Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] quella tedesca. Ci si rivolge alle cupole per accettare questa rottura e per provare a liberarsi della ‘inclusività’ che l’artegotica pretende, e persino per esprimere in modo diverso l’idea stessa di potere.
Tra le esperienze più significative che ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] Gauthier, L'art de l'émail champlevé en Italie à l'époque primitive du Gothique, in Il Gotico a Pistoia nei suoi rapporti con l'artegotica italiana, "Atti del 2° Convegno internazionale di studi, Pistoia 1966", Roma [1972a], pp. 271-293; id., Emaux ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] 1989; B.F. Reilly, El Reino de León y Castilla bajo el Rey Alfonso VI (1065-1109), Toledo 1989; J.M. Azcárate, Artegótico en España, Madrid 1990; M. Durliat, La sculpture romane de la route de Saint-Jacques de Conques a Compostelle, Mont-de-Marsan ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] di tipo riassuntivo dei primi cicli, sia pure modificandosi stilisticamente in relazione al mutamento del linguaggio dell'artegotica.Tra i numerosi manoscritti conservati dei b. versificati in volgare - di Filippo di Thaon, Gervasius, Guillaume Le ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] -270; A. Secchi, La cappella di S. Jacopo a Pistoia e la ''Sacrestia dei Belli arredi'', in Il Gotico a Pistoia nei suoi rapporti con l'artegotica italiana, "Atti del 2° Convegno internazione di studi, Pistoia 1966", Roma [1972], pp. 85-92; N. Rauty ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] europea, negli anni che diedero avvio alla nascita dell'artegotica.
Bibl.:
Fonti. - Sancti Bernardi Opera, II, , J. Dally, Syracuse (NY) 1984, pp. 115-137; A.M. Romanini, L'arte come ricerca, in Studi in onore di G.C. Argan, III, Roma 1985, pp. 45 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Johann Wolfgang Goethe è il più celebre scrittore della letteratura e cultura di lingua [...] Goethe riceve da Johann Gottfried Herder, di cinque anni più vecchio. Omero , Ossian, i “canti popolari”, l’artegotica, Shakespeare sono le stelle polari del breve, intensissimo movimento dello Sturm und Drang (“tempesta e impeto”, denominazione ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] più antichi dei quali risalgono peraltro, allo stato attuale delle conoscenze, al sec. 15°).Negli edifici religiosi della prima artegotica è rara la scultura monumentale; anche la scultura 'mobile', in pietra e in legno, comincia a diffondersi solo ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] S. Nicola in cui si rintracciano modi dell'artegotica mediati da Napoli e dall'area umbro-marchigiana Bari sacra, Galatina 1984, pp. 281-290; M. S. Calò Mariani, L'arte del '200 in Puglia, Torino 1984 (con bibl.); G. Cioffari, Storia della Basilica ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] , Milano sotto il dominio dei Visconti (1277-1385), Storia illustrata di Milano 2, 1992, pp. 621-639; S.B. Tosatti, L'artegotica al tempo dei Visconti (1200-1385), ivi, 3, 1993, pp. 641-660; R. Cassanelli, Milano, in La pittura in Lombardia. Il ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...