PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] della Città vecchia (l'ala settentrionale e orientale sono in stile gotico del sec. XIX) con la torre, romanica ancora nei suoi menzione. La galleria di pitture nel Dům umĕní (Casa dell'arte) già Rudolfinum, fondato nel 1796, contiene una serie di ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] e nella prima metà del sec. XI sotto l'influsso dell'arte occidentale. I primi architetti vi giunsero col clero dalla Germania U.R.S.S., appartenenti allo stesso periodo, fatte a Magdeburgo.
Gotici, del sec. XIV-XV, sono i sepolcri dei principi e dei ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] ) cadde sotto il dominio dei Goti. La guerra greco-gotica fu rovinosa per la Lombardia: Milano accolse i profughi delle (fine sec. V), in cui sono ancora vivi i riflessi dell'arte classica, e i mosaici del sacello di San Vittore presso la basilica ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] di Nicola Pisano, che potrebbe avervi lavorato prima del 1265. Nelle cornici si vogliono vedere anche influssi gotico-borgognoni.
L'arte cisterciense di S. Galgano influì sugli ultimi rimaneggiamenti del duomo, sulla sua facciata, ideata e dovuta in ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] questi ultimi decenni. A Spantov presso Bucarest in una tomba gotica del 4° secolo si è trovato un esemplare di tazza Francia, C. Brâncusi, una delle figure più imponenti dell'arte internazionale del 20° secolo per il profondo significato della sua ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] , di D. Lluis-Plandiura, composta principalmente di paliotti, sculture e affreschi dell'epoca romanica e gotica, nonché di numerose ȧltre opere e oggetti di arte catalana moderna. (V. Tavv. XIII a XVI).
Bibl.: A. Ponz, Viaje de España, Madrid 1776 ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] ciechi e una galleria che partecipa dell'arte borgognona e della provenzale, incrostazioni di stucco case e di memorie dei secoli XV e XVI. Vanno ricordati specialmente la casa gotica di via S. Giovanni (n. 11), il palazzo Gadagne (inizî del secolo ...
Leggi Tutto
Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] Contemporaneo e indipendente è il gruppo delle Apocalissi miniate dall'arte ottoniana nei codici di Treviri (sec. VIII o IX Il tipo creato da questa scuola prevalse oltr'alpe nell'età gotica. Se ne trovano riflessi negli arazzi del duomo di Angers, ...
Leggi Tutto
TOLOSA (Toulouse; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città del SO. della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Garonna, sede arcivescovile, [...] con capitelli, conservate nella regione. La grande epoca dell'arte medievale per Tolosa furono i secoli XI e XII. imita, come quello della cattedrale di Narbona da cui deriva, il gotico della Francia del Nord. Le due parti non sono esattamente sullo ...
Leggi Tutto
METZ (pron. mess; A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Romeo MELLA
Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento della Mosella, situata a 180 m. s. m., [...] arteria di Metz. Sulla Piazza d'Armi sorgono la bella cattedrale gotica, visibile da ogni punto della città, e il palazzo municipale personaggi, si deve lo sviluppo della cultura e dell'arte cristiana a Metz.
Incorporata nella Lorena carolingia, Metz ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...