampio dovendo contenere due figure giacenti; nelle pareti inclinate i medaglioni centrali, con ...
Leggi Tutto
FOLGORE da San Gimignano (Iacobo di Michele)
Liana Cellerino
Uomo d'armi e poeta, figlio di un Michele che risulta già morto nel 1305, nacque a San Gimignano (presso Siena), forse tra il 1265 e il 1275, [...] con la tradizione assai antica, letteraria e figurativa, dei "vanti" dei mesi e dei di Dante..., Firenze 1915, pp. 463-500; P. Rossi, F. da S. G., in Rassegna d'arte senese, XIV, (1921), 2, pp. 64-68; N. Sapegno, Il Trecento Milano 1934, pp. 75 ...
Leggi Tutto
figurativo
agg. [dal lat. tardo figurativus, der. di figurare «figurare»]. – 1. Che rappresenta o tende a rappresentare in figura, ad esprimersi per mezzo di figure o di figurazioni: arti f., in senso generico le arti del disegno, cioè pittura,...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...