PARODI, Domenico
Daniele Sanguineti
PARODI, Domenico. – Nacque a Genova tra il 1644 e il 1653 da Giovanni Antonio maggiordomo presso una nobile famiglia della città.
Per questi estremi anagrafici è [...] F. Franchini Guelfi, Appunti su alcuni problemi della cultura figurativa a Genova alla fine del Seicento, in Pantheon, 1975, Terminiello, Genova 1996, pp. 93 s.; R. Santamaria, L’arte dei marmorari lombardi a Genova, in Studi di storia delle arti, ...
Leggi Tutto
LUZZO, Lorenzo (detto Morto da Feltre)
Laura Di Calisto
Nacque probabilmente a Feltre intorno al 1485 da Bartolomeo, medico chirurgo documentato a Zara dal 1475, padre anche del "clericus" Giovanni, [...] magi dipinta in una delle sale; mentre altre figure mitologiche tra cui una Venere sembrano appartenere ad altra . 139-143; L. Venturi, Pietro, L. L. e il Morto da Feltre, in L'Arte, XIII (1910), 5, pp. 362-376; R. Zotti, Morto da Feltre, Padova 1911; ...
Leggi Tutto
CROSIO, Giovanni (erroneam. Guglielmo)
Giovanni Romano
Figlio di Giovan Pietro e Veronica, battezzato nella parrocchia di Trino (Vercelli) il 3 apr. 1583 (meno probab. figlio di Pietro e di Caterina, [...] G. Romano, Studi sul paesaggio, Torino 1978, tav. 38; S. Borla, Note di storia e d'arte di Trino, Trino Vercellese 1979, pp. 83-87; Inventario trinese. Fonti e docum. figurativi (catal.), a cura di A. Barbero-C. Spantigati, Trino 1980, pp. 101, 106 s ...
Leggi Tutto
DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, [...] . alla corte dei Borboni di Napoli, in Quad. dell'Istituto di storia dell'arte medievale e moderna ... Università di Messina, III (1979), pp. 33-49; Le arti figurative a Napoli nel Settecento, Napoli 1979, ad Indicem; Civiltà del Settecento a Napoli ...
Leggi Tutto
GRANO, Antonio
Maria Viveros
Nacque a Palermo verso il 1660 e studiò pittura probabilmente nella città natale. Si ignora chi ne fu il maestro, ma si può supporre che si sia formato in ambiente tardonovellesco. [...] di Ottavio Morisani, Catania 1982, pp. 309-360; Id., in XII catalogo di opere d'arte restaurate (1978-81), Palermo 1984, pp. 187-189; D. Malignaggi, Le arti figurative del Settecento in Sicilia, in La Sicilia nel Settecento, II, Messina 1986, pp. 714 ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] sono avvicinabili ad alcune opere del Canova (in particolare alle figure della Tomba Stuart del 1819 in S. Pietro), sebbene 1903, pp. 193-242 (con bibl.); A. Cappellini, Genova. Tesori d'arte patria, Genova 1931, p. 54; G. Hubert, La sculpture dans l' ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Raffaele
Barbara Musetti
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 24 ott. 1837 da Giovanni e Beatrice Vassallo.
Ricevette la prima educazione artistica da un pittore dilettante. Le promettenti [...] di Palazzo Rosso a Genova, quali Figura di giovane, Figura di giovinetta, Donna che fa l' museo in mostra. Due secoli di storia artistica nelle collezioni della Galleria d'arte moderna di Genova (catal.), a cura di M.F. Giubilei, Torino 1999 ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Onofrio
Giuseppe Porzio
PALUMBO (Palomba), Onofrio. – Non si conoscono gli estremi anagrafici esatti di questo pittore, probabilmente identificabile con quell’«Honofrio f(igli)o di Tiberio [...] nel bagaglio linguistico del pittore, della cultura figurativa romana degli anni Venti, probabilmente mediata da Ricerche sul ’600 napoletano. Saggi e documenti per la storia dell’arte, Milano 1990, pp. 201-203; F. Bologna, Battistello e gli ...
Leggi Tutto
MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] Brera. Questo esemplare, ora conservato nella Galleria d'arte moderna di Milano, fu esposto di nuovo a Brizio, Milano 1975, pp. 291 s., 467; B. Cinelli, in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del re di Sardegna. 1773-1861 (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] successo: nel giugno del 1757, nella prima classe di figura, con un disegno a sanguigna, Abigail offre donativi a nel 1802 (il ms. si conserva presso l'Istituto di storia dell'arte dell'università di Vienna: cfr. L. Bianchi, IGandolfi, Roma 1936, ...
Leggi Tutto
figurativo
agg. [dal lat. tardo figurativus, der. di figurare «figurare»]. – 1. Che rappresenta o tende a rappresentare in figura, ad esprimersi per mezzo di figure o di figurazioni: arti f., in senso generico le arti del disegno, cioè pittura,...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...