MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] nelle sue manifestazioni, legato da reciproche influenze con l'arte, con l'economia e con la morale, la moda del costume, cappelli, maniche, scollature, scarpe, sono appuntiti alla gotica. Il costume a cui si pensa di solito riferendosi al Medioevo ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Emilio LAVAGNINO
La superficie territoriale del Lazio non è mutata rispetto al 1931 (v. vol. XX, p. 685, tab.) ma è mutata la circoscrizione territoriale [...] chiesa di S. Maria in Flumine, di architettura gotica, costruita dai Cisterciensi negli ultimi anni del sec. e al duomo di Acquapendente.
La tempestiva rimozione delle opere d'arte mobili ha in complesso evitato perdite gravi alle pitture e agli ...
Leggi Tutto
Condizioni economiche (p. 812). L' industria del seme bachi sino al 1933-34, prima cioè che si delineasse la crisi dell'industria serica, aveva assunto uno sviluppo notevolissimo tanto che la produzione [...] viabilità e dell'edilizia cittadine e provvedere alle altre.
Arte (p. 813). - Le arti minori vantano il più insigne orafo della regione, Pietro Vanini, fantasioso decoratore sulla direttiva gotica.
Fra i monumenti moderni sono anche da ricordare i ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] che per la maggior parte rappresentano una specie di arte locale: dall'estremo settentrione fino al lembo più meridionale parte delle cattedrali norvegesi, poi terminate o ricostruite nel periodo gotico, come la Chiesa di S. Magnus a Kirkwall nelle ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] greca e ha cinque torri), fu il materiale principale del gotico danese e non mancò d'influire sullo stile. Lasciando da nel 1886) ed Einar Utzori-Frank (nato nel 1888). L'arte danese è cresciuta insieme col carattere serio e poco drammatico di questo ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] siriache, copte, etiopica, p. 894; arabe, armene, georgiana, gotica, paleoslava, p. 895; latine, p. 896 (precedenti s. Gerolamo 916. - La Bibbia nella letteratura, p. 918. - La Bibbia nell'arte, p. 919. - Codici ed edizioni di maggior pregio, p. 922 ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] e XV penetra e si diffonde in Puglia lo stile gotico-napoletano, sempre in dipendenza del romanico e da questo adattato qualche remota analogia con le note rappresentazioni di animali dell'arte paleolitica superiore del sud-ovest dell'Europa.
Come da ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] Torino, a S. Antonio di Ranverso, ad Avigliana, a S. Benigno, a Ciriè, Ivrea, ecc.). La sua arte diverge per un maggior goticismo dalla scuola vercellese, che continua coi Giovenone, coi più giovani Oldoni, con Eusebio Ferrari, ed è infine dominata ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] XIX e XX, con note, bibliografie e lessico, Fabriano 1934.
Arte.
Resti d'un edificio greco, in cui si deve probabilmente v'ha il gruppo di chiese in cui al romanico s'innesta il gotico: il duomo di San Leo; la chiesa di S. Vincenzo al Furlo ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] tutte quelle città, da quelle badie, si diffondeva lo stesso spirito d'arte, mentre le cave dei marmi venivano riaperte, e le miniere ridavano ferro da Antonio di Vincenzo, una solenne affermazione gotica, come nel possente castello degli Estensi ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...